Firenze 6 giugno 2022
oggi nella sede del CRT si è svolto il sorteggio per l’ordine di partenza dei concorrenti del 2° Trofeo Unione Montana Comuni del Mugello.
in allegato gli orari e in nomi degli atleti partecipanti
Firenze 20 Marzo 2021
A tutte le Società allieve/i
Alle atlete ed agli atleti di dette Società
Ai Direttori sportivi
La Commissione Regionale Direttori di Corsa e Sicurezza in collaborazione con la Commissione Cultura e Corsi del Comitato Regionale Toscano delle Federazione Ciclistica Italiana organizza per il giorno
Mercoledì 24 Marzo 2021 alle ore 20:45
UN INCONTRO SULLA SICUREZZA STRADALE E SUL COMPORTAMENTO IN CORSA
piattaforma TEAMS al link
https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/incontro_allievi_24_marzo
in vista dell’imminente inizio della stagione agonistica.
Relatori e ospiti:
Gianni Cantini coordinatore Commissione Cultura CRTe Direttore di Corsa Internazionale
Marco Cavorso, componente ACCPI
Federica Occhini , commissario di gara internazionale
Ispettore Luca Mori, Comando polizia Municipale dell’Empolese Valdelsa
Fabio Forzini, Consigliere Nazionale della Federazione Ciclistica Italiana
Vincenzo Albanese, corridore professionista della EOLO KOMETA team
Francesco Zingoni
Commissione direttori di corsa CRT
Gianni Cantini
Commissione Cultura e Corsi CRT
Saverio Metti
Presidente
Comitato Regionale Toscana
Montignoso, 7 marzo 2021 –
Ben 150 le atlete al via per il Trofeo Oro in Euro Memorial Eleonora Coli e Lorena Baldi, in una bella giornata di sole che ha permesso alla Montignoso Ciclismo di offrire un bellissimo spettacolo agli sportivi.
A dare il via alla manifestazione il neo eletto presidente della Federazione Ciclistica Italiana Cordiano Dagnoni, il sindaco di Montignoso Lorenzetti e il presidente della Montignoso Ciclismo Mario Ferrari.
Prima parta del percorso che è filata via veloce a più di 40 km/h di media con il gruppo che si è mantenuto sempre compatto.
La seconda parte del percorso, con la doppia ascesa della Fortezza, ha visto mantenere alta l’andatura ma nessun tentativo è stato quello determinante. Il primo passaggio sul GPM ha visto transitare per prima la svizzera Petra Stiasny della VC Horgen davanti a Bertizzolo e Guazzini, ma complice la discesa il gruppo è rimasto pressochè compatto. Al suono della campana in quattro si sono avvantaggiate sul gruppo: Gaia Masetti e Michela Balducci della Top Girl Fassa Bortolo, Margaux Vigie della Valcar e Anna Trevisi della Alè BTC Ljubljana, ma il gruppo non ha concesso spazio.
Sull’ultimo passaggio sulla Fortezza è stata Tatiana Guderzo ( Alè BTC Ljubljana)a fare il passo e riusciva a selezionare un drappello di una decina di unità, ma nel successivo tratto di discesa la fuga andava a rinfoltirsi fino a formarsi un gruppetto di 21 unità che si dava battaglia per la vittoria finale.
Sul rettilineo finale il gruppetto di 21 unità si lanciava in volata e grazie ad un bello spunto ha tagliato il traguardo a braccia alzate Rachele Barbieri delle Fiamme Oro, davanti a Vittoria Guazzini della Valcar e terza la vincitrice uscente Laura Tomasi della Alè BTC Ljubljana.
Contentissima all’arrivo la Barbieri “Sono davvero contenta di questa vittoria, ne avevo proprio bisogno, avevo signori atlete a lavorare per me come Longo Borghini e Bertizzolo, mentre la Confalonieri è stata penalizzata da un guasto meccanico. Sono fiera di questa vittoria ottenuta nelle Fiamme Oro, sono come una famiglia e questo era il modo migliore per ripagare la loro fiducia”
Soddisfazione anche nelle parole del presidente della Montignoso Ciclismo, Mario Ferrari: “Di questi tempi non possiamo che essere soddisfatti, abbiamo avuto sia qualità che quantità al via. Nell’ultima settimana è stato un susseguirsi di riunioni con forze dell’ordine per far si che tutto fosse a posto. Non posso che ringraziare tutti i nostri sponsor con Oro in Euro e Fabio Argetin per primi, ma tutti i miei collaboratori e volontari che hanno collaborato alla riuscita della giornata”.
ORDINE D’ARRIVO
KM 106.800 media 40.750
1.Barbieri Rachele (GS Fiamme Oro)
2.Guazzini Vittoria (Valcar Travel& Service)
3.Tomasi Laura ( Alè BTC Ljubljana)
4. Consonni Chiara (Valcar Travel& Service)
5. Carbonari Anastasia (Born to win)
6.Neumanova Terza (Women Cycling Team)
7.Giuliani Giulia (GB Junior Team Piemonte)
8.Quagliotto Nadia (bepink)
9.Nerlo Aurela (TKK Pacific Nestle)
10. Silvestri Debora (Top Girls- Fassa Bortolo)
PROFESSIONISTI
Finale ricco di emozioni
Mollema e Landa ai posti d’onore
Larciano.- Una splendida edizione per il 34° Gran Premio Industria e Artigianato di Larciano con tanti atleti al via (169) ed un notevole numero di qualità, che ha regalato un finale combattuto e ricco di emozioni con diversi degli atleti di valore in primo piano. Ha vinto in volata su quattro compagni di fuga il ventiduenne belga Mauri Vansevenant, ottimo velocista come ha dimostrato rimontando negli ultimi 40 metri l’olandese Mollema che ha confermato dopo il successo di Laigueglia l’ottima condizione che attraversa. Un vincitore che in Belgio è considerato tra i giovani più interessanti e che ha saputo replicare per primo all’ultimo passaggio sulla salita di Fornello, allo scatto del colombiano Nairo Quintana. Al posto d’onore il brillante Mollema, al terzo Landa Meana, e quarto Quintana promotore della fuga decisiva. Ma nella top-ten dopo avere ricordato il brillante finale dell’olandese Schelling che è uscito dal plotoncino dei 9 inseguitori per accodarsi al quartetto al comando a 700 metri dal traguardo, da segnalare il sesto posto di Brambilla, l’ottavo di Valverde ed il decimo di Vincenzo Nibali apparso in crescita alla vigilia della Tirreno-Adriatico. La gara dopo il via dato dal sindaco di Larciano Lisa Amidei è vissuta nei primi 150 chilometri sulla fuga del polacco Bodnar raggiunto da Draghi e Balestra dopo una trentina di chilometri. Il terzetto ha viaggiato con un massimo vantaggio di 4 minuti fino a 44 Km dal traguardo quando il gruppo si è frazionato ed una quarantina di corridori hanno ripreso i tre. Bagarre nel finale con Nibali e Valverde tra i più brillanti. Ma la svolta decisiva si aveva a 14 Km dal traguardo con l’attacco di Quintana sul “muro” di Fornello. Su di lui rientrava il belga Vansevenant quindi Landa Meana e e Mollema. Dietro in un gruppetto di 9 inseguitori con Nibali e Valverde. Le ultime emozioni le offriva il rientro di Schelling ma per la vittoria era una questione tra il belga e Mollema con il successo del più giovane.
ORDINE DI ARRIVO: 1) Mauri Vansevenant (Deceuninck Quick Step) Km 193,4, in 4h29’48”, media Km 43,553; 2)Bauke Mollema (Trek); 3)Mikel Meana Landa (Bahrain); 4)Nairo Quintana (Arkea); 5)Ide Schelling (Bora); 6) Brambilla a 16”; 7)Rodriguez; 8)Valverdew; 9)Dumbar; 10)Nibali V.
Antonio Mannori
ELITE/UNDER 23 – 59° GRAN PREMIO TORRE –
La rivincita della Firenze-Empoli in circuito
Torre di Fucecchio(FI).- Felicissimo avvio di stagione per i dilettanti toscani. Dopo il successo del fiorentino Tommaso Nencini nella Firenze-Empoli ed il terzo posto del suo compagno di squadra Tommaso Fiaschi nella Coppa San Geo in Lombardia, ecco il successo per distacco del valdarnese Gabriele Benedetti, uno degli atleti nazionali di maggiore talento e classe, che in questa stagione corre per la formazione veneta della Zalf Euromobil. Il successo di Benedetti, che domenica prossima sarà nella Nazionale sperimentale azzurra (professionisti e Under 23) diretta dai ct Davide Cassani e Marino Amadori nel Gp di Larciano, costruito con una fuga iniziata a poco meno di 50 Km dal traguardo assieme al compagno Guzzo ed al generoso Carpene. A venti dalla conclusione l’attacco di Benedetti, coperto nella sua azione da Guzzo. Nel finale gli inseguitori si facevano sotto ma il toscano resisteva cogliendo il successo. Un G.P. Torre sul circuito collinare della località fucecchiese “figlio” dell’emergenza anti Covid, con divieto di accesso per il pubblico in zona arrivo, riservata ai soli addetti ai servizi nel rispetto dei protocolli sanitari. Al via 133 corridori di 24 squadre. Domenica prossimo terza gara in Toscana in programma a Lucca organizzata dalla Pol. Tripetetolo di Lastra a Signa.
ORDINE DI ARRIVO: 1)Gabriele Benedetti (Zalf Euromobil Desirèe Fior) Km 100, in 2h24’29”, media Km 41,527; 2)Michele Corradini (Viris Vigevano) a 13”; 3)Andrea Colnaghi (Trevigiani Campana); 4)Luca Colnaghi (idem) a 15”; 5)Tommaso Fiaschi (Petroli Firenze Hopplà Don Camillo); 6)Bonaldo Kevin (Team Qhubeka); 7)Luca Coati (idem); 8)Andrea Biancalani (Gragnano Sporting Club); 9)Rodriguez Serrano Javi (Biesse Arvedi); 10)Alex Raimondi (Iseo Rime Carnovali). Iscritti 138, partiti 133, arrivati 64.
Antonio Mannori
UNDER 23
Vittoria di prestigio per l’atleta di Calenzano
di ANTONIO MANNORI
EMPOLI – Poderoso spunto del ventenne Tommaso Nencini e ciclismo fiorentino in trionfo nella 34^ Firenze-Empoli la classica di apertura della stagione per i dilettanti Under 23 in versione record per società presenti (31) e per numero di partenti (200), dal Piazzale Michelangelo, stupendo luogo di ritrovo. Ha vinto infatti con un spunto magistrale ed una progressione straordinaria, il ventenne di Legri di Calenzano Tommaso Nencini che appartiene alla società fiorentina Petroli Firenze Hopplà Don Camillo diretta dai tecnici Provini e Roncalli. Tutto questo al termine di un finale scoppiettante ed emozionante, protagonista sulla salita di Casette a 5 Km dall’arrivo il forte Samuele Rubino della Lan Service, raggiunto da Ginestra e Martinelli. Il terzetto sembrava in grado di resistere al ritorno del gruppo, che invece annullava il tentativo a 800 metri dal traguardo. Era un gruppo di circa 80 corridori leggermente frazionato dalla vigorosa rincorsa finale, a contendersi il successo e Nencini si dimostrava intelligente partendo al momento giusto, e sprigionando una notevole potenza. Vent’anni, con una lontana parentela del nonno con l’ex campione Gastone Nencini, il vincitore ha davanti una stagione importante e ricca di appuntamenti, le Olimpiadi di Tokyo per esempio, alle quali sogna di prendere parte, anche perché Nencini non è forte solo su strada, ma anche su pista dove è stato azzurro e medagliato in campo internazionale. Alle spalle del fiorentino la coppia del Team Qhubeka formata da Coati e Bonaldo, già secondo in questa gara nel 2020. Se aggiungiamo inoltre che il quarto è Puppio altro atleta di questo team, appare giustificata l’amarezza di Coati, il quale ha detto che le cose in volata non sono andate nel verso giusto e Nencini ha saputo approfittarne in maniera esemplare. Mossieri i due assessori allo sport, di Firenze Cosimo Guccione, e di Empoli Fabrizio Biuzzi, la gara ha fatto registrare prima una fuga di un quartetto durata 44 Km, quindi di un drappello di nove attaccanti ed un tentativo solitario del generoso Carpene. Ultimo giro a gruppo compatto e corsa che si è infiammata. Sull’asperità di Monterappoli provavano l’allungo ma senza successo, Pesquera Ayuso e Andersen, mentre sul “muro” di Casette a 5 Km dal traguardo il protagonista era un vivacissimo e bravo Rubino. Tanta generosità non è stata ripagata, ed il guizzo finale di Nencini ha entusiasmato gli sportivi presenti in buon numero nel rispetto dei protocolli, e grande impegno e lavoro perfetto da parte del gruppo organizzatore Maltinti Banca Cambiano. Tra i presenti anche Renato Di Rocco, vice presidente dell’UCI e che aveva promesso a Maltinti che sarebbe venuto alla corsa e Saverio Metti, presidente del Comitato Regionale Toscana.
ORDINE DI ARRIVO: 1)Tommaso Nencini (Petroli Firenze Hopplà Don Camillo) Km 150, in 3h33’, media Km 42,254; 2)Luca Coati (Team Qhubeka); 3)Kevin Bonaldo (idem); 4)Antonio Puppio (idem); 5)Alessandro Baroni (Gallina Ecotek Colosio); 6)Edoardo Zambanini (Zalf Euromobil Desirèe Fior); 7)Henok Mulueberhan (Team Qhubeka); 8)Giulio Masotto (Zalf Euromobil Desirèe Fior); 9)Lorenzo Ginestra (Aran Cucine Vejus); 10)Juan Pesquera Ayuso (Team Colpack Ballan).
FEDERICO SAVINO MIGLIOR ALLIEVO TOSCANO DELLA STAGIONE
FIRENZE – Il sedicenne pisano Federico Savino miglior allievo in campo regionale, vincitore anche di due titoli toscani, quello della prova in linea a Monsummano Terme e quello a cronometro in salita nella notturna Firenze-Fiesole. L’altro titolo toscano a cronometro conquistato invece a Marginone da Lorenzo Conforti della Iperfinish su Savino e Sergiampietri, tutti e tre sul podio della classifica di rendimento e che hanno mostrato a più riprese la loro bravura. Conforti (buone doti), è stato bravo in verità più nelle prove contro il tempo che in quelle in linea, ove è apparso splendido Savino, in quelle poche gare (appena 9) disputate da fine luglio ad ottobre. La più bella prestazione del sedicenne della Coltano Grube guidato da Lorenzo Stefanucci, per determinazione e voglia di vincere, quanto perfetta sul piano tattico, nel campionato regionale sulle strade della Valdinievole. Brillante anche il massese Sergiampietri per la sicurezza espressa, e l’anno prossimo al debutto negli juniores, saranno compagni nella squadra massese Work Service Romagnano. Ammirevole la continuità di Ricci e quella di Militello, mentre si è rivisto nelle vesti di vincitore il massese Zanetti con uno dei suoi spunti vigorosi. Infine ammirato il collettivo del Pedale Toscano (Cordovani, Cristalli, Ciancagli) e le impennate di Failli, Pinzauti, Leonardi, Serafini. Nella categoria donne allieve il titolo toscano conquistato da Giulia Coppi grazie alla prestazione a Cinquale di Massa a fine settembre, mentre anche per gli allievi non si è svolto il Campionato Italiano in linea previsto a Chianciano Terme e se sono saltate classiche di fama e prestigio della categoria, in Toscana ed in altre regioni. Per la prossima stagione che inizierà l’ultima domenica di marzo, la novità più rilevante per la categoria allievi è la possibilità di adottare sulle bici i freni a disco così come avviene nelle categorie superiori. Inoltre iscrizioni alle gare solo dopo che queste sono state approvate, con precedenza a discrezione dei Comitati Regionali, per le società della Regione dove si svolge la corsa.
CLASSIFICA DI RENDIMENTO: 1)Savino (Coltano Grube) punti 38; 2)Sergiampietri (Team Stradella) 23; 3)Conforti (Iperfinish) 19; 4)Ricci 15; 5)Militello 14; 6)Zanetti e Cordovani 8; 7)Pinzauti, Leonardi, Cristalli e Ciancagli 7; 8)Belluomini e Serafini 6; 9)Failli e Salomone 5; 10)Giovannini 4; 11)Paolini 3; 12)Lorello, Giusti, Serni 2; 13)Cipollini 1.
ALLIEVE: 1)Giulia Coppi (Racing Team Fanelli) e Ilaria Leardini (Fosco Bessi) p.6; 2)Senesi 4; 3)Frugoli 3; 4)Meucci 2; 5)Gelichi 1.
ANTONIO MANNORI
Gerolamo Manuele Migheli 6 vittorie e Damiano Petri con 5, i due plurivincitori della Fosco Bessi
FIRENZE – Sono stati poco meno di tre mesi di attività per gli esordienti toscani, dal 25 luglio con le due cronometro a Legri di Calenzano, al 18 ottobre, con la chiusura di S.Croce sull’Arno. In tutto 13 gare protagonista assoluta la Fosco Bessi di Calenzano che ha conseguito 12 vittorie grazie al primo anno Gerolamo Manuele Migheli, al secondo anno Damiano Petri mentre ha vinto una gara Marco Merola. Migheli è stato autore uno scorcio di stagione esemplare. Ha vinto a cronometro ed in linea, è risultato il primo assoluto nella classifica di rendimento della categoria esordienti e proprio in casa sul circuito di Calenzano, ha conquistato il titolo toscano con una volata poderosa, numero preferito dal tredicenne della società fiorentina. Non da meno il pistoiese Damiano Petri, altro protagonista nelle prova contro il tempo e nelle gare in linea, dove ha dimostrato disinvoltura e sicurezza. Tra gli esordienti del 1° anno segnalazione di merito per Pavi Degl’Innocenti, figlio dell’ex professionista Dimitri, che meritava la gioia del successo, per l’aretino Frasconi e per il pisano Fiaschi, autore di un bel finale di stagione con la vittoria nella gara di Fucecchio. Tra gli esordienti del 2° anno invece oltre a Petri note di merito per il versiliese Del Medico ed il pistoiese Stefanelli che senza centrare il successo sono stati in varie occasione protagonisti brillanti. Sempre in questa categoria bene Merola e l’aretino Samuele Franchi che ha saputo riconfermarsi campione toscano e dopo il successo come primo anno nel 2019 a San Salvatore ha indossato di nuovo la maglia con lo splendido sprint sul traguardo di Calenzano. In questa stagione condizionata pesantemente dall’emergenza sanitaria non si è svolto il campionato italiano su strada che avrebbe dovuto disputarsi ai primi di luglio a Chianciano Terme.
CLASSIFICA RENDIMENTO (Esordienti 1° anno): 1)Migheli (Fosco Bessi) punti 36; 2)Pavi Degl’Innocenti 20; 3)Frasconi 16; 4)Fiaschi 11; 5)Iacchi e Del Cucina 8; 5)Giulietti 7; 6)Corrao e Galigani 6; 7)Tavanti 5, seguono con punteggi minori Amari, Bertelli, Bertuccelli, Donno, Matteoli, Paolini, Poli, Pisani.
CLASSIFICA (2° anno): 1)Petri (Fosco Bessi) punti 29; 2)Del Medico 18; 3)Stefanelli 17; 4)Franchi e Merola 12; 5)Anguillesi 9; 6)Fejzai 8; 7)Fondelli 5; 8)seguono Banti, Bufalini, Lippi, Lavorini, Piacenza, Rizzo, Sica.
DONNE ESORDIENTI: Ancora più ridotta l’attività femminile con le atlete costrette a gareggiare assieme ai coetanei maschi per mancanza di gare. Nella classifica di rendimento al primo posto la pisana Letizia Tasciotti (San Miniato-S.Croce) con punti 6 seguita dalla livornese Coluccini con 2 e da Franceschini e Ferri con un punto.
ANTONIO MANNORI
AL LIGURE NOVIERO RACCAGNI LA COPPA DELLA LIBERAZIONE
BORGO SAN LORENZO – Uno splendido ordine di arrivo per la 75^ Coppa della Liberazione a Borgo San Lorenzo, una delle gare più belle e di prestigio per la categoria allievi. Il podio infatti è stato occupato da tre grandi favoriti della corsa, il ligure Andrea Noviero Raccagni, il massese Sergiampietri ed il campione toscano Savino, che hanno attaccato come previsto sulla dura salita delle Salaiole, dopo i primi tre giri ondulati del percorso. Dietro hanno cercato di acciuffare il terzetto che ha resistito per pochi secondi giocandosi in volata al Foro Boario la vittoria, ottenuta dal forte Noviero Raccagni su due antagonisti altrettanto bravi e brillanti. Al via della gara 144 corridori e bella prova di Lorello e del corridore di casa Militello giunto quinto. Impeccabile l’organizzazione del Club Ciclo Appenninico 1907 in collaborazione con ANPI e Comune. ORDINE DI ARRIVO: 1)Andrea Noviero Raccagni (Levante) Km 82, media Km 37,653; 2)Andrea Sergiampietri (Team Stradella); 3)Federico Savino (Coltano Grube); 4)Riccardo Lorello (Fosco Bessi) a 5”; 5)Jacopo Militello (Club Ciclo Appenninico); 6)Frius; 7)Cordovani; 8)Stefanini; 9)Pinzauti; 10)Cincinelli.
Antonio Mannori
FILIPPO MAGLI ALLA PRIMA VITTORIA NEGLI UNDER 23
Vinci,15 settembre 2020 – Era un po’ di tempo che Filippo Magli non saliva sul gradino più alto del podio. Lo ha fatto nel 57° Gran Premio Città di Vinci-1° Trofeo Oleificio Montalbano regolando con estrema sicurezza i due bravi compagni di fuga, l’emiliano Tarozzi ed il veneto Faresin con i quali ha dato vita alla fuga decisiva a una dozzina di chilometri dal traguardo. Magli, 21 anni, di Fibbiana di Montelupo Fiorentino, l’ultimo successo lo aveva firmato da juniores del 2° anno a Rignano sull’Arno il 26 settembre di tre anni fa. Poi il passaggio alla corte di Gabriele Balducci direttore sportivo della Mastromarco Sensi Nibali con una serie di piazzamenti, l’ultimo il terzo posto nella gara di poco più di un mese fa a Lastra a Signa. Magli non era andato lontano nemmeno dal passare professionista alla fine della stagione 2019, ma la possibilità non si concretizzò e quindi rimase per il terzo anno nella società del presidente Carlo Franceschi, fino a cogliere oggi in una splendida giornata di sole, i suo primo successo da under 23 nella Città di Leonardo. Una vittoria ineccepibile costruita nel finale e realizzata con uno sprint nettamente superiore rispetto ai due antagonisti che meritano peraltro ampi elogi. Faresin è stato il promotore dell’azione decisiva, Tarozzi è rientrato su di lui e su Magli con un’azione caparbia, ed il terzetto è volato verso il traguardo di Vinci in questa classica organizzata con il solito grande impegno dal G.S. Maltinti Lampadari Banca di Cambiano, sotto la regìa del presidente Renzo Maltinti e del vice Giampiero Ragionieri assieme a validissimi e collaudati collaboratori. In gara 36 squadre per 153 corridori, con otto giri in programma di un circuito comprendente le salite di Quattro Madonne e di via San Donato per una corsa dura, selettiva, che ha portato pochi corridori al traguardo finale, anche perché sino dai primi chilometri ci sono stati tentativi di fuga incessanti. Capovolgimenti continui soprattutto nel finale fino all’uscita del terzetto. Da ricordare in questo tourbillon di azioni, la fuga di Tolio, Regnanti, Ninci e Cantoni rimasta in piedi per diversi chilometri. E nel finale un bel duello tra la Casillo Petroli Firenze Hopplà, la Mastromarco Sensi Nibali e la formazione InEmiliaRomagna. Dopo la gara di Vinci (era presente al traguardo il sindaco Giuseppe Torchia che ha premiato i primi tre) il gruppo sportivo Maltinti Lampadari ha in calendario il Gran Premio Città di Empoli rimesso in calendario per sabato 31 ottobre. Al momento la gara è confermata ma mancano ancora a quella data un mese e mezzo e tutto può succedere.
ORDINE DI ARRIVO: 1)Filippo Magli (Mastromarco Sensi Nibali) Km 122, in 3h10’, media Km 38,543; 2)Emanuele Tarozzi (In EmiliaRomagna) a 2”; 3)Francesco Edoardo Faresin (Casillo Petroli Firenze Hopplà); 4)Martin Marcellusi (Mastromarco Sensi Nibali) a 12”; 5)Gabriele Benedetti (Casillo Petroli Firenze Hopplà); 6)Davide Bauce (Gallina Colosio Eurofeed) a 17”; 7)Elgaard Sander Andersen (General Store Essegibi); 8)Matteo Baseggio (idem) a 25”; 9)Stefano Di Benedetto (Pedale Scaligero); 10)Andrew Bidwell (Overall Tre Colli).
E’ FEDERICO SAVINO IL CAMPIONE TOSCANO ALLIEVI.
REGOLATI IN VOLATA CORDOVANI E SERAFINI
Monsummano Terme,13 settembre 2020 – Un bel podio per il Campionato Toscano allievi sul traguardo nella zona industriale di Monsummano Terme con tre atleti degno di occuparlo. Ha vinto il titolo Federico Savino, sedicenne di Migliarino Pisano della Coltano Grube, uno dei grandi favoriti della corsa organizzata dalla Iperfinish e valida per il Trofeo Conad, per il Memorial Moreno Cipollini e per il Trofeo Tuttomop dei fratelli Marco e Luca Spinelli, i due principali organizzatori. Un tracciato ottimo sul piano tecnico, che alla fine con la doppia scalata verso Montevettolini dal versante di via Bronzoli ha portato al traguardo soltanto 24 corridori dei 137 partenti. La prestazione di Savino, un giovane di belle speranze di innegabili doti tecniche e atletiche guidato dai tecnici Puccini e Stefanucci, è stata perfetta sul piano tattico. Il pisano della Coltano Grube, società che nella sua storia vanta altri titoli regionali, ha risposto all’attacco del bravissimo Serafini al primo passaggio sulla salita sgretolando il gruppo e sulla testa sono rimasti in cinque (Savino, Serafini, Conforti, Cordovani, Sitera), diventati otto al passaggio dal traguardo a 17 Km dalla conclusione per il rientro di Salomone, Cristalli e Stefanini. Di nuovo in salita il più bravo ancora il brillante Serafini ma in discesa Savino recuperava gli 8” di ritardo accusati al gran premio della montagna imitato poco dopo dall’aretino Cordovani. Era il terzetto che volava verso il lungo ed ampio rettilineo di arrivo, dove Savino conteneva il tentativo di rimonta operato da Cordovani e si laureava con pieni merito campione regionale 2020. Encomiabile la prestazione di Cordovani, dotato di grinta, carattere, e che fino all’ultimo ha lottato per il successo. Il massese Serafini è stato il più forte in salita, propiziando l’azione decisiva al primo passaggio e poi tentando la soluzione solitaria al secondo. Un terzo posto più che meritato per lui.
ORDINE DI ARRIVO: 1)Federico Savino (Coltano Grube) Km 85, in 2h11’, media Km 38,931; 2)Luca Cordovani (Pedale Toscano); 3)Flavio Serafini (Team Stradella); 4)Gabrio Salomone (Pol. Albergo Del Tongo)a 35”; 5)Alessio Cristalli (Pedale Toscano); 6)Loreno Conforti (Iperfinish) a 39”; 7)Niccolò Sitera (Fosco Bessi) a 59”; 8)Andrea Stefanini (Donoratico Carli) a 1’12”; 9)Filippo Ricci (Speedy Bike) a 1’30”; 10)Mattia Cincinelli (Pedale Toscano) a 1’45”.
ANTONIO MANNORI
BUTTERONI CON UNO SPUNTO AUTOREVOLE VINCE A CALENZANO TRA GLI JUNIORES. TRA GLI ALLIEVI VINCE IL MASSESE ZANETTI.
CALENZANO(FI) – Successo per il terzo Memorial Piero Bacchereti riservato agli juniores che hanno concluso la lunga giornata ciclistica allestita magnificamente nel rispetto dei protocolli anti Covid, dalla Fosco Bessi di Calenzano, con il supporto impeccabile del segretario Christian Ferrari. Ed a proposito tenuto conto anche della manifestazione svoltasi al sabato a Settimello di Calenzano denominata “Ottobreinsieme” con la presenza quale ospite d’onore di Mario Cipollini, sono stati 642 i concorrenti delle 5 gare svoltesi nella “Due Giorni di Calenzano”.
Sono stati 77 i corridori juniores al via, con diversi reduci dal Campionato Italiano del giorno prima svoltosi in Veneto. Tanti anche i tentativi di fuga, l’ultimo dei quali del generoso e brillante Piccini, portacolori della società locale ripreso a soli 300 metri dalla conclusione dopo un vantaggio massimo di 25”. La sfida tra le varie squadre ha visto primeggiare alla fine il livornese di S.Pietro in Palazzi, Gregorio Butteroni del Team Franco Ballerini Due C, che ha sfruttato abilmente il lavoro delle altre squadre visto che la squadra pistoiese impegnata anche in Svizzera dove ha vinto la gara a tappe il fortissimo ucraino Andrii Ponomar, era scesa in gara a Calenzano con soli 2 due atleti. Un epilogo che Butteroni ha risolto con una progressione notevole e che ha relegato ai d’onore Testi e Dati, un po’ delusi dell’esito finale dello sprint.
ORDINE DI ARRIVO: 1)Gregorio Butteroni (Team Franco Ballerini) Km 97,750, in 2h17’39”, media Km 42,231; 2)Luca Tesi (Valdarno Regìa Congressi); 3)Tommaso Dati (Stabbia Dover); 4)Flavio Santucci (Team Casano); 5)Tommaso Senesi (Fosco Bessi); 6)Lorenzo Magli (idem); 7)Giacomo Frius (Team Franco Ballerini); 8)Bernardo Angiolini (Fosco Bessi); 9)Lapo Gavilli (Big Hunter Seanese); 10)Danilo Masi (Stabbia Dover).
CALENZANO(FI) – Dopo un passato da esordiente con tante vittorie, ed una prima stagione da allievo da dimenticare per la tanta sfortuna che ha trovato sulla sua strada, è tornato al successo il sedicenne massese Romeo Alessandro Zanetti del Team Valdinievole grazie a una volata poderosa al termine degli undici giri di un circuito non difficile come quello previsto dalla Fosco Bessi di Calenzano per il Memorial Piero Bacchereti. Una vittoria importate e grande soddisfazione nel suo direttore sportivo Galeotti e nel clan del Team Valdinievole con il presidente Franco Sarti. Ricordiamo che Romeo Alessandro è figlio d’arte, in quanto il babbo Aldo è stato un ottimo corridore nella sua carriera fino a raggiungere i professionisti. Alla corsa fiorentina 144 partenti e posto d’onore per Leonardi e Paolini, entrambi della Iperfinish che nulla hanno potuto contro lo spunto di Zanetti.
OIRDINE DI ARRIVO: 1)Romeo Alessandro Zanetti (Team Valdinievole) Km 63,250, in 1h30’07”, media Km 42,112; 2)Davide Leonardi (Iperfinish); 3)Gabriele Paolini (idem); 4)Filippo Ricci (Speedy Bike); 5)Federico Savino (Coltano Grube); 6)Edoardo Cipollini (Montecarlo); 7)Alessio Frius (Giusfredi); 8)Edoardo Bartalesi (Donoratico Carli); 9)Nicolò Sitera (Fosco Bessi); 10)Alessio Giannelli (Olimpia Valdarnese).
A MIGHELI E FRANCHI I DUE TITOLI A CALENZANO
CALENZANO(FI) – La lunga giornata con il ciclismo giovanile sul circuito di Calenzano per il terzo Memorial Piero Bacchereti, si è aperta con le due gare esordienti per gli atleti di 13 e 14 anni valide come Campionati Toscani. Due gare che hanno riservato solo l’emozione delle volate finali. Le due vittorie e quindi le maglie di campioni regionali per la stagione 2020, per Gerolamo Manuele Migheli della Fosco Bessi di Calenzano (società organizzatrice di questa Giornata Azzurra) e per Samuele Franchi (Pol. Albergo Del Tongo) che aveva già vinto il titolo come esordiente del primo anno nel 2019 in Provincia di Lucca. Alla gara del primo anno 70 i partenti di 23 società, nessun tentativo di fuga, con la metà dei partenti rimasti attardati e volata splendida di Gerolamo Manuele Migheli, esponente della Fosco Bessi che si è confermato il migliore esordiente in assoluto del primo anno in Toscana, come confermano le cinque vittorie conseguite ed il titolo regionale. Altrettanto bravo l’aretino Franchi, considerato tra i maggiori favoriti e che ha messo tutti in fila con una progressione in volata notevole. Alle spalle di Migheli si sono piazzati Frasconi e Fiaschi, mentre dietro a Franchi, sono terminati il brillante Andrea Stefanelli e Merola portacolori della società locale. Alle due gare era presente per la consegna delle maglie il Vice Presidente Del Balio oltre al Tecnico regionale della categoria Fabio Frontani.
ORDINE DI ARRIVO (1° anno): 1)Gerolamo Manuele Migheli (Fosco Bessi Calenzano) Km 34,500, in 56’29”, media Km 36,648; 2)Pietro Frasconi (Pedale Toscano); 3)Valentino Fiaschi (Coltano Grube); 4)Giulio Tavanti (Arezzo Bike); 5)Davide Giulietti (Gastone Nencini); 6)Niccolò Iacchi (Milleluci); 7)Emanuele Ferruzzi (San Miniato Ciclismo); 8)Zeno Pisani (Fosco Bessi); 9)Lorenzo Bertuccelli (Team Stradella); 10)Matteo Cocchiola (Mobilieri Ponsacco).
ORDINE DI ARRIVO (2° anno): 1)Samuele Franchi (Pol. Albergo Del Tongo) Km 40,250, in 1h04’45”, media Km 37,297; 2)Andrea Stefanelli (Team Valdinievole); 3)Marco Merola (Fosco Bessi); 4)Alessio Anguillesi (Coltano Grube); 5)Leonardo Sica (Montecarlo Ciclismo); 6)Mattia Rizzo (San Miniato Ciclismo); 7)Gabriele Fondelli (Butese); 8)Denis Cerri (Coltano Grube); 9)Davide Bufalini (Donoratico Carli); 10)Lorenzo Lavorini(Via Nova).
VOLATA DEL VALDARNESE FAILLI A STABBIA
STABBIA (FI) – Su di un circuito di 14 Km e 200 metri da ripetere 5 volte con la salita di Poggio Tempesti, la prima gara in linea in Toscana della stagione 2020 per allievi, nel ricordo di un giovane morto tragicamente in allenamento e rimasto nel cuore di tutti gli sportivi toscani come Antonj Orsani. E la “Giornata Azzurra” ma solo per definizione tecnica non certo per il tempo, ha visto al mattino la presenza di 135 corridori di 19 società. Ha vinto con una volata magnifica il valdarnese Alessandro Failli, nipote dell’ex professionista Francesco Failli. La gara si è decisa nel corso del quarto e penultimo giro (fino ad allora il gruppo aveva viaggiato compatto) quando Poli e Ciancagli hanno dato vita a una fuga che ha trovato otto immediati inseguitori capaci di raggiungere la testa della corsa. Il plotoncino dei dieci ha trovato l’intesa giusta per concludere positivamente il tentativo di fuga. Sul rettilineo di arrivo e sotto la pioggia tornata a cadere proprio in conclusione della gara, Failli ha sfoderato uno splendido sprint che gli ha permesso di restare al tentativo di rimonta di Belluomini, portacolori della società locale, mentre terzo è terminato Ciancagli.
PROSSIME GARE: Per gli allievi prossimo impegno domenica prossima a Calenzano dove gareggeranno anche gli esordienti 1° e 2° anno per il titolo regionale 2020.
ORDINE DI ARRIVO (Stabbia): 1) Alessandro Failli (Olimpia Valdarnese) Km 72, in 1h49’, media Km 39,591; 2)Matteo Belluomini (Iperfinish); 3)Leonardo Ciancagli (Pedale Toscano); 4)Leonardo Giusti (Montecarlo); 5)Alessio Cristalli (Pedale Toscano); 6)Alex Stella (Speedy Bike); 7)Tommaso Poli (Team Stradella); 8)Luca Cordovani (Pedale Toscano); 9)Samuel Bertolli (Empolese); 10)Niccolò Biancolini (Vc Empoli).
Antonio Mannori
PETRI E MIGHELI I DUE VINCITORI DELLA CRONOMETRO LUNGO IL LAGO DI BILANCINO
Barberino di Mugello – In concomitanza con la presentazione a Nizza delle squadre che prenderanno parte al Tour de France, si è svolta oggi pomeriggio lungo il Lago di Bilancino nei pressi di Barberino di Mugello, una cronometro per esordienti 1° e 2° anno per ricordare la vittoria ottenuta 60 anni fa da Gastone Nencini (nativo di Bilancino), al Tour de France 1960. La prova organizzata dalla società che porta il nome del campione mugellano al quale sarà intitolata una piazza a Firenze nel quartiere di Gavinana, ha laureato vincitori Damiano Petri e Manuele Gerolamo Migheli della Fosco Bessi di Calenzano, considerati i favoriti principali della gara disputata da 104 concorrenti (44 del primo anno 60 del secondo). Due ragazzi davvero bravi e interessanti che si sono affermati facendo segnare ottimi tempi ed una media notevole.
ORDINE DI ARRIVO (1° anno): 1)Manuele Gerolamo Migheli (Fosco Bessi Calenzano), Km 4,600, in 6’37”, media Km 41,761; 2)Kevin Bertoncelli (Madignanese) a 5”; 3)Giulio Pavi Degl’Innocenti (S.Miniato Ciclismo) a 10”; 4)Davide Giulietti (Gastone Nencini) a 18”; 5)Francesco Matteoli (Sancascianese) a 19”, 6)Emanuele Ferruzzi (S.Miniato Ciclismo) a 19’1”; 7)Stefano Ganini (Madignanese) a 19’3”; 8)Zeno Pisani (Fosco Bessi) a 21”; 9)Morgan Venturi (Fausto Coppi) a 22”; 10)Thomas Bondi (idem) a 26”.
ORDINE DI ARRIVO (2° anno): 1)Damiano Petri (Fosco Bessi Calenzano) Km 4,600, in 6’17”, media Km 43,916; 2)Fabio Del Medico (Borgonuovo) a 12”; 3)Federico Cozzani Termo La Spezia) a 17”; 4)Thomas Gamba (Ciclistica Trevigliese) a 19”; 5)Armin Caselli (Ciclistica Maranello) a 19’1”; 6)Giacomo Sangiorgi (Cotignolese) a 20”; 7)Marco Merola (Fosco Bessi) a 21”, 8)Enea Sambinello (Fausto Coppi) a 22”; 9)Aldo Fejzai (Olimpia Valdarnese) a 24”; 10)Andrea Nannini (Borgonuovo) a 24’3”.
ANTONIO MANNORI