APPUNTAMENTO: PRESENTATA LA DUE GIORNI DI PASQUA A PONTE A EGOLA

Dopo il successo dello scorso anno quando la manifestazione era al battesimo ufficiale, ci sarà anche quest’anno un weekend pasquale sul circuito di Ponte a Egola in provincia di Pisa. Anzi la rassegna sarà ancora più ricca con dieci gare, quattro sabato 8 aprile e le altre sei 24 ore dopo nel giorno di Pasqua, tra le quali anche una gara di handbike. La manifestazione denominata “Pasqualando”, in pratica la Pasqua pedalando si avvale della regia organizzativa dell’U.C. S.Croce sull’Arno e della Ciclistica San Miniato-S.Croce, mentre la Fondazione San Miniato Promozione si è occupata della diffusione mediatica dell’iniziativa. Attesi qualcosa oltre mille atleti e due le novità di quest’anno: l’arrivo posto davanti la Conceria Vesta in via del Cuoio e la presenza degli atleti in handbike e del biomeccanico Paolo Ferrali, ambasciatore del ciclismo per tutti.

IL PROGRAMMA: Sabato 8 aprile gli juniores alle 9, con 33 giri da percorrere (72,6 km); a seguire Donne Open alle 11 (29 giri, 63,8 km), che verrà anche per il campionato regionale donne juniores e under; alle 13 sarà il turno degli Elite/Under 23 (90,2 km e 41 giri). Chiude la giornata di sabato la categoria Giovanissimi, che prenderà il via alle 15.30. Si passa poi al 9 aprile: alle 9 via agli esordienti maschi, per un totale di 24,2 km (11 giri); a seguire gli allievi maschi, alle 10 (46,2 km e 21 giri); poi toccherà alle esordienti donne 1° anno (ore 11.30, 22 km e 10 giri) e alle esordienti donne 2° anno (ore 13.30, 33 km e 15 giri). Subito dopo toccherà alle allieve donne, che partiranno alle 13.45 e dovranno percorrere 20 giri e 44 km (queste tre categorie femminili concorreranno anche per il “Trofeo Rosa” nazionale). A concludere ecco le handbike, sia uomini che donne, con inizio alle 15.30: gli atleti e le atlete dovranno completare un’ora di gara più un giro e la corsa varrà come campionato regionale handbike.

“Pasqualando” che ha ottenuto il patrocinio della Regione Toscana, è stata presentata presso la conceria “La Patrie”, i cui titolari sono stati premiati con una targa, come forma di ringraziamento.

Addetto stampa C.R.T.  Antonio Mannori

CORSO ASA A MONTIGNOSO (MS) DEL 15 APRILE 2023

 Comunicato N.2 della CRDCS del 21 marzo 2023

CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO ASA

MONTIGNOSO (MS)

Il Settore Studi Regionale in collaborazione con la C.R.D.C.S. ha programmato un Corso di Formazione/Aggiornamento per ASA il giorno 15 aprile 2023.

Il Corso si svolgerà presso “C.O.C. Comune di Montignoso” in via delle Cateratte a Montignoso, con i seguenti orari 08.30 – 18.30, è prevista pausa pranzo.

Il corso ha frequenza obbligatoria; vedi dettagli nella normativa; non saranno consentite assenze.

L’esame finale si svolgerà, in data 15 aprile 2023 presso “C.O.C. Comune di Montignoso” in via delle Cateratte a Montignoso, al termine del corso.

Gli interessati devono inviare richiesta di ammissione al corso per e-mail al Comitato Regionale Toscana (e-mail: toscana@federciclismo.it) entro il giorno 11 aprile 2023 compilando il modulo di iscrizione (scaricabile da www.federciclismo.it – Direttori di Corsa – Formazione – scheda iