COMUNICATO “COMITATO REGIONALE TOSCANA” N° 32/2023 del 04/10/2023.
Firenze, 04 ottobre 2023.
Comunicato n°. 32/2023.
STRUTTURA TECNICA REGIONALE – SETTORE FUORISTRADA
REGOLAMENTO T-CROSS CICLOCROSS TOSCANA – TROFEO REGIONALE DI CICLOCROSS 2023/2024.
Il Consiglio del Comitato Regionale Toscana e la Struttura Tecnica Regionale Settore Fuoristrada comunicano a tutte le Società affiliate di quanto in oggetto, informando che il Regolamento della manifestazione è pubblicato, in allegato al presente comunicato, sul sito web www.fci-crt.it nella sezione Comunicati Ufficiali/Comunicati C.R.T.
Il Presidente F.C.I. – C.R. Toscana
Saverio Metti
L’INIZIATIVA: PRESENTATA LA COPPA DEL MOBILIO E GLI ALTRI PROGETTI
L’intervento del sindaco Francesca Brogi (Foto R. Fruzzetti)
Quella che si è svolta all’Auditorium Elio Meliani a Ponsacco presenti il sindaco Francesca Brogi, il vice Massimiliano Bagnoli e l’assessore allo sport Francesco Vanni, non è stata solo l’occasione per presentare l’imminente 71^ Coppa del Mobilio, gara nazionale per Elite e Under 23 in programma martedì 10 ottobre, ma anche per ricordare iniziative e progetti futuri della Ciclistica Mobilieri Ponsacco, seconda società in Italia per anzianità con i suoi 129 anni di storia. Un 2023 intenso con l’inaugurazione a febbraio della scuola di ciclismo presso la Galleria Aringhieri, la prima gara a tappe per gli allievi ai primi di giugno, infine tre settimane fa il lancio della raccolta fondi on line (crowdfunding) per dotare la scuola di ciclismo per i giovanissimi di una palestra e sul terreno adiacente la realizzazione di una piccola pista. Progetti nuovi (nel 2024 anche una squadra juniores in allestimento) che hanno bisogno del sostegno del Comune (mai mancato in passato) e di altri Enti, oltre a quello della Federazione Ciclistica Italiana, degli sponsor e di quanti vogliono sostenere le iniziative di questa gloriosa società presieduta da Franco Fagnani con i vice Massimiliano Vanni, Enrico Cocchiola e tutto il gruppo. E veniamo alla Coppa del Mobilio che ricorderà Silvano Marchetti, dirigente scomparso a 87 anni a fine dicembre 2022, pietra miliare e colonna portante della società ponsacchina. La corsa nazionale di martedì che si può ritenere una continuazione dell’antica fiera di San Costanzo prevista per domenica 8 e lunedì 9 ottobre, vede al momento iscritti 131 atleti di 22 squadre che potrebbero aumentare ancora. Il ritrovo all’Enoteca Le Melorie Fagnani in Viale Italia da qui trasferimento in via Vanni per il via ufficiale (ore 9) alla gara in linea lunga 124 km. Previsti in avvio 4 giri di 8 km, cui seguiranno due giri di 46 km con le salite di Santo Pietro Belvedere e Peccioli. Per i primi 15 classificati nel pomeriggio la cronometro individuale su 32 km e 800 metri di un percorso inedito a seguito di lavori in zona. Questo il tracciato: Ponsacco, Capannoli, Santo Pietro Belvedere, La Capannina, Perignano, Quattro Strade, Lavaiano, Le Melorie, Ponsacco.
Addetto stampa C.R.T. Antonio Mannori
ELITE/UNDER 23: SPUNTO DELL’OLANDESE HOEKS A CASTIGLION FIBOCCHI
La 46^ edizione del Trofeo Mario Zanchi, classica per Elite e Under 23 che si svolta a Castiglion Fibocchi dopo la suggestiva partenza da Rondine “Cittadella della Pace”, luogo particolare e conosciuto a livello internazionale, è stata firmata dal ventitreenne olandese Jan Eduard Daan Hoeks della Maltinti Banca Cambiano. Uno spunto irresistibile sul tratto finale in salita che gli ha permesso di mettere tutti in fila con secondo posto per Ludovico Crescioli, apparso in ottima condizione mentre terzo a completare il trionfo della Maltinti Lampadari Banca Cambiano è giunto il livornese Butteroni. La gara aretina era valida anche per il 40° G.P. Sammontana, i trofei Maestro Belardini, Fosco Frasconi, Michele Fiacchini, oltre al ricordo di Ezio Mannucci, ed i trofei Rondine Cittadella della Pace, e Festa della Madonna del Rosario. Il presidente Franco Vaccari e i suoi collaboratori hanno accolto di buon grado l’invito degli organizzatori del Gs Acli di Castiglion Fibocchi con in testa Sirio Chiodini e del Gs Fausto Coppi guidato da Apollo Solenni per la partenza da quella località della corsa che si è conclusa in salita su via Marconi a Castiglion Fibocchi. Per tre quarti la corsa è transitata anche dal centro storico di Castiglion Fibocchi, e non ha riservato emozioni mentre all’inizio dei 5 giri ondulati di km 7,600 con passaggio dal traguardo, si è messo in mostra Parravano dell’Aran Cucine Vejus il quale è stata raggiunto da Niccoli della Maltinti Banca Cambiano. A 4 giri dalla fine (30 km alla conclusione) i due con 40” sul gruppo; a tre giri dal termine 25” il margine della coppia che cala a 15” a due giri dalla fine ovvero a 15 km dall’arrivo. I due restano sulla testa anche nel penultimo giro e transitano al suono della campana con 18” sul gruppo condotto dalla Hopplà Petroli Firenze Don Camillo. Nell’ultima tornata il tandem al comando è stato raggiunto, ha provato il colpo di mano Baronti dell’Hopplà a due km dall’arrivo ma il gruppo lo ha ripreso e la vittoria si è decisa in volata sull’erta finale di via Marconi, con lo spunto di Hoeks, olandese di Amstelveen al bis nel 2023 dopo la vittoria di Montegranaro.
ORDINE DI ARRIVO: 1) Jan Eduard Daan Hoeks (Maltinti Banca Cambiano) km 143, in 3h30’, media km 41,300; 2)Ludovico Crescioli (Mastromarco Sensi Nibali); 3)Gregorio Butteroni (Maltinti Banca Cambiano); 4)Marco Manenti (Hopplà Petroli Firenze Don Camillo) a 2”; 5)Simone Impellizzeri (Aries Cycling Team); 6)Andrea Buti (Futura Team) a 3”; 7)Francesco Parravano (Aran Cucine Vejus) a 4”; 8)Simone Lucca (Soklme Olmo) a 7”; 9)Umberto Ceroli(Aran Cucine Vejus) a 9”; 10)Giulio Fabbri (Futura Team) a 10”.
Addetto stampa C.R.T. Antonio Mannori
ALLIEVI: IL VENETO ROSATO DETTA LEGGE A MERCATALE VAL DI PESA
Il podio di Mercatale Val di Pesa (Foto R. Fruzzetti)
La gara in linea di chiusura della stagione 2023 in Toscana per gli allievi, il VI° Memorial Piero Forconi-Coppa Amici di Piero a Mercatale Val di Pesa con circa 90 partenti, è stata firmata dal veneto e campione regionale Giacomo Rosato che in Toscana ha conquistato il quattordicesimo successo della sua esaltante stagione. Rosato è scattato a 3 km dall’arrivo in salita in compagnia del suo conregionale Forlin che poi ha lasciato al culmine della salita raggiungendo il traguardo a braccia alzate e confermando la sua forza. Bravo Forlin, non male Sgherri altro favorito della corsa, mentre i migliori dei toscani in gara sono stati il campione regionale Iacchi (4°), Ballerini (5°) e Luci (7°). Uno splendido vincitore per una gara magnifica, ed è stato il migliore ricordo per Piero Forconi, grande appassionato di ciclismo, da parte dai suoi figli Lorella e Leonardo, del Gruppo Amici di Piero, del locale Circolo Arci presieduto da Alessandra Cozzi, del comune di San Casciano Val di Pesa rappresentato dalla vice sindaca Elisabetta Masti, oltre naturalmente a tutti gli sponsor con l’organizzazione della Sancascianese Ciclismo.
ORDINE DI ARRIVO: 1)Giacomo Rosato (La Termopiave Valcavasia) km 74, in 1h53’07”, media km 39,252; 2)Daniel Forlin (Sc Padovani) a 16”; 3)Giacomo Sgherri (Alma Juventus Fano) a 25”; 4)Niccolò Iacchi (Team Franco Ballerini); 5)Mattia Ballerini (Vangi Sama Ricambi Il Pirata); 6)Riccardo Martelli (Uc Foligno); 7)Matteo Luci (Velo Club Empoli); 8)Pietro Scottoni (Piesse Cycling Team); 9)Federico Gargiulo (Velosport Ferentino);10)Gabriele Tovo Sc Padovani).
Addetto stampa C.R.T. Antonio Mannori
ALLIEVI: IL VENETO ROSATO DETTA LEGGE A MERCATALE VAL DI PESA
La gara in linea di chiusura della stagione 2023 in Toscana per gli allievi, il VI° Memorial Piero Forconi-Coppa Amici di Piero a Mercatale Val di Pesa con circa 90 partenti, è stata firmata dal veneto e campione regionale Giacomo Rosato che in Toscana ha conquistato il quattordicesimo successo della sua esaltante stagione. Rosato è scattato a 3 km dall’arrivo in salita in compagnia del suo conregionale Forlin che poi ha lasciato al culmine della salita raggiungendo il traguardo a braccia alzate e confermando la sua forza. Bravo Forlin, non male Sgherri altro favorito della corsa, mentre i migliori dei toscani in gara sono stati il campione regionale Iacchi (4°), Ballerini (5°) e Luci (7°). Uno splendido vincitore per una gara magnifica, ed è stato il migliore ricordo per Piero Forconi, grande appassionato di ciclismo, da parte dai suoi figli Lorella e Leonardo, del Gruppo Amici di Piero, del locale Circolo Arci presieduto da Alessandra Cozzi, del comune di San Casciano Val di Pesa rappresentato dalla vice sindaca Elisabetta Masti, oltre naturalmente a tutti gli sponsor con l’organizzazione della Sancascianese Ciclismo.
ORDINE DI ARRIVO: 1)Giacomo Rosato (La Termopiave Valcavasia) km 74, in 1h53’07”, media km 39,252; 2)Daniel Forlin (Sc Padovani) a 16”; 3)Giacomo Sgherri (Alma Juventus Fano) a 25”; 4)Niccolò Iacchi (Team Franco Ballerini); 5)Mattia Ballerini (Vangi Sama Ricambi Il Pirata); 6)Riccardo Martelli (Uc Foligno); 7)Matteo Luci (Velo Club Empoli); 8)Pietro Scottoni (Piesse Cycling Team); 9)Federico Gargiulo (Velosport Ferentino);10)Gabriele Tovo Sc Padovani).
Addetto stampa C.R.T. Antonio Mannori
ALLIEVI: DOMENICA IL MEMORIAL PIERO FORCONI A MERCATALE VAL DI PESA
L’arrivo di Samuel D’Antoni nel 2022 (Foto R. Fruzzetti)
La passione di Piero Forconi per il ciclismo era quella di assistere alle gare con i fedelissimi amici Pieri, Peschi, Paoletti, Masi e qualche altro. Oggi il complimento più grande va a chi lo ricorda con la sesta edizione del Memorial per la categoria allievi in programma domenica prossima primo ottobre a Marcatale Val di Pesa in provincia di Firenze. In primis a chi ideò la corsa, Silvano Pescini e Silvano Boni, al gruppo Amici di Piero con l’ausilio tecnico della Sancascianese Ciclismo, al Circolo Arci di Mercatale Val di Pesa, location di ritrovo, al Comune di San Casciano Val di Pesa con il sindaco Roberto Ciappi e l’assessora allo sport Maura Masini, ai familiari di Piero Forconi, la moglie Nella ed i figli Lorella e Leonardo. Tutti assieme in stretta unione, con allegria e il sorriso, non potevano fare di più, e Piero da lassù ne sarà felicissimo. Una gara giovane ma i vincitori delle cinque edizioni precedenti è la conferma del prestigio che la corsa si è subito guadagnata, per una presenza folta e di qualità degli atleti. Hanno vinto il Memorial Piero Forconi, Antonio Tiberi, Lorenzo Germani, Federico Savino (oggi nei professionisti), quindi Tommaso Alunni e l’anno scorso dopo una fuga solitaria di oltre 50 km, Samuel D’Antoni. All’edizione di domenica sono iscritti 112 corridori con sei squadre extraregionali. Tra i principali nomi Rosato, Pascarella, Buturo, Sgherri, Sciarra, il vincitore dello scorso anno D’Antoni, il campione toscano Iacchi, Migheli, Matteoli, Ballerini, Menici, Pavi Degl’Innocenti, Tavanti, Bartoli, Gaggioli, Moroni, Forlin, Damiano, Luci, Salomone.
IL PERCORSO: Mercatale, S.Casciano, Falciani, Ferrone, Passo Pecorai, Le Bolle Greti, Ferrone, Falciani, S.Casciano, Mercatale Val di Pesa, Gabbiano, Passo Pecorai, Le Bolle, Greti, Gabbiano, la salita delle “Leccia”, Quattro Strade, Mercatale per complessivi 74 chilometri. Il ritrovo al Circolo Arci, partenza alle 14,30, direzione di gara con Gianni Cantini e Mario Mecacci e per finire tantissimi premi in pratica ai primi venti classificati.
Addetto stampa C.R.T. Antonio Mannori
ESORDIENTI: SCAPPINI E IL TRICOLORE ENDRIZZI A SEGNO A MONSUMMANO
Il podio del primo anno
Rispetto del pronostico nel Gran Premio Città di Monsummano Terme tradizionale gara di chiusura in Toscana della stagione esordienti per la regia organizzativa del V.C. Monsummanese 1992 presieduto da Marco Bettaccini. Nella gara del primo anno infatti ha vinto il Campione Toscano e plurivittorioso regionale alla sua undicesima vittoria stagionale, Laerte Scappini dell’U.C. Empolese. Il tredicenne di Capraia Fiorentina nella gara valevole anche per i Memorial Manuela Carli e Moreno Cipollini, ha regolato con sicurezza il ligure Caorsi, il suo compagno di squadra Gastasini e gli altri tre atleti che si erano avvantaggiati dopo la salita di Vico che ha selezionato le forze in campo. Nel gara del 2° anno con in palio i Memorial Orlando Bettaccini e Giacomo Pasqui, il successo (decimo nel 2023) è andato per distacco al tricolore Andrea Endrizzi che si è liberato degli avversari sulla salita di Vico concludendo in trionfo la gara. La volata dei primi inseguitori è stata vinta dal campione toscano Luci sull’umbro Micanti.
ORDINE DI ARRIVO (1° anno): 1)Laerte Scappini (Uc Empolese) Km 36, in 1h06’, media km 34,820; 2)Elia Caorsi (Team Più Sport Levante); 3)Mattia Gastasini (Uc Empolese); 4)Gioele Gabbrielleschi (Uc Donoratico); 5)Davide Giraldi (Vaiano Bike).
ORDINE DI ARRIVO (2° anno): 1)Andrea Endrizzi (Città di Marostica) Km 48,500, in 1h24’, media km 36,565; 2)Lorenzo Luci (Velo Club Empoli) a 1’30”; 3)Leonardo Micanti (Uc Foligno); 4)Tommaso Fogli (Empolese); 5)Emanuele Tarabori (Via Nova) a 2’05”.
Addetto stampa C.R.T. Antonio Mannori
ALLIEVI: CINQUINA PER FRANCESCO MATTEOLI NEL TROFEO S.S. VELOCE
Una giornata di festa nel segno dello sport a La Catena di San Miniato, dove dopo una pausa di quasi 40 anni è tornata una gara ciclistica promossa dal locale Circolo Arci, da un gruppo di sportivi capitanato da Enzo Cintelli con il prezioso segretario Daniele Brotini, e organizzata dalla Ciclistica San Miniato-S.Croce. Di scena 55 allievi nel Trofeo S.S. Veloce (questa la denominazione della società fondata nel 1947 protagonista nel ciclismo toscano dell’epoca) al termine del quale si è affermato Francesco Matteoli del Team Valdinievole, uno degli allievi più bravi e brillanti della stagione 2023 che si chiuderà domenica prossima a Mercatale Val di Pesa. Sul traguardo di via Guerrazzi a La Catena, l’atleta di Castelfiorentino ha regolato Luci e Damiano, mentre leggermente attardato è giunto il pisano Bartoli. Una bella gara, combattuta e dal finale emozionante, con Matteoli che alla fine ha avuto ragione degli avversari. Tanti infine i premi consegnati al termine della gara diretta da Zingoni e Costagli, con l’obbiettivo di proseguirla anche in futuro visto il successo.
ORDINE DI ARRIVO: 1)Francesco Matteoli (Team Valdinievole) km 90, in 2h19’, media km 38,821; 2)Matteo Luci (Velo Club Empoli); 3)Mirco Damiano (Uc Empolese) a 2”; 4)Danilo Bartoli (Coltano Grube) a 9”; 5)Marco Parigi (Club Ciclistico Appenninico 1907) a 32”; 6)Cianti a 43”; 7)Migheli a 50”; 8)Gaggioli a 51”; 9)Menici; 10)Bozzoli a 53”.
Addetto stampa C.R.T. Antonio Mannori
ELITE/UNDER 23: AL MILANESE IMPELLIZZERI IL TROFEO CITTA’ DI LUCCA
La vittoria di Simone Impellizzeri (Foto W. Pettinati)
Sulle celebri “Mura” della città con ritrovo presso il celebre “Caffè” è stato il ventiduenne milanese di Cologno Monzese Simone Impellizzeri dell’Aries Cycling ad imporsi nella 52^ edizione del Trofeo Città di Lucca per élite e under 23 organizzato grazie all’U.C. Lucchese 1948, che l’anno scorso riprese la storia di questa gara ultra cinquantenaria.
Una bella volata quella del vincitore nei confronti di un ristretto plotoncino che si è presentato al traguardo dopo la selezione che c’è stata. La classica lucchese con 110 partenti di venti società è stata un’occasione non solo di sport ma anche di storia con il ricordo del più grande compositore italiano della generazione post-verdiana Giacomo Puccini, del quale nel 2024 ricorre il centenario della morte. Tra l’altro il prossimo anno come ha annunciato il presidente dell’U.C. Lucchese 1948, Angelo Battaglia, ci sarà un evento internazionale organizzato dalla società lucchese che conta Serena Battaglia e Luigi Viani nel ruolo di vice presidenti, Gianfranco Battaglia coordinatore delle gare e Lido Moschini consigliere, mentre in città si parla dell’arrivo della 5^ tappa del Giro d’Italia 2024, la Genova-Lucca l’otto maggio. Il Trofeo Città di Lucca, rappresenta un pezzo importante della storia della città di Lucca, unendo tradizione e storia, cultura e territorio. Il percorso prevedeva tre giri per complessivi 128 chilometri con la salita di Monte Pitoro dal versante di Massarosa e quella delle Foreste, con un tratto turistico prima del via ufficiale, nel centro storico di Lucca per raggiungere la statua di Giacomo Puccini per un doveroso omaggio con la sosta del gruppo degli atleti. Gara con selezione progressiva con il campione toscano élite Garibbo ancora una volta ottimo protagonista e tra i più brillanti che è stato battuto in volata solo da Impellizzeri, alla sua prima vittoria stagionale mentre Carrò ha completato il successo di squadra dell’Aries. Tra i toscani apparso in buona condizione Crescioli dopo il forzato stop a seguito della caduta in Piemonte e bravo il versiliese Dati giunto quarto.
MARTEDI’ due gare in Toscana, la 53^ Ruota D’Oro-91° Gp Festa del Perdono, gara internazionale per Under 23 a Terranuova Bracciolini (176 iscritti), e il Gp Commercio Industria Artigianato per juniores (200 iscritti) a Rignano sull’Arno.
ORDINE DI ARRIVO: 1)Simone Impellizzeri (Aries Cycling) km 128, in 3h03’45”, media km 41,796; 2)Nicolò Garibbo (Gragnano Sporting Club); 3)Simone Carrò (Aries Cycling); 4)Tommaso Dati (Mastromarco Sensi Nibali); 5)Ludovico Crescioli (idem); 6)Luca Cavallo (Overall Tre Colli); 7)Mattias Nordal (Namedsport- Uptivo); 8)Diego Casagrande (Velo Club Mendrisio) a 2”; 9)Fabio Garzi (Aries Cycling) a 37”; 10)Alfio Andrea Bruno (Hopplà Petroli Firenze).
Addetto stampa C.R.T. Antonio Mannori
MERAVIGLIOSA FESTA DEI GIOVANISSIMI NEL NOME DI GASTONE NENCINI
Un momento della simpatica premiazione
La partenza di una batteria
Barberino di Mugello – Partiamo dalla fine, ovvero dalle premiazioni finali che la società organizzatrice Gastone Nencini con Massimo e Iacopo Bacherini e con Elisabetta Nencini, hanno voluto che fossero gli stessi atleti della S.C. Gastone Nencini a premiare i concorrenti di ogni categoria, nel segno dell’amicizia e del rispetto degli avversari. Un piccolo ma bel gesto apprezzato da tutti, “nella speranza – come ha detto Elisabetta Nencini – di trasmettere quei valori che appartengono allo sport e alla stessa vita quotidiana. Alla gara (Memorial Gastone Nencini) sulla pista del ciclodromo a fianco del Lago di Bilancion nei pressi di Barberino di Mugello intitolato al Campione di Bilancino, hanno presto parte 235 giovanissimi dai 7 ai 12 anni di 35 società. Una meravigliosa festa di fine stagione. Queste le classifiche della manifestazione.
CATEGORIA G1: 1)Francesco Bertini (Team Valdinievole); 2)Marco Franzese (Empolese); 3)Alessio Martinelli (V.C. Carrara). CAT. G2: 1)Francesco Brucini (Butese); 2)Maria Achille Mannini (Pol. Albergo); 3)Martino Brandini (id.). CAT. G3: 1)Lorenzo Milani (Vaiano Bike); 2)Dario Picariello (Team Valdinievole); 3)Elia Simi (Pol. Albergo). CAT. G4: 1)David Gentili (Gastone Nencini); 2)Gianmaria Berti (Berti Mobili); 3)Tommaso Pantani (Pol. Albergo). CAT. G5: 1)Edoardo Stefanini (Coltano); 2)Mattia Meniconi (Pol. Albergo); 3)Gabriele Cavallini (Team Valdinievole). CAT. G6: 1)Niccolò Jacopi (Ped. Toscano); 2)Diego Di Salvo (Empolese); 3)Gabriele Toscani (idem). SETTORE FEMMINILE: Hanno vinto le sei batterie: Christina Emilia Gaggioli e Bianca Capitoni(Empolese), Viola Marzocchi (Una Bici X Tutti), Adele Lorenzoni (Olimpia Valdarnese), Matilde Mannelli (Vaiano Bike), Greta Mattonai (Piano di Mommio).
Addetto stampa C.R.T. Antonio Mannori
IL CALENDARIO PROFESSIONISTI DELLA STAGIONE 2024
E’stato reso noto dall’UCI (Unione Ciclistica Internazionale) il calendario della stagione 2024 ELITE o se preferite chiamarli ancora Professionisti. La prima gara nella nostra Regione sarà le Strade Bianche a Siena il 2 marzo, quindi la partenza dalla Versilia (Lido di Camaiore) della Tirreno-Adriatico due giorni più tardi, mentre il 17 di marzo si svolgerà da Firenze a Sesto Fiorentino “Per Sempre Alfredo” nel ricordo indimenticabile di Alfredo Martini. La novità è lo spostamento dal mese di marzo a quello di settembre del 46° Gran Premio Industria e Artigianato di Larciano, che è stato programmato per domenica 8 settembre, seguito tre giorni più tardi dal Giro della Toscana-Memorial Alfredo Martini a Pontedera e 24 ore dopo dal Gran Premio Città di Peccioli-Coppa Sabatini. Questo il calendario completo delle gare nel 2024.
FEBBRAIO
28 Trofeo Laigueglia
MARZO
2 Strade Bianche a Siena
4-10 Tirreno-Adriatico
13 Milano – Torino
16 Milano-Sanremo
17 Popolarissima
17 Per Sempre Alfredo (Firenze-Sesto Fiorentino)
19-23 Settimana Internazionale Coppi e Bartali
APRILE
9-12 Giro di Sicilia
15-19 Tour of the Alps
MAGGIO
4-26 Giro d’Italia
5 Circuito del Porto – Trofeo Arvedi
25 Due Giorni Marchigiana – G.P. Santa Rita
26 Due Giorni Marchigiana – Trofeo Città di Castelfidardo
GIUGNO
1 TrofeoAlcide Degasperi
19-30 campionati nazionali
LUGLIO
2 Trofeo Città di Brescia – Mem. Rino Fiori
7 Giro del Medio Brenta
14 Giro dell’Appennino
SETTEMBRE
4-7 Giro della Regione Friuli Venezia Giulia
8 GP Industria & Artigianato a Larciano
11 Giro della Toscana – Memorial Alfredo Martini
12 Gran Premio città di Peccioli – Coppa Sabatini
14 Memorial Marco Pantani
15 Trofeo Matteotti
OTTOBRE
1 Coppa Citta’ Di San Daniele
5 Giro dell’Emilia
6 Coppa Agostoni – Giro delle Brianze
7 Coppa Bernocchi – GP Banco BPM
8 Tre Valli Varesine
10 Gran Piemonte
12 Il Lombardia
13 Trofeo Baracchi
16 Giro del Veneto
20 Veneto Classic
Addetto stampa C.R.T. Antonio Mannori
CICLOCROSS: SOPRALLUOGO AL MUGELLO PER IL GP CITTA’ DI FIRENZE
Da sx Metti, Ignesti, Traversi e Guccione
Un sopralluogo operativo quello svoltosi all’Autodromo Internazionale del Mugello a Scarperia nel corso del quale è stato ufficializzato lo svolgimento della gara internazionale di ciclocross Gran Premio Città di Firenze del prossimo Primo Novembre, all’interno dello stesso autodromo. Con il direttore del circuito del Mugello Paolo Poli, c’erano il sindaco di Scarperia – S.Piero a Sieve Federico Ignesti, l’assessore allo sport del Comune di Firenze Cosimo Guccione, il presidente del Comitato Regionale Toscana di ciclismo Saverio Metti, il presidente della società organizzatrice Pol. Virtus VII Miglio di Settimello, Paolo Traversi. E’ stata individuata la zona di svolgimento della gara e il posizionamento dei vari servizi. Ricordiamo che nel 2022 la gara si svolse nel Parco dell’Argine Grosso all’Isolotto, area interessata quest’anno da lavori, da qui la decisione di individuare il Circuito del Mugello per lo svolgimento della gara internazionale grazie alla disponibilità del suo direttore Paolo Poli, a quella del sindaco Ignesti e alla collaborazione del Comune di Firenze.
Addetto stampa C.R.T. Antonio Mannori
ALLIEVI: AL VENETO CAMPAGNOLO LA 78^ COPPA DELLA LIBERAZIONE
La partenza della Coppa della Liberazione
Un’eccellenza per la categoria allievi la 78^ Coppa della Liberazione per allievi sulle strade del Mugello, con partenza ed arrivo a Borgo San Lorenzo, dove si è imposto Lorenzo Campagnolo che indossava la maglia amaranto della Rappresentativa del Veneto. Sul traguardo nei pressi del Foro Boario ha regolato cinque compagni di fuga con i quali ha dato vita alla figa finale a circa 25 chilometri dal traguardo. Alla corsa hanno preso parte 76 allievi di 17 società. Tra i toscani in gara i migliori in assoluto, il vivacissimo campione regionale Iacchi del Team Franco Ballerini e Giulio Pavi Degl’Innocenti bi-campione toscano a cronometro che ha ottenuto la medaglia di bronzo. Non male nemmeno Luci e il plurivittorioso Migheli giunti in settima e ottava posizione. La gara si è decisa prima di affrontare la dura salita di Cima Salaiole a 15 km dall’arrivo con la fuga del sestetto. Al Gran Premio della Montagna è stato Tessari a conquistare il primo posto. I sei di comune accordo hanno raggiunto il traguardo ed in volata ha prevalso Campagnolo uno degli allievi veneti più bravi della stagione con 4 successi e diversi piazzamenti. Ha organizzato la gara il Club Ciclo Appenninico 1907 presieduto da Stefano Rossi con la collaborazione importante e preziosa della locale Sezione dell’ANPI presieduta da Paola Poggini, mentre era presente anche il presidente nazionale dell’ANPI Gianfranco Pagliarulo, con il patrocinio del Comune di Borgo San Lorenzo rappresentato dalla vice sindaca Cristina Becchi.
ORDINE DI ARRIVO: 1)Lorenzo Campagnolo (Rappresentativa Veneto) km 82, in 2h03’, media km 38,674; 2)Francesco Tessari (Off. Alberti Val D’Illasi); 3)Giulio Pavi Degl’Innocenti (Empolese); 4)Guido Viero (Rapp. Veneto); 5)Pietro Cao (idem); 6)Iacchi; 7)Luci a 55”; 8)Migheli a 58”; 9)Pascarella; 10)Buturo.
Addetto stampa C.R.T. Antonio Mannori
JUNIORES: FINN STACCA TUTTI SULLA COLLINA DI PRATO – E’ LA SESTA VITTORIA
Il podio della 29 Martiri
Rispettando il pronostico della vigilia nella 59^ Coppa 29 Martiri da Vaiano alla Collina di Prato per la categoria juniores, ha dominato la CPS Professional Team formazione campana che nello staff tecnico ha anche il toscano Andrea Bardelli. Rispetto del pronostico anche sul vincitore Mark Lorenzo Finn, scalatore juniores eccellente al sesto successo stagionale che lungo la micidiale salita finale della “Svolte” da Figline di Prato alla Collina ha spiccato il volo giungendo sul traguardo con 322 di vantaggio sul bravissimo compagno di squadra il grossetano Bambagioni che anche il giorno prima nella gara nazionale a Fabbrica di Peccioli era stato tra i migliori. Al terzo posto con lo stesso ritardo l’ottimo Bertolli del Team Franco Ballerini, quindi l’ex tricolore allievi Toselli a Farsetti altro atleta della squadra del vincitore alla sua ventiduesima vittoria stagionale. Alla classica pratese che ha ricordato i Caduti di Vaiano e i Martiri di Figline hanno preso il via 89 corridori che dopo aver percorso varie volte il circuito nella zona industriale di Montemurlo, sono tornati nella zona di Figline per affrontare la salita finale che conduce alla Collina di Prato. E qui è emersa la classe di Finn che ha fatto il vuoto andando a conquistare l’ennesimo successo in un’annata davvero bella e ricca di soddisfazioni. Ha organizzato la gara il Vaiano Bike con la collaborazione per la partenza da Vaiano del Circolo G.Rossi di via Braga e per l’arrivo del Circolo Arci di Figline e della Pol. 29 Martiri.
ORDINE DI ARRIVO: 1)Mark Lorenzo Finn (CPS Professional Team) Km 102,7, in 2h25’11”, media km 42,443; 2)Tommaso Bambagioni (idem) a 32”; 3)Samuel Bertolli (Team Franco Ballerini); 4)Ivan Toselli (Vangi Sama Ricambi Il Pirata) a 40”; 5)Tommaso Farsetti (CPS Professional Team) a 56”; 6)Tela a 1’06”; 7)Calzaferri; 8)Laudi a 1’13”; 9)Fejzaj a 1’23”; 10)Verdes a 1’29”.
Addetto stampa C.R.T. Antonio Mannori
JUNIORES: A FABBRICA DI PECCIOLI SPRINT IRRESISTIBILE DI SIERRA
Lo sprint di David Juan Sierra (Foto Valerio Pagni)
Il podio del 25° Trofeo San Rocco (Foto Sandro Manzi)
La settimana ciclistica di eccellenza in Valdera, dopo il Giro della Toscana e la Coppa Sabatini a Peccioli, si è conclusa con il 25° Trofeo San Rocco, una delle gare nazionali juniores più prestigiose del calendario organizzata dal G.S. Amici del Pedale con il patrocinio del Comune di Peccioli e ultima prova prima dei Campionati Europei in Olanda in programma dal 20 al 24 settembre. Sul traguardo in leggera salita si è affermato il Campione del Mondo su pista David Juan Sierra della Ciclistica Biringhello che ha fatto valere le sue eccellenti doti di velocista relegando ai posti d’onore Filippo Cettolin e il toscano Tommaso Bambagioni. Sono stati una quarantina gli atleti che facevano parte del gruppo di testa e che nonostante alcuni tentativi di fuga è rimasto compatto anche negli ultimi 500 metri in lieve ascesa. Sierra uscito dalla curva finale che porta in Piazza del Monumento ai Caduti, ha operato la sua progressione conquistando in Toscana la sua terza vittoria stagionale dopo quelle di Suno e Busto Arsizio. La corsa sulle colline pisane di Peccioli è stata una bella anteprima degli Europei, con 171 partenti (72 gli arrivati), tra i quali i due iridati dalla pista Giaimi (per lui anche il titolo tricolore a cronometro) e Sierra, premiati dagli organizzatori prima del via, i campioni nazionali della Slovacchia Gottestein e dell’Albania Venoni, i tricolori della cronometro a squadre Borgo, Meccia e Sambinello, otto campioni regionali. Il percorso era più lungo (km 125) con 5 giri di 21 chilometri, anziché 4, comprendenti la salita di Montelopio, oltre al tratto finale in linea. La veloce andatura e la salita ripetuta cinque volte hanno scremato le forze in campo a alla distanza quando c’era da percorrere gli ultimi 18 chilometri nel tratto verso Peccioli-La Fila e ritorno a Fabbrica ricco di ondulazione si è formato sulla testa un folto gruppo che è andato a giocarsi il successo in volata con il guizzo magistrale di Sierra. Una bella cerimonia di premiazione ha chiuso la giornata ciclistica a Fabbrica organizzata come sempre con grande signorilità e bravura da tutti gli sportivi e dal Gruppo Amici del Pedale con Bacciarelli, Bellagotti, Pazzagli e collaboratori.
ORDINE DI ARRIVO: 1)David Juan Sierra (Ciclistica Biringhello) km 125, in 2h59’21” media km 42,018; 2)Filippo Cettolin (Borgo Molino Vigna Fiorita); 3)Tommaso Bambagioni (CPS Professional Team); 4)Maria Ludovico Mellano (Team Giorgi); 5)Edoardo Cipollini (Work Service); 6)Daniele Chinappi (Vangi Sama Ricambi Il Pirata); 7)Alessandro Borgo (Work Service); 8)David Zanutta (Team Tiepolo Udine); 9)Marco Martini (Autozai Petrucci Contri); 10)Christian Lunardon (Sandrigo Bike).
Addetto stampa C.R.T. Antonio Mannori