GRAN FONDO DE ROSA FIRENZE

Tra le donne successi per Parente e Leonardi

FANELLI E ZUMERLE NELLA GRAN FONDO DE ROSA DI FIRENZE

FIRENZE.- Grande successo per la Gran Fondo De Rosa di Firenze nonostante il tempo incerto, con la pioggia ed il freddo. La manifestazione ha chiuso di fatto la tre giorni del Florence Bike Festival che ha avuto il suo quartier generale nel Parco delle Cascine. La manifestazione ciclistica ha preso il via, con marcia controllata, dal Piazzale Michelangelo fino a Fiesole con il lungo serpentone di amanti della bici che si è inoltrato lungo le strade del Mugello dando vita a questa autentica festa del pedale. L’arrivo era posto al culmine del “muro” di via Salviati allo sbocco su via Bolognese, reso celebre dai Mondiali di ciclismo del 2013, e dove al termine del percorso corto (95 Km) si è presentato da solo Marco Zumerle della FP Race nel tempo di 2h32’09”, alla media di Km 37,230. Alle sue spalle Andrea Pisetta (2h34’55”) e Matteo Cipriani (2h35’17”). Tra le donne la più brava Jessica Leonardi (Biemme Garda Sport) con il tempo di 2h51’24”. Vittoria per distacco anche nella prova Marathon sulla distanza di 135 dove si è imposto Lorenzo Fanelli (Team MP Filtri) nel tempo di 3h46’49”, alla media di Km 35,450. I due posti d’onore per Marco Morrone (3h48’11”) e Giovanni Nucera (3h48’23”) reduce dal successo della domenica prima nella Green Fondo Paolo Bettini-La Geotermia a Pomarance dove aveva preceduto al traguardo proprio Fanelli. Tra le donne brillante prestazione di Simona Parente (Team Isolmant) quindicesima assoluta e prima nella sua categoria con il tempo di 4h11’09”.

ANTONIO MANNORI

 

GRAN FONDO DEL GALLO NERO DOMENICA A RADDA IN CHIANTI

L’AVVENIMENTO 

Iniziative collaterali – I due percorsi – 1500 al via

RADDA IN CHIANTI(SI).- Domenica mattina nel territorio di produzione del Chianti Classico, si corre la sesta edizione della Gran Fondo del Gallo Nero, tra le province di Firenze e Siena tra scenari mozzafiato e contest enogastronomici, non solo per i corridori, con partenza ed arrivo a Radda in Chianti. Il Chianti è da sempre uno degli scenari più amati da ciclisti e cicloturisti di tutto il mondo; per questo il Consorzio Vino Chianti Classico ha fatto nascere e crescere, con la collaborazione della Ciclistica Grevigiana questa Granfondo del Gallo Nero, inserita nel “Prestigio” 2017, il circuito che da 22 anni raccoglie le manifestazioni ciclistiche più importanti in Italia.

Gli oltre 1500 ciclisti avranno a disposizione due tracciati. La Gran Fondo di 135 km (2.620 mt di dislivello complessivo) attraverserà prima il versante fiorentino per poi scendere a sud verso quello senese. Chi vuole un percorso non eccessivamente impegnativo, può disputare Mediofondo di 83 km (1.525 mt dislivello). Il percorso si snoda nel territorio del Gallo Nero attraversando cinque comuni e la partenza è prevista per le ore 9. Tra i valori aggiunti della gara un “Village delle eccellenze” che accoglierà atleti e accompagnatori a fine gara con un pranzo a base dei migliori prodotti DOP della zona, a partire dal vino Chianti Classico, che sarà servito nel nuovo calice del Gallo Nero, in omaggio a tutti i partecipanti.

Pacco gara davvero special con una maglia tecnica Sportful modello bodyfit che per i primi 1000 iscritti sarà in versione limited edition 2018. Il disegno della maglia ufficiale, ogni anno affidato ad un artista diverso, è stato ideato da Andrea Nicita, che ha riportato sulla maglia alcuni elementi distintivi del vino e della bicicletta. Partner dell’evento sono anche quest’anno i main sponsor Chianti Banca e Wilier Triestina. La realizzazione della Gran Fondo del Gallo Nero è resa possibile anche dalla collaborazione di alcune delle migliori energie locali che fanno capo all’associazionismo del territorio, come: la Misericordia di Radda in Chianti, l’Associazione Culturale Pro Loco di San Donato in Poggio, La Racchetta Onlus, Circolo il Castagno di Castagnoli, Podistica Valdipesa di San Casciano, la Bulletta Bike di Castelnuovo Berardenga.

ANTONIO MANNORI

 

WEEKEND A PRATO CON IL GIRO D’ITALIA HANDBIKE E LA 37^ PRATO-ABETONE CICLOTURISTICA

APPUNTAMENTI 

Presentata la terza tappa del Giro d’Italia

PRATO.-  Sarà un weekend di grande ciclismo a Prato tra sabato 14 e domenica 15 luglio. Sabato sport, cultura, passione e bellezze naturali si incontrano a Prato per la terza tappa del Giro d’Italia di Handbike – Trofeo Gastone Nencini.  I circa 80 handbikers iscritti gareggeranno su un circuito rettangolare di quasi 3 chilometri che si svilupperà nel centro città e che toccherà i luoghi più caratteristici del centro laniero. Lo start da viale Piave alle 17 per attraversare Piazza San Marco, via Ferrucci e girare a destra per via Valentini che porterà i bikers fino alla declassata in via Leonardo da Vinci per girare verso Prato ovest e rientrare in via Carlo Marx, proseguire in via Arcangeli entrare in centro attraverso Porta Frascati e giungere davanti al castello dell’Imperatore, in leggera pendenza, per una chicane da foto verso destra per giungere al traguardo posto in viale Piave davanti al Cassero medievale e all’oratorio Sant’Anna. La durata della manifestazione sarà di 1 ora e un giro e il primo classificato darà il termine alla manifestazione. “E’ una manifestazione che unisce sport, sociale e turismo – spiega il Sindaco di Prato Matteo Biffoni – avremo 80 campioni che sfrecceranno lungo le strade della nostra città per conquistare la maglia rosa” “Un evento unico che darà lustro al nostro territorio – illustra Massimo Taiti delegato Coni Prato – la vocazione sportiva  di Prato è indubbia e questa manifestazione lo evidenzia” “Prato avrà due giorni di grande ciclismo – dice Silvano Melani, ideatore della Prato Abetone – sabato i campioni dell’handbike per la prima prova che si svolge in Toscana e poi la classica Prato-Abetone che è ormai cicloturistica e permetterà a tutte le famiglie di vivere una domenica diversa” “Il circuito sarà chiuso alle macchine e quindi è necessario che tutti coloro che abitano lungo il percorso – spiega il comandante della polizia municipale Andrea Pasquinelli – lasci libere le strade nel pomeriggio di sabato fino alle 18,30. Sarà uno spettacolo unico e noi supporteremo l’organizzazione”. “Tutti gli uffici del Comune hanno lavorato per dare valore al Giro – spiega la dirigente Donatella Palmieri – e sono sicura che sarà una grande occasione per far conoscere Prato”. “La dedica a mio padre è un grande segnale – mette in luce Elisabetta Nencini, figlia di Gastone Nencini – e sarebbe il primo a congratularsi con questi campioni al termine della gara e a festeggiare con loro”.  Presenti alla conferenza anche i genitori di Cristian Giagnoni e il presidente della federazione ciclistica pratese Sergio Iozzelli. Il Village sarà allestito in Piazza delle Carceri con le iscrizioni della 37° Prato Abetone che si svolgerà il giorno successivo (domenica 15 luglio) con start dalle 7,30 alle 8 per una cicloturistica legata alla corsa rosa che porterà i ciclisti dalla pianura alla montagna pistoiese. I partecipanti all’handbike avranno l’iscrizione gratuita e potranno scegliere il percorso classico di 74 km fino all’Abetone dove per l’occasione ci saranno i mercatini estivi e i gruppi folkloristici a suonare o fermarsi a Gavinana nella suggestiva piazza per tornare a Prato. Il tifo pratese sarà per Cristian Giagnoni che correrà per le strade della sua città con indosso la maglia rosa che lo vede in testa dopo due tappe. Il pubblico e i tanti amici hanno preparato striscioni e qualche sorpresa per il “capitano” Giagnoni ma sosterranno i tanti handbikers presenti a Prato per un avvenimento davvero straordinario.

IN 400 A CALENZANO PER ALFREDO MARTINI

L’EVENTO 

Anche Simoni e Chechi alla Granfondo Giglio D’Oro

CALENZANO(FI).- Una manifestazione come quella svoltasi domenica a Calenzano, in una bella mattinata con temperatura ideale, sarebbe piaciuta ad Alfredo Martini. Si perché presso la sede dello St.Art eventi c’erano tante bici, con i circa 400 partecipanti all’ottava edizione della granfondo cicloturistica Giglio D’Oro-Alfredo Martini. Come sempre l’appassionato e impagabile Saverio Carmagnini presidente dell’Asd Giglio D’Oro che da 45 anni organizza il premio ciclistico Giglio D’oro per il miglior professionista italiano della stagione, ha messo assieme un bel gruppone di appassionati ma anche diversi personaggi. Dal Trentino era arrivato Gilberto Simoni: “Alfredo è stato un maestro indimenticabile per tutti noi”. Lo ha detto a Milvia e Silvia, le due figlie presenti alla manifestazione e premiate prima della partenza. Ma c’erano anche Roberto Poggiali, Walter Riccomi, e due fedeli partecipanti alla granfondo, Walter Santillo e Yuri Chechi. Presente come il giorno prima alla lezione di educazione stradale tenuta dalla Polizia Municipale di Calenzano anche Marina Romoli, la sfortunata atleta marchigiana costretta da un incidente stradale su di una sedia a rotelle, ed ancora Paolo Bianchini, Luca Ortolani, Marco Cavorso, i dirigenti del ciclismo Elisa Lari e Mario Innocenti. Poco prima delle otto i partecipanti  sono partiti dirigendosi verso le Croci di Calenzano ed il Mugello, zone care al grande Alfredo Martini e di origine di grande campioni come Gastone Nencini e Franco Ballerini. Saverio Carmagnini aveva preparato tre percorsi, il “corto” di 53 Km con il giro del Lago di Bilancino, il “medio” di 83 Km senza salire fino al culmine del Passo della Futa, che invece è stata zona di passaggio per i cicloturisti e cicloamatori che hanno scelto il percorso “lungo” transitando anche da Firenzuola e dal Passo del Giogo. Si sono ritrovati tutti alla fine a Calenzano in via Garibaldi da dove avevano preso il via, felici di esserci stati per onorare il ricordo di Alfredo con primo posto nella speciale classifica per il G.C. Campi 04. E come sempre era allestita nei locali dello St.Art eventi, anche una bella mostra di bici d’epoca. Sarebbe davvero piaciuta ad Alfredo Martini una mattinata come questa, l’impegno di Saverio Carmagnini e dei collaboratori di continuare ad organizzarla.

ANTONIO MANNORI

======

 

NOTA: Nel sistema tre foto: Marina Romoli, Chechi e Carmagnini; Gilberto Simoni; il G.C. Campi 04 primo in classifica.

GRAN FONDO GIGLIO D’ORO IN ONORE DI ALFREDO MARTINI

L’APPUNTAMENTO

Il 30 aprile la manifestazione ciclisticaTre percorsi

 CALENZANO(FI). E’ sempre bello essere presenti a una manifestazione che ricorda un personaggio unico del nostro ciclismo, il grande Alfredo Martini. Il conto alla rovescia è già iniziato da parte dell’Asd Giglio D’Oro, società organizzatrice e del suo presidente Saverio Carmagnini, per le due giornate previste a Calenzano e che caratterizzeranno l’ultimo fine settimana di aprile. Sabato 28 aprile nel pomeriggio ci sarà una manifestazione con gli studenti delle scuole di Calenzano e grazie alla Polizia Municipale; domenica 29 aprile invece di buon mattino l’appuntamento con l’ottava edizione della Gran Fondo Giglio D’Oro-Alfredo Martini non competitiva, presenti oltre ai familiari di Alfredo, le figlie Silvia e Milvia, numerosi ospiti, ex corridori, dirigenti, personaggi anche di altri sport e dello spettacolo, che volentieri hanno aderito all’invito degli organizzatori per rendere omaggio e ricordare Alfredo Martini. La granfondo fa parte dei circuiti “Le Terre dei Medici” e “3 Giri di Pedale” con la collaborazione del Ciclo Tour Mugello, il patrocinio della Regione Toscana, della Città Metropolitana di Firenze e del Comune di Calenzano. Il ritrovo presso la sede St. Art. Eventi in via Garibaldi a Calenzano alle 7, la partenza alle 7,50 e tre i percorsi a disposizione degli amanti della bici che saranno presenti alla gara. Quello corto di 51 Km (Calenzano, Le Croci, il Giro del Lago di Bilancino e ritorno); quello medio di 83, con la salita da Barberino di Mugello a S.Lucia, quindi Panna, Galliano, Scarperia e ritorno, quello lungo di 138 chilometri con la salita della Futa, Firenzuola, il Passo del Giogo, Scarperia, Le Croci, Calenzano. Ricco il pacco gara della manifestazione, mentre sono previste altre iniziative come una mostra di bici d’epoca e possibilità di avere una maglia speciale a ricordo della gara e di Alfredo Martini.  

                                 ANTONIO MANNORI

AL TEAM LNC JOLLYWEAR LA CRONO DELLA VALDINIEVOLE

Campionato Toscano Cicloamatori Cronosquadre 

  Al Team Bike Ballero di Grosseto il titolo toscano

MONSUMMANO TERME(PT).- Il Team Bike Ballero di Grosseto capitanato dall’ex professionista Enrico Grimani, fondato nel nome e nel ricordo del grande campione di ciclismo e c.t. della nazionale azzurra, Franco Ballerini, ha vinto a Monsummano Terme il titolo toscano cronometro a squadre della Federciclismo per cicloamatori, per le formazioni con 8 componenti, ottenuto nell’ambito della seconda edizione della Cronosquadre della Valdinievole. Non stati invece assegnati i titoli femminile e quello per le squadre con 5 componenti, in quanto non erano presenti formazioni con tesserati della FCI, ma solo affiliati ad Enti di Promozione Sportiva. La manifestazione è stata organizzata nella zona industriale di Monsummano Terme dal Velo Club Monsummanese presieduto da Marco Bettaccini con la presenza di sedici team. La squadra neo campionessa toscana ha fatto segnare sui 38 Km e 800 metri della prova il terzo tempo assoluto alle spalle dei lombardi del Team LNC Jollywear che hanno confermato il pronostico assicurandosi il successo e del Team Hors Categorie che è risultato al primo posto tra le formazioni con 5 componenti. Il percorso della gara prevedeva dopo un avvio pianeggiante la salita di Massarella di Fucecchio sulle Colline delle Cerbaie e qualche altra ondulazione prima del finale nuovamente in pianura. Il Team Bike Ballero ha lottato per la conquista del titolo toscano con la S.C. Villafranca e con la Giusfredi Ciclismo, entrambe finite nettamente staccate della squadra grossetano formata da Grimani, Falcione, Nannetti, Freschi Alessandro e Alessio, Pasquini, Sinesi e Serafini. Per loro, presso il Bar Rolando, location di ritrovo, la consegna degli scudetti con il “Pegaso” alato della Regione Toscana da parte dei dirigenti del ciclismo toscano Marchetti e Mazzoni. Quanto alla vittoria dei lombardi della LNC Jollywear (si erano imposti qui anche nel 2017) essa fa seguito a quella ottenuta nella Cronosquadre della Versilia-Michele Bartoli, due settimane fa a Forte dei Marmi.

ORDINE DI ARRIVO (Squadre con 5 componenti): 1)Team Hors Categorie, Km 38,800, in 48,28”, media Km 44,830; 2)Sc Formigosa 51’45”; 3)Brian Phillips 53’20.

ORDINE DI ARRIVO (Squadre con 8 componenti): 1)LNC Jollywear Km 38,800 in 47,42”, media Km 45,540; 2)Team Bike Ballero – Campioni Toscani – in 50’21”; 3)Team Kronos  52’09”; 4)Maglificio Del Carlo 53’21”; 5)G.S. Ramini 53,45”.

Antonio Mannori

AL TEAM LNC JOLLYWEAR LA CRONOSQUADRE A FORTE DEI MARMI STEMAX E HIGHROAD AI POSTI D’ONORE

SETTORE AMATORIALE  – CRONOSQUADRE DELLA VERSILIA –

Successo per la gara organizzata da Michele Bartoli

LE ALTRE VITTORIE

FORTE DEI MARMI(LU).- La giornata ciclistica sul lungomare della Versilia e purtroppo sotto la pioggia, con partenza ed arrivo nel Viale Italico a Forte dei Marmi, si è aperta di buon mattino con la “Cronosquadre della Versilia-Michele Bartoli” riservata ai cicloamatori con 115 squadre iscritte, ed organizzazione affidata alla Società Cronoeventi con sede a Camaiore. Ogni formazione poteva schierare un minimo di 5 concorrenti ed un massimo 8, con partenze ogni minuto. Il percorso lungo Km 28,4: Forte dei Marmi, Marina di Massa (giro di boa) fino a raggiungere Lido di Camaiore (nuova inversione) e ritorno a Forte dei Marmi. Presenti squadre maschili, femminili e miste. Vincitore assoluto nella gara con squadre di 8 concorrenti, il Team Lnc Jollywear di Castiglione delle Stiviere (Mantova) nel tempo di 34’18” alla media di Km 49,660, che ha avuto ragione della Stemax staccata di 25”, ed unica antagonista dell’ottovolante che ha conseguito il successo. Infatti la terza classificata, il Team Highroad è finito a oltre un minuto e 50 secondi. Una bella prestazione nel rispetto del pronostico per la formazione lombarda.

Nella gara con squadre di 4 concorrenti ha prevalso invece il G.C. Airone Leo Construction di Lecce nel tempo di 36’09” alla media di Km 47,120, mentre ai posti d’onore si sono classificati la Asd Monegliese ed il Team Lnc Jollywear staccati rispettivamente di 24” e 51” secondi. Anche per la squadra pugliese una conferma essendo stata protagonista anche nella passata edizione della gara versiliese ideata dall’ex campione Michele Bartoli. Tra le squadre miste successo per il G.S. Passatore Bianco nel tempo di 40’10” sul Team Virginia e sulla Northwave Upper, mentre nella categoria femminile (squadre formate da otto concorrenti) il successo per la Stemax Team Donne (41’39”) alla media di Km 40,900 davanti alla Cronowomen ed al Team Mix 69. Infine tra le donne (gara con squadra di 4 concorrenti) ha prevalso il Team Gully Girls in 44’58” (media Km 37,890) nei confronti della squadra pisana Baglini Donne (45’13”) e del G.S.Passatore Rosso (48’12”).

ANTONIO MANNORI

GRAN FONDO GIGLIO D’ORO-ALFREDO MARTINI DA NON PERDERE

L’AVVENIMENTO

Aperte le iscrizioni alla manifestazione di Calenzano

CALENZANO(FI).- Sarà l’ottava edizione della Gran Fondo Giglio D’Oro Alfredo Martini, l’impareggiabile personaggio del ciclismo mondiale che quando era ancora in vita, accettò di inserire il proprio nome accanto alla manifestazione organizzata da Saverio Carmagnini e dall’Asd Giglio D’Oro. Un evento che quest’anno si svolgerà a Calenzano domenica 29 aprile e che in pochi anni ha raggiunto importanti successi come l’ultima edizione con quasi 500 partenti. I tre percorsi quelli soliti e collaudati lungo le strade del Mugello di 51-83 e 138 chilometri. Oltre alla manifestazione non competitiva, patrocinata dall’USSI, alla quale saranno presenti campioni del pedale e di altri sport, e personaggi dello spettacolo, ci saranno, in quel fine settimana, una serie di altre iniziative collaterali.

Antonio Mannori

IL G.C.CAMPI 04 AL MEYER PER LA BEFANA

LA BELLA INIZIATIVA

 Consegna dei doni e dell’assegno raccolta dei fondi

FIRENZE, 5 Gennaio 2018 – Si rinnova puntuale domani mattina nel giorno dell’Epifania, la bella e nobile iniziativa del gruppo ciclistico Campi 04 di San Donnino presieduto da Mauro Baruffi. Come sempre il traguardo in questa occasione, è l’ospedale Meyer di Firenze presso il quale si recheranno in gruppo atleti e atlete del gruppo campigiano. Il ritrovo presso il Bar Barbera a Indicatore di Signa dove alle 9,45 avverrà la partenza. Qualche chilometro sui pedali fino al Meyer dove presso il reparto oncologico, avverrà la consegna dei doni oltre ad un assegno di 3.500 euro, provento della raccolta fondi promossa dal G.C. Campi 04 nel corso della stagione 2017, ed in occasione del Raduno-Pedalata per il Meyer svoltasi in ottobre. Un bel gesto che fa onore al gruppo fiorentino, per la gioia di tanti piccoli ricoverati all’ospedale fiorentino che riceveranno i regali.

Antonio Mannori

 

LO ZERO ZERO TEAM–CICLI PUCCIARELLI INIZIA LA STAGIONE

VERSO LA NUOVA STAGIONE

MONTELUPO FIORENTINO.- Al suo sesto anno di attività, lo Zero Zero Team–Cicli Pucciarelli, squadra amatoriale di Montelupo Fiorentino, tra pochi giorni inizierà la stagione 2018 partecipando a competizioni su strada e mountain bike. Il gruppo è composto da circa 50 tesserati, e tra gli impegni organizzativi quello del 18 febbraio p.v. con una delle prove del Trofeo 10 Comuni, importante circuito toscano per gli specialisti della mountain bike, giunto alla XXVI edizione. Per gli atleti che gareggiano in mountain bike l’esordio ufficiale domenica prossima 7 gennaio con la disputa della prima prova del suddetto trofeo, mentre per quelli che gareggiano su strada l’inizio della stagione agonistica avverrà l’11 marzo in occasione della prima prova della Coppa Toscana. Durante la stagione agonistica è prevista la partecipazione alle principali competizioni e circuiti amatoriali strada e fuori strada, che si svolgeranno in Toscana e anche fuori regione tra cui la Maratona delle Dolomiti e la Dolomiti Super Bike MTB. Gli atleti più rappresentativi dio questa folta compagine di Montelupo sono: Fabbri Alessio, Bacci Alessandro, Guarneri Giuseppe, Mazzoni Cristiano, Benevento Marilena, Gastasini Adriano, Peruzzi Massimo, Buzzetti Andrea, Bettini Iuri, Sichi Matteo, Fischi Massimo. Tra gli sponsor che con il loro contributo hanno permesso l’allestimento di questa squadra ricordiamo Raft srl, Bmb Decorline, Deterclean, Azadora, Birindelli, Etruria, Scaviter, Diemme Servizi, Vi.Fra, Blow Racing.

ANTONIO MANNORI

ANDREA TAFI TORNA A VINCERE SULLE STRADE DI CASA

LA NOTIZIA

L’ex campione primo tra gli amatori a Cerbaia

LAMPORECCHIO(PT).- A due passi da casa, sul circuito a Cerbaia di Lamporecchio in Provincia di Pistoia, l’ex campione del pedale Andrea Tafi “Il Gladiatore”, è tornato a vincere per distacco. Con la maglia della GFDD (Gran Fondo Del Diavolo) Altopack di Lucca, Tafi ha gareggiato in una gara amatoriale, il Memorial Lido e Remo Martellini, l’ultima della stagione 2017 in Toscana, imponendosi per distacco. La gara era prevista su di un circuito ondulato di 5 Km e 200 metri da ripetere 10 volte. Tafi, classe 1966, ha preso ben presto l’iniziativa, un paio di avversari hanno provato a seguirlo, ma l’ex campione è stato imprendibile andando a cogliere in solitaria la vittoria come ha fatto tante volte nella sua straordinaria carriera da professionista dal 1988 al 2005, dei quali 9 anni con la maglia Mapei. Tra i suoi successi più prestigiosi ricordiamo Parigi-Roubaix, Giro di Lombardia, Giro delle Fiandre, Campionato Italiano, Parigi-Bruxelles. Andrea Tafi non ha ancora deciso se continuare a gareggiare tra gli amatori anche nella prossima stagione.

ANTONIO MANNORI

DOMENICA A PIETRASANTA IN BICI PER TELETHON

PIETRASANTA.- Domenica prossima,  Fondazione Telethon, G.S. Pedale Pietrasantino e UILDM Versilia “Andrea Pierotti” organizzano la diciassettesima edizione della manifestazione cicloturistica “Pedala per Telethon”.

Con partenza e arrivo a Pietrasanta (LU), su strade pianeggianti, sono previsti due percorsi di 27 e 49 Km, aperta a tutti gli appassionati della bici e a tutte le età, la velocità media non sarà superiore a 25 km/h per permettere a tutti di pedalare in serenità e sicurezza.

Non è una gara ma ci sarà una vincitrice: la Solidarietà.

Come di consueto le quote di iscrizione, del valore di 10 euro ciascuna, saranno interamente devolute alla Fondazione Telethon. Dal 2001 al 2016 grazie alla generosità dei partecipanti (quasi dodicimila), la somma devoluta alla Fondazione è stata di 120.187 euro.

Per maggiori informazioni consultare la pagina facebook PEDALA PER TELETHON, oppure il sito www.pedalapertelethon.org.

Antonio Mannori

COME AVVICINARE I BAMBINI ALLA BICICLETTA

LA NOTIZIA 

 Iniziativa della A.C. “Una Bici X tutti” di Pontedera

PONTEDERA.- Ha compiuto da poco un anno l’Associazione Ciclistica “Una Bici X Tutti” con sede a Pontedera costituita da Maurizio Ciucci, attuale consigliere nazionale della Federciclismo e Claudio De Angeli, per promuovere la conoscenza della bicicletta e il suo uso in sicurezza, nelle scuole della città della Piaggio.

E’ stato veramente un successo clamoroso quello riscontrato all’interno dell’Istituto Pacinotti. Oltre 200 bambini e bambine hanno partecipato alle lezioni promosse da Daniele Garibaldi, il Capo degli Istruttori della Società’ e la festa finale denominata “ERA DEL CICLO, svoltasi nel maggio scorso all’interno del parcheggio della Polisportiva Bellaria di Pontedera, vide la presenza di uomini e mezzi della Polizia Stradale, dei Vigili del Fuoco, dei Vigili Urbani dell’Unione Valdera. Ed ancora il personale paramedico della Pubblica Assistenza di Pontedera, entusiasti nell’integrare le nozioni di sicurezza e di buona salute usando la bicicletta.

Continua leggere →

GRANDE SUCCESSO DELLA PEDALATA PER IL MEYER

SOLIDARIETA’

Quasi 500 i partecipanti alla gara di San Donnino

SAN DONNINO(FI).- Poco meno di 500 partecipanti alla 13^ Pedalata per il Meyer, la bella iniziativa promossa dal G.C. Campi 04 a San Donnino, valevole come 4° Trofeo Tipolitografia Mecocci, sponsor del gruppo campigiano. Ritrovo e partenza dalla Casa del Popolo di San Donnino alla periferia di Firenze e ben 91 i tesserati al via del gruppo organizzatore mentre presenti anche i giovanissimi esponenti della S.C. Campi Bisenzio.

Continua leggere →

“PEDALANDO NEL TEMPO”

EVENTO
Mostra, presentazione di un libro e tanto altro ancora
IL 16 SETTEMBRE A CALENZANO “PEDALANDO NEL TEMPO”
CALENZANO(FI).- Due giorni con tante iniziative promosse dalla Fosco Bessi a Calenzano “Pedalando nel Tempo”. Domani sabato alle 10 presso la St.Art Spazio Eventi in via Garibaldi inaugurazione della mostra dedicata a Gastone Nencini curata dalla figlia Elisabetta. Alle 17 presentazione del libro sulla società Fosco Bessi “Storia e passione” curato da Tiziano Buti, Maria Lazzerini, Lorenzo Magnolfi e dal sottoscritto. Alle 19 monologo sul personaggio “Alfredo Martini” a cura di Tommaso Parenti, cui seguirà la “Cena del Ciclista”. Domenica mattina la 7^ edizione della “Panoramica sulle strade di Alfredo Martini”, cicloturistica con bici d’epoca e non, con tratti di strade bianche e tratto cronometrato. La partenza per questa manifestazione da via Garibaldi (St.Art Eventi) alle ore 8,30.
Antonio Mannori