JUNIORES: SCAPPINI UN FULMINE NEL MEMORIAL BAICCHI A CALENZANO
Il podio e gli ospiti a Calenzano (Foto R. Fruzzetti).
Lo spunto irresistibile di Samuele Scappini (Foto R. Fruzzetti)
Dopo il secondo posto nella gara di apertura della stagione a Cerbaia di Lamporecchio, il forte e brillante juniores umbro Samuele Scappini è salito sul gradino più alto del podio al termine del Memorial Paolo Baicchi sul circuito del Colle e degli Assi a Calenzano. Ben spalleggiato e lanciato dai compagni di squadra, il diciottenne del Team Fortebraccio ha messo in fila un gruppo di una trentina di corridori rimasti al comando della gara al termine dei 22 giri di 3,500 ciascuno. Un circuito non facile quello di Calenzano, ma la gara fiorentina non ha fatto registrare veri e propri tentativi di fuga anche se sono stati diversi quelli che hanno provato. A due giri dalla conclusione sembrava essere la fuga buona quella proposta dal livornese Creatini, Gabelloni, Giannelli e Brunori, ma il gruppo ha chiuso dopo 4 km ed al suono della campana che annunciava l’ultimo giro, era il Team Fortebraccio ad assumere il comando delle operazioni in testa al gruppo. Anche l’ultimo disperato tentativo di Rocchi era annullato e quindi con l’arrivo in leggera salita era Scappini a schizzare in testa per andare a cogliere con sicurezza la vittoria nei confronti del bravo pistoiese Stefanelli e dell’aretino Failli. Il vincitore, Campione Italiano di ciclocross, si conferma un giovane completo, ed eccellente velocista. Alla gara hanno preso parte 110 juniores di 15 formazioni. Domenica prossima ideata all’ultimo momento ci sarà a Calenzano al mattino un’altra gara juniores, ma su di un percorso diverso con partenza alle 9,30. ORDINE DI ARRIVO: 1)Samuele Scappini (Team Fortebraccio) Km 77, in 1h50’, media km 42; 2)Andrea Stefanelli (Pol. Monsummanese); 3)Alessandro Failli (Casano Matec); 4)Simon Gottstein (Team Franco Ballerini); 5)Rolando Joann (CPS Professional); 6)Christian Di Prima (Vangi Sama Il Pirata); 7)Mattia Maioli (Team Franco Ballerini); 8)Riccardo Lorello (Regia Congressi Seiecom); 9)Alex Stella (Casano Matec); 10)Tommaso Bambagioni (CPS Professional).
Addetto stampa del C.R.T. Antonio Mannori
COMUNICATO “COMITATO REGIONALE TOSCANA” N° 11/2023 del 09/03/2023.
Firenze, 09 marzo 2023.
Comunicato n°. 11/2023.
STRUTTURA TECNICA REGIONALE – SETTORE STRADA.
REGOLAMENTO CAMBIO RUOTA, GARE CATEGORIE ALLIEVI/ESORDIENTI.
In merito alla Delibera del C.F. del 22 dicembre 2022, il C.R. Toscana, nella riunione di Consiglio del 18 gennaio u.s., su proposta della S.T.R. Settore Strada, ha disposto che le Società organizzatrici richiedenti l’autorizzazione per l’utilizzo del cambio ruota, dovranno mettere a disposizione numero 2 (due) autovetture adibite a quanto in oggetto, segnalate con apposite bandierine gialle ed attrezzate con almeno quattro paia di ruote complete di ruota libera con rapporto minimo da 14 denti per la cat. Allievi e da 16 denti per la cat. Esordienti.
Si ricorda inoltre che:
- La sostituzione delle ruote dovrà essere effettuata soltanto dalle vetture cambio ruota, non è permesso cambiare le ruote dalle vetture delle Società e nemmeno da persone appiedate.
- Non è ammesso il cambio delle ruote e/o della bicicletta tra corridori.
- Nelle gare “Criterium” la presenza del servizio cambio ruota è demandata alla figura del Direttore di Corsa, è comunque consentito il cambio delle ruote e/o della bicicletta da persone appiedate.
- Nelle gare a “Cronometro” è consentito il cambio delle ruote e/o della bicicletta da parte delle vetture al seguito.
- Nelle gare di Campionato Regionale e di Campionato Italiano che si svolgeranno in circuito, le Società organizzatrici potranno predisporre una zona fissa di rifornimento e di assistenza meccanica per la sostituzione delle ruote e/o delle biciclette.
- È consentita la richiesta del cambio ruota in moto, previa apposita domanda alla S.T.R. Settore Strada, purché sia effettuato da personale qualificato.
NORME PER LA PARTECIPAZIONE AI CAMPIONATI ITALIANI SU STRADA.
Per entrare a far parte delle Rappresentative Regionali che parteciperanno ai vari Campionati italiani su strada, è obbligatorio partecipare al Campionato Regionale ed almeno ad una gara di osservazione delle rispettive categorie.
..La partecipazione degli atleti con attività principale nelle specialità del fuoristrada, potranno essere selezionati solo se rispondenti ai seguenti requisiti:
- Partecipazione a tutte le gare di osservazione previste ed al Campionato Regionale di categoria, oltre che dopo un’attenta valutazione dei tecnici responsabili.
Il Presidente F.C.I. – C.R. Toscana
Saverio Metti
TRASFERTA IN LOMBARDIA PER LE ALLIEVE TOSCANE
Trasferta in Lombardia per la Rappresentativa Regionale Donne Allieve, che prenderanno parte al Trofeo Alfredo Binda Giovanile in programma il 19 marzo a Cittiglio in provincia di Varese. Per tale manifestazione il Consiglio Regionale del C.R. Toscana, su indicazione della S.T.R. Settore strada/pista e del Tecnico Regionale Michelangelo Dorangricchia, ha convocato le seguenti atlete:
BERNI Nicoletta (Zhiraf Guerciotti Toscano)
CARDAMONE Melissa (Racing Team Fanelli)
FIORAVANTI Sofia (Ciclistica S. Miniato-S. Croce)
FRANCESCHINI Emma (Zhiraf Guerciotti Toscano)
NESTI Melissa (Racing Team Fanelli)
SIMEONI Maddalena (Ciclistica S. Miniato-S. Croce)
SPINELLI Sara (Ciclistica S. Miniato-S. Croce)
Le suddette atlete saranno accompagnate da Dorangricchia Michelangelo Tecnico Regionale cat. Femminili; Elefante Roberto Componente S.T.R. – Settore strada; Russo Simone Meccanico.
Il ritrovo della Rappresentativa Regionale è fissato per il giorno 18/03 (sabato) alle ore 14 presso l’uscita “Calenzano” della Autostrada A1, via Dino Ciolli n° 5, area “First Hotel”.
Addetto stampa C.R.T. Antonio Mannori
COMUNICATO “COMITATO REGIONALE TOSCANA” N° 10/2023 del 08/03/2023.
Firenze, 08 marzo 2023.
Comunicato n°. 10/2023.
CAMPIONATO GRAN FONDO E CLASSIC F.C.I. MTB – COMITATO REGIONALE TOSCANA 2023
Il Campionato Gran Fondo e Classic F.C.I. MTB – Comitato Regionale Toscana si svolgerà in più prove:
12/03/2023: TERONTOLA (AR) – BACIALLA BIKE.
26/03/2023: AREZZO (AR) – RAMPICHIANA.
02/04/2023: TAVERNELLE DI CORTONA (AR) – COLLI CORTONESI.
16/04/2023: SINALUNGA (SI) – SINALUNGA BIKE.
23/04/2023: PRATO (PO) – DA PIAZZA A PIAZZA.
06/05/2023: CAPOLIVERI (LI) – CAPOLIVERI LEGEND CUP.
14/05/2023: CECINA (LI) – G.F. COSTA DEGLI ETRUSCHI.
18/06/2023: POPPI (AR) – G.F. CITTA’ DI POPPI.
16/07/2023: BAGNI DI LUCCA (LU) – GRAN TOUR DEL PRATOFIORITO.
03/09/2023: PRATOVECCHIO (AR) – STRACCABIKE.
01/10/2023: MONTECATINI TERME (PT) – G.F. DELLE TERME.
08/10/2023: BIBBIENA (AR) – CASENTINO BIKE.
PARTECIPAZIONE
Per partecipare al Campionato è sufficiente iscriversi alle prove previste dal calendario, senza nessun vincolo d’iscrizione ai Circuiti di appartenenza delle prove stesse.
Vi possono partecipare tutti i ciclisti d’ambo i sessi tesserati U.C.I.- F.C.I. con tessera valida per il 2023 appartenenti a Società affiliate alla F.C.I. – Comitato Regionale Toscana.
Il circuito prevede:
- TITOLO DI CAMPIONE REGIONALE di categoria con classifica individuale riservata agli atleti.
Sono previste le seguenti categorie:
ELITE / DONNE ELITE ;
UNDER 23 / DONNE UNDER ;
JUNIORES / DONNE JUNIOR ;
ELITE SPORT / ELITE WOMEN SPORT ;
MASTER (M1-M2-M3-M4-M5-M6-M7-M8) ;
MASTER WOMEN (W1-W2-W3-W4-W5-W6-W7-W8).
Tutti i partecipanti alle manifestazioni sono tenuti ad osservare le norme contenute nel Regolamento Speciale di Corsa e del regolamento U.C.I./F.C.I. 2023
CLASSIFICA LEADER DI CATEGORIA
Partecipano alla classifica tutti i tesserati alla U.C.I. – F.C.I..
Le classifiche saranno ottenute dalla somma dei punteggi realizzati – come da prospetto punteggio – nelle singole prove dove il percorso Gran Fondo sarà una Marathon il punteggio sarà maggiorato del 40%; per essere inseriti nella classifica finale sono necessari 9 (nove) risultati utili [sono ammessi 3 scarti].
In caso di parità di punteggio tra più atleti, la maglia di leader sarà assegnata a chi avrà conseguito il miglior piazzamento dell’ultima tappa disputata da ogni singolo atleta.
PUNTEGGIO
Sarà assegnato un punteggio dal 1° al 10° classificato di ogni categoria, per ogni singola prova come segue e per entrambi i percorsi, Granfondo e Classic:
75 p. al 1° / 70 p. al 2° / 65 p. al 3° / 60 p. al 4° / 55 p. al 5°
50 p. al 6° / 47 p. al 7° / 45 p. al 8° / 42 p. al 9° / 40 p. al 10°.
OBBLIGHI
I primi classificati di ogni categoria prevista dal Regolamento del Campionato, al termine delle 12 (dodici) prove saranno tenuti a partecipare alla cerimonia delle premiazioni finali, che si terranno al termine della manifestazione.
RECLAMI PUBBLICAZIONI CLASSIFICHE
Le classifiche saranno pubblicate sul sito ufficiale della Federazione Ciclistica – Comitato Regionale
Toscana (www.fci-crt.it) nella pagina dedicata al campionato.
Eventuali errori potranno essere segnalati alla e-mail: toscana@federciclismo.it
Il Presidente F.C.I. – C.R. Toscana
Saverio Metti
COMUNICATO “COMITATO REGIONALE TOSCANA” N° 09/2023 del 07/03/2023.
Firenze, 07 marzo 2023.
Comunicato n°. 09/2023.
STRUTTURA TECNICA REGIONALE – SETTORE PISTA.
Con il presente comunicato si informano tutte le Società affiliate dell’apertura del Centro Territoriale Pista di Firenze; di seguito tutte le informazioni utili per svolgere l’attività:
CENTRO TERRITORIALE PISTA DI FIRENZE.
Indirizzo: Velodromo “Enzo Sacchi”, via del Fosso Macinante n° 13 – 50144 Firenze.
Direttore Tecnico: LAPUCCI MARCO, cell. 3475809414, e-mail: m.lapo@alice.it .
Collaboratore Tecnico: CATARZI GIORGIA, cell. 3382984349, e-mail: catarzigiorgia@gmail.com .
Meccanico: MENGONI GIANCARLO, cell. 3394344316, e-mail: nonnogianchi@tiscali.it .
Quota di iscrizione al centro : €. 40,00 annuali per ogni atleta iscritto.
Inizio attività: LUNEDÌ 13 MARZO 2023.
Orari di apertura: LUNEDÌ e MERCOLEDÌ dalle ore 14:30 alle ore 17:30.
Società di Gestione: “Polisportiva AICS Firenze A.S.D.”, via Luigi La Vista, 1/B – 50133 Firenze.
e-mail: aicsfirenzeasd@libero.it .
IBAN per Versamenti: IT83S0103002803000002125756.
Si ricorda alle Società che dovranno comunicare al personale del Centro, le misure delle biciclette; è inoltre indispensabile per l’attività che ogni corridore abbia disponibile un paio di pedali idonei agli scarpini che utilizza.
CALENDARIO REGIONALE GARE SU PISTA 2023.
Giovedì 06 aprile: Firenze – Giornata dell’Inseguitore.
Mercoledì 10 maggio: Firenze – Gara Regionale.
Mercoledì 24 maggio: Firenze – Gara Regionale.
Tutte le informazioni necessarie e relative alll’attività su pista e le eventuali variazioni del calendario, saranno indicate sul sito web del C.R. Toscana www.fci-crt.it .
Il Presidente F.C.I. – C.R. Toscana
Saverio Metti
COMUNICATO “COMITATO REGIONALE TOSCANA” N° 08/2023 del 07/03/2023.
Firenze, 07 marzo 2023.
Comunicato n°. 08/2023.
MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L’ASSEGNAZIONE DEI SERVIZI DI COPERTURA VIDEO PER I CAMPIONATI REGIONALI DEL SETTORE FUORISTRADA DEL COMITATO REGIONALE TOSCANA DELLA FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA.
Oggetto della manifestazione di interesse.
Premesso che l’assegnazione dell’organizzazione dei Campionati Regionali della F.C.I. è di esclusiva e insindacabile competenza del Comitato Regionale Toscana F.C.I., il Consiglio Regionale, in esecuzione della deliberazione della riunione del 15/02/2023, raccoglie manifestazioni di interesse per l’assegnazione dei servizi di copertura vídeo, per l’anno 2023, per i campionati regionali del Settore Fuorisrada secondo le seguenti date:
- 2 Aprile Downhill a Gaiole in Chianti – Fraz. Nusenna (SI).
- 1 Maggio Gravel a Montelupo Fiorentino (FI).
- 25 Giugno XCO Massa Marittima (GR).
- 1 Ottobre Enduro Massa Marittima (GR).
- Ciclocross in date e Località da definirsi.
Requisiti di partecipazione.
Al presente Avviso possono partecipare esclusivamente gli operatori con Partita IVA, aventi comprovata esperienza nella produzione dei servizi video in ambito sportivo e, quindi, in grado di emettere fattura elettronica per il servizio reso al C.R. Toscana-F.C.I.
Termini e Modalità di partecipazione.
La richiesta di partecipazione, da inviare su carta libera alla e-mail toscana@federciclismo.it e sottoscritta dall’intestatario della Partita IVA o dal Legale Rappresentante della Società, dovrà pervenire entro le ore 13:00 del 14/03/2023 (martedì).
Le domande pervenute oltre detto termine non saranno prese in considerazione.
La richiesta dovrà essere integrata da:
- Curriculum vitae del candidato.
- Visura camerale o certificato di attribuzione della Partita IVA. del candidato.
- Offerta economica: il richiedente, a sua discrezionalità, deve proporre un’offerta economica a favore del C.R.T.-F.C.I., per lo svolgimento dei servizi oggetto della manifestazione di interesse, che dovranno consistere nella produzione di:
- Video cronaca della gara.
- HIGHLIGHTS (entro le 24h dallo svolgimento della gara).
- Cartolina (all’interno del servizio della gara) con immagini da terra e dal cielo (con utilizzo del drone) del territorio e del paese/città che ospita la competizione.
- Interviste “a caldo” agli atleti.
- Interviste agli organizzatori.
- Pubblicazione dei contenuti sui canali social e web del richiedente: YouTube, Facebook e Instagram, sito internet.
- Diffusione dei servizi su almeno un canale TV a diffusione regionale toscana.
Il candidato partecipante alla manifestazione di interesse, potrà allegare alla richiesta ogni ulteriore materiale (cartaceo, fotografico, video…) utile a descrivere meglio la soluzione proprosta.
Assegnazione.
L’assegnazione definitiva avverrà con successiva deliberazione del Consiglio Regionale entro il 16 Marzo.
Il Presidente F.C.I. – C.R. Toscana
Saverio Metti
JUNIORES: IL NUOVO PROGETTO DEL CASANO MATEC CON 13 JUNIORES
Gli atleti juniores della Casano Matec (Foto R. Fruzzetti)
Per il Casano Matec parte un nuovo progetto dopo quello lanciato prima della pandemia. L’obbiettivo quello di avere una squadra juniores competitiva tenuto conto che dei 13 atleti a disposizione ben 11 sono del primo anno. A sostenere il progetto la riconferma di tutti gli sponsor, primo fra tutti la Matec Industries con il suo amministratore delegato Matteo Goich che oltre al ciclismo sostiene altri sport. Per l’imprenditore massese e per sua moglie Barbara Lorieri, sostenere lo sport in generale ed i giovani è una vera e propria vocazione. Della formazione juniores i due riconfermati sono Failli e Stella ai quali i dirigenti e direttori sportivi chiedono un salto di qualità, dopo le ottime prestazioni che hanno saputo offrire in passato. Tra i corridori al debutto in categoria invece alcuni di essi hanno saputo distinguersi e la fiducia non manca per continuare a far bene, mentre ci sono anche alcuni giovani che arrivano dalla Sicilia (saranno seguiti in particolare dal Ds Alessandro Mansueto) i quali dopo la fine dell’anno scolastico potranno gareggiare con maggiore frequenza in Toscana. Gli altri direttori sportivi della squadra sono Giuseppe Di Fresco e Daniele Della Tommasina mentre il team manager continua ad essere Christian Castagna. La squadra presentata presso l’incantevole tenuta “La Zamparina” sulla collina della Fortezza nel comune di Montignoso ha debuttato nel Gp Giuliano Baronti a Cerbaia di Lamporecchio dove è stato autore di una bella e generosa prestazione Matteo Gabelloni raggiunto dopio una fuga neglik ultimik chilometri. Tra le gare in programma nel 2023 la “Ciociarissima”, il Giro della Valdera e quello della Lunigiana, mentre è da segnalare la nuova maglia realizzata per la stagione appena iniziata con il celeste quale colore di fondo.
LA SQUADRA: Alex Stella, Filippo Agostinelli, Alessio Anguillesi, Francesco Bertini, Davide Bufalini, Emanuele Calabria, Eugenio Calcina, Samuele Catalano, Alessandro Failli, Matteo Gabelloni, Nunzio Fallo, Samuele D’Angelo, Leonardo Sica. DS Giuseppe Di Fresco, Daniele Della Tommasina, Alessandro Mansueto.
STAFF: Team manager Christian Castagna; accompagnatori Michele Vittori, Aldo Cappelli, Giulio Fruzzetti.
Addetto stampa C.R.T. Antonio Mannori
JUNIORES: ALL’IRIDATO DELLA PISTA GIAMI LA CRONOMETRO JUNIORES
Per gli juniores (17-18 anni) che hanno iniziato ieri domenica la stagione, la prima sfida a cronometro 2023 con i più forti cronomen italiani della categoria, sul lungomare versiliese a Lido di Camaiore impegnati nel Trofeo Angelo Impianti sullo stesso percorso lungo il quale più tardi si sono confrontati i professionisti. In Versilia anche il primo bis dell’annata, perché a vincere sotto la pioggia, è stato uno dei favoriti, il campione del mondo dell’inseguimento a squadre 2022, Luca Giami, ligure di Alassio, che aveva vinto 24 ore prima in volata a Volta Mantovana. Il corridore del Team lombardo F.lli Giorgi, ritenuta la squadra juniores più forte in Italia, ha fatto segnare il miglior tempo in 14’17” al termine degli 11 km e mezzo della gara alla media di km 48,308 anticipando di soli 2” Renato Favero del Borgo Molino e di 12” Samuele Alari della Romanese.
E’ stata una sfida appassionante tra i primi due divisi sempre da due o tre secondi durante la gara. Hanno preso parte alla gara seguita anche dal c.t. azzurro Marco Velo, 40 atleti tra i quali il Campione Italiano della specialità Cattani giunto solo quinto. Il migliore dei toscani al via, ottavo il fiorentino Riccardo Lorello. Un’anteprima dei giovani che ha avuto pieno successo grazie alla sinergia di intenti fra RCS Sport, il Comune di Camaiore ed il Pedale Lucchese Poli, società organizzatrice della competizione.
ORDINE DI ARRIVO: 1)Luca Giami (Team F.lli Giorgi) Km 11,500, in 14’17”, media Km 48,308; 2)Renato Favero (Borgo Molino Vigna Fiorita) a 2”; 3)Samuele Alari (Sc Romanese) a 12”; 4)Alessandro Borgo (Work Service) a 15”; 5)Alessandro Cattani (Bustese Olonia) a 18”; 6)Andrea Montagner (Borgo Molino Vigna Fiorita) a 19”; 7)Matteo Fiorin (Pool Cantù GB Junior Team) a 22”; 8)Riccardo Lorello (Regia Congressi Seiecom Valdarno) a 34”; 9)Matthias Schwarzbacher (CPS Professional Team) a 35”; 10)Etienne Grimod (Pool Cantù GB Junior Team) a 41”.
Addetto stampa C.R.T. Antonio Mannori
DONNE ELITE/U23: DOPPIETTA TREK SEGAFREDO A CINQUALE – VINCE LA REALINI
L’arrivo di Gaia Realini e Amanda Spratt a Cinquale
Sul lungomare della riviera apuana ha vinto una delle atlete più attese e favorite, Gaia Realini della Trek-Segafredo che ha colto la sua prima vittoria come Elite nel Trofeo Oro in Euro- Women’s bike race. E’ stato un trionfo per la società americana in quanto con la Realini sul traguardo, dove non c’è stata volata, si è presentata la sua compagna di squadra Amanda Spratt. Arrivo in parata per le due atlete con un vantaggio di quasi due minuti dopo una bella fuga, e terza piazza per Martina Alzini della Cofidis Woen Team.
L’azione decisiva è nata al primo passaggio sulla salita della Fortezza quando le atlete della Trek- Segafredo hanno forzato i tempi e ne è nato proprio il tentativo che aveva come protagoniste Spratt e Realini, che hanno resistito ai vari tentativi fatti dal gruppo per andare a riprenderle. Nel corso della seconda e ultima ascesa verso la Fortezza Claire Steels (Israel Premier Tech Roland) ha provato a rintuzzare il ritardo della coppia al comando, ma ormai il gap era salito a 1 minuto e 10 secondi quindi non è restato che vedere chi delle due atlete della Trek Segafredo avrebbe alzato le braccia al cielo. Gaia Realini finalizzava, così, l’ottimo lavoro di squadra accolta dagli applausi del pubblico e da quello della sua compagna di squadra che concludeva in seconda posizione. Soddisfazione da parte degli organizzatori che hanno apprezzato il supporto da parte dell’amministrazione comunale nella due giorni che ha avuto inizio ieri con la presentazione della gara presso lo stabilimento balneare Sunset. Soddisfatto anche Nicola Laurenza per la Oro in Euro che anche quest’anno ha legato il nome dell’azienda a una gara che di anno in anno ha sempre maggior peso nel calendario internazionale.
ORDINE DI ARRIVO: 1)Realini Gaia (Trek-Segafredo) Km 106, in 2h34’22”, alla media di km 41.512; 2)Spratt Amanda (Trek-Segafredo); 3)Alzini Martina (Cofidis Women Team) a 1’56”; 4)Jackson Alison (EF Education First-Tibco-SVB); 5)Tonetti Cristina (Top Girls- Fassa Bortolo); 6)Fidanza Arianna (Cerazit-WNT Pro cycling Team); 7)Zanardi Silvia (Bepink); 8)Backstedt Elynor (Trek- Segafredo); 9)Coston Morgane (Cofidis Women Team); 10)Dronova Tamara (Israel Premier Tech Roland).
Addetto stampa C.R.T. Antonio Mannori
JUNIORES: VOLATONE NEL G.P. BARONTI E DE FABRITIIS E’ UNA FRECCIA
Lo splendido sprint di De Fabritiis a sx su Scappini (Foto V.Pagni)
Podio e autorità presenti (Foto V. Pagni)
Con una volata travolgente e confermando la sua fama di eccellente velocista, uno dei più forti in campo nazionale, il ligure Gabriele De Fabritiis che corre nella formazione campana CPS Professionale Team diretta dal direttore sportivo pistoiese Andrea Bardelli si è aggiudicato davanti a gruppo di 100 corridori la prima edizione del Gran Premio Giuliano Baronti sul pianeggiante circuito a Cerbaia di Lamporecchio. E’ stata una meravigliosa giornata di sport dedicata al ricordo di Baronti, dai figli Alessio e Stefano, con l’apertura stagionale juniores presenti 158 atleti di 22 squadre, tanti ospiti d’onore ad iniziare dal Governatore della Toscana Eugenio Giani e tantissimi sportivi. Dopo l’inno di Mameli e un minuto di silenzio per ricordare Giuliano, il via alla corsa su 10 giri del circuito pistoiese. Dopo il traguardo volante del quinto giro dedicato a Pietro Marradini e vinto da Tommaso Massi del Team Fortebraccio, l’unica azione che merita di essere ricordata ha visto per protagonisti al cinquantesimo chilometro Lorello e Gabelloni. Quest’ultimo è rimasto poi da solo ma all’inizio della tornata finale (9 km al traguardo) è stato raggiunto da gruppo e quindi l’epilogo finale sua Via Amendola nella zona industriale di Cerbaia di Lamporecchio con arrivo di fronte alla Neri Sottoli, ha visto sfrecciare per primo De Fabritiis nei confronti dell’ottimo umbro Scappini, campione italiano di ciclocross e di Maioli. Una splendida giornata il migliore regalo che Alessio e Stefano Baronti potevano dedicare al babbo Giuliano.
ORDINE DI ARRIVO: 1)Gabriele De Fabritiis (CPS Professional Team) Km 976,300, in 2h22’, media km 41,113; 2)Samuele Scappini (Team Fortebraccio); 3)Mattia Maioli (Team Franco Ballerini); 4)Andrea Stefanelli (Poil. Monsummanese); 5)Iacopo Dani (idem); 6)Riccardo Lorello (Regia Congressi Seiecom Valdarno); 7)Lorenzo Unfer (Team Tiepolo Udine); 8)Alessio Anguillesi (Casano Matec); 9)Alessandro Failli (idem); 10)Matteo Creatini (Pol. Monsummanese).
Addetto stampa C.R.T. Antonio Mannori
JUNIORES: DOMENICA L’APERTURA CON IL G.P. GIULIANO BARONTI A CERBAIA
Un’immagine sorridente di Giuliano Baronti
Sono 172 gli juniores iscritti in rappresentanza delle 10 squadre affiliate in Toscana, oltre a una dozzina di team che arrivano da fuori regione, per un confronto di assoluto prestigio, atteso e interessante che apre la stagione 2023. Sarà una giornata quella di domenica pomeriggio a Cerbaia di Lamporecchio, come piaceva a Giuliano Baronti, indimenticabile imprenditore e grande innamorato e sponsor del ciclismo. Il programma è stato predisposto dai due figli Alessio e Stefano, assieme al Team Franco Ballerini nelle persone del presidente Franco Miniati, di Luca Scinto e Angelo Citracca, società organizzatrice con la collaborazione e l’apporto della società Una Bici X Tutti di Pontedera presieduta da Claudio De Angeli. Il ritrovo, la partenza ufficiosa (quella ufficiale verrà data di fronte al Circolo Arci Tamburini a Cerbaia) e l’arrivo davanti all’azienda Neri Sottoli in via Amendola. Previsti 10 giri di un circuito privo di difficoltà altimetriche per complessivi km 97,3 con partenza alle ore 14. Il percorso si snoderà attraversando le strade dei Comuni di Lamporecchio (con passaggio dal centro) e di Larciano, per toccare Via Ferrucci e quindi puntare nuovamente verso la zona industriale di Cerbaia di Lamporecchio e l’azienda cara a Giuliano Baronti. L’impegno massimo da parte di tutti è quello di dedicare una grande festa ciclistica nel ricordo ed in onore di Baronti, una persona che ha dato tanto al ciclismo nazionale. Sarà ricordato anche Pietro Marradini, altra figura conosciutissima nel mondo dello sport e del ciclismo scomparso di recente e grande amico di Giuliano Baronti. In tantissime gare di ciclismo dove c’erano gli striscioni firmati Neri Sottoli, c’era la presenza di Pietro che gli aveva esposti assieme ai suoi collaboratori. La corsa di domenica sarà una degna apertura della stagione juniores in Toscana ed i suoi promotori intendono farne la classica di apertura ogni anno per la categoria sull’esempio della Firenze-Empoli dilettanti.
Addetto stampa C.R.T Antonio Mannori
DOMENICA AL VIA ANCHE LA STAGIONE JUNIORES – LE SQUADRE TOSCANE
Il Team Pieri di Settimello di Calenzano
Il Team Franco Ballerini
La gara in circuito domenica 5 marzo a Cerbaia di Lamporecchio nel ricordo di un grande amante del ciclismo, Giuliano Baronti, e la cronometro individuale del giorno dopo sul lungomare di Lido di Camaiore in anteprima a quella dei professionisti della Tirreno-Adriatico, i primi due impegni stagionali degli juniores. Dieci le squadre toscane (mancano del 2022 il Livorno Cycling Team, Seanese e Fosco Bessi) per un’annata che prevede in giugno il Giro della Valdera a tappe ed a fine agosto il “Lunigiana”. I nomi delle squadre toscane più gettonati quelli di Lorello, Failli, Stella, Merola, Belloni, Cristalli, Bufalini, Venomi, Petri, Cardelli, Bertolli, Sbrana, Stefanelli, Del Medico. Queste le squadre toscane.
CASANO MATEC: Failli, Stella, Agostinelli, Anguillesi, Bertini, Bufalini D., Calcina, Catalano, Gabelloni, Fallo, D’Angelo, Sica. Ds Di Fresco-Della Tommasina-Mansueto.
TEAM FRANCO BALLERINI: Gottstein, Maioli, Romoli, Cincinelli, Puzzo, Soldano, Mattei, Sbrana, Merola, Bertolli, Verando, Perselli, Citracca. DS Scinto-Iacchi-Maioli.
ITALA 1907: Cecconi, Miniati, Puccini.
POL. MONSUMMANESE: Stefanelli An., Stefanelli Al., Del Frate, Petri, Cardelli, Pini, Spinelli, Lavorini, Dani. Ds Lenzi.
U.C. PISTOIESE: Verdes, Lombardi, Drovandi, Kampf, Tenerelli, Calvetti, Manetti.
TEAM PIERI: Catelli, Di Girolamo, Venomi, Zanaga, Bufalini, Canziani, Ciolini, Cherchi, Del Mastio, Fejzaj, Gallerini, Prato. Ds Fioravanti-Breschi
REGIA CONGRESSI SEIECOM: Brogi, Cesari, Cristalli, Franchi, Giannelli, Lorello, Mercatali, Pinai Alberto. Ds Sarri-Frontani.
STABBIA DOVER: Belcari, Consorti, Damiano, Fondelli, Giusti, Emanuele e Mattia Simonetti, Simoni, Roberto Rodrigo (Arg). Ds Corradini-Arzilli.
V.C.EMPOLI: Mosti, Spanio, Panconi, Pellegrini, Coos, Sulaj, Di Vita, Belloni, Fortini, Bitossi, Vignozzi, Del Medico. Ds Appollonio-Del Medico.
V.C.PRADACCIO: Cannone, Benedini, Lippi, Guadagni, Javier Danilo. Ds Zanetti-Antonioli.
Addetto stampa C.R.T. – Antonio Mannori –
ELITE/UNDER 23: NEL G.P. LA TORRE L’ACUTO DEL CAMPANO D’ANIELLO
La vittoria di Immanuel D’Aniello (Foto V. Pagni)
Il podio a Torre (Foto V. Pagni)
Un pomeriggio da tregenda con appena tre gradi di temperatura, pioggia, freddo ed un vento impetuoso sul circuito a Torre di Fucecchio, hanno provocato una selezione impietosa tra i 140 atleti in gara in questo 61° Gran Premio-Memorial Simonetto Campigli riservato ai dilettanti élite e under 23 ed organizzato dall’U.C. La Torre 1949 capitanata dalla famiglia Testai, con Rino ed i figli Simone e Alessandro, con il proverbiale impegno e tanta passione. Al termine dei 26 giri di 3 Km e 900 metri il successo è stato ottenuto dal ventunenne salernitano di Angri, Immanuel D’Aniello della Trevigiani Energiapura che è stata la protagonista della gara. Infatti il successo di D’Aniello è stato il frutto di una fuga di 60 km del suo magnifico compagno di squadra Matteo Zurlo (con lui ha viaggiato per 25 km anche Nespoli). L’atleta veneto di Bassano del Grappa che ha dovuto cambiare anche la bici per problemi meccanici perdendo secondi preziosi, è stato raggiunto all’inizio del giro conclusivo da 4 inseguitori tra i quali appunto D’Aniello rimasto in ultima posizione avendo il compagno di squadra in fuga. Così giunti a 500 metri dal traguardo quando la strada saliva leggermente prima del traguardo in Piazza S.Gregorio, D’Aniello allungava guadagnava 30 metri e riusciva a resistere al tentativo di rimonta di Milan. Una zampata finale decisiva e per la Trevigiani Energiapura i conti sono tornati con il successo del corridore salernitano e il quinto posto di uno stupendo Zurlo che nel finale ha mollato dopo essere stato applaudito protagonista. Buone le prove di Zamperini e Romele e tra i toscani il migliore Nencini, che ha mollato nel finale, e Di Felice, entrambi nei primi cinque anche ieri nella Firenze-Empoli della Maltinti. Prima del via dato dal sindaco di Fucecchio Alessio Spinelli, presente anche Elisabetta Nencini, il presidente del Comitato Regionale Toscana Saverio Metti, e il noto DJ Franscesco Scavo la benedizione agli atleti schierati da parte del parroco di Torre, Don Castello Nzaba. Da parte dell’U.C. La Torre il grazie agli sportivi presenti che hanno sfidato condizioni meteo impossibili e agli sponsor che hanno consentito di mettere in scena nuovamente una gara che vanta un albo d’oro illustre.
ORDINE DI ARRIVO: 1)Immanuel D’Aniello (Trevigiani Energiapura) Km 101,4, 2h36’30”, media Km 38,875; 2)Matteo Milan (CTF Friuli); 3)Edoardo Zamperini (Zalf Euromobil); 4)Alessandro Romele (Colpack Ballan); 5)Matteo Zurlo (Trevigiani Energiapura) a 40”; 6)Tommaso Nencini (Hopplà Petroli Firenze) a 1’38”; 7)Francesco Di Felice (Maltinti Banca Cambiano) a 1’55”; 8)Maicol Comin (Solme-Olmo) a 2’43”; 9)Tyler Hannay (Mastromarco Sensi Nibali); 10)Leonardo Giani (Overall Tre Colli) a 2’52”. Partiti 140, arrivati 24.
Addetto stampa del C.R.T. – Antonio Mannori –
LA NOVITA’: NASCE IL TOUR TOSCANA GRAVEL PRIMO CIRCUITO COMPETITIVO
Che la specialità del “Gravel” fosse in continua ascesa di praticanti e di gare era noto, e la conferma arriva dalla notizia della nascita del primo Circuito Gravel Competitivo italiano, promosso dalla Federazione Ciclistica Italiana della Toscana. Il presidente delò Comitato Regionale Saverio Metti e il responsabile del del settore fuoristrada Roberto Cecchi, hanno dato mandato al montecatinese Massimo Anzilotti di organizzare la manifestazione competitiva. Non è stato facile in Toscana riuscire a trovare le prove del circuito e coordinare tutti i Comitati Organizzatori. Saranno previsti due percorsi, uno medio fino a 50 km, ed uno lungo di oltre 70 km. Le prove saranno 5, e tra queste anche la prestigiosa Nova Eroica di Buonconvento in provincia di Siena, e la gara nazionale, Chianni Gravel Classic che di disputerà sulle colline della Val d’Era in provincia di Pisa. Il Circuito prevede per i propri abbonati il pacco gara, i ristori sul percorso, il pasta party, il servizio docce. Saranno premiati i primi 3 assoluti maschi e femmine di entrambi i percorsi, i primi 3 di ogni categoria dei due percorsi, e ai primi di ogni categoria saranno consegnate le maglie di leader. Previste 2 classifiche distinte per i percorsi medio e lungo con i relativi leader di categoria.
LE GARE: 1 Maggio Turbone Gravel a Turbone Montelupo Fiorentino; 24 giugno Nova Eorica Buonconvento; 23 luglio Appenninica Gravel Coop. Agr. Forteto Vicchio di Mugello; 10 settembre Chianni Gravel Classic a Chianni; 15 ottobre Levane Gravel a Bucine (Ar). Ricordiamo la quota di abbonamento valida fino al 15 aprile: Abbonamento 5 prove Euro 150,00; dal 16 aprile Euro 180,00. Le iscrizioni sono già aperte ed è possibile abbonarsi tramite il seguente link: Tour Toscana Gravel/ENDU. Tutte le informazioni sono visibili sul sito del Circuito www.tourtoscanagravel.com del quale è referente il responsabile Massimo Anzilotti con sede a Montecatini.
Addetto stampa C.R.T. – Antonio Mannori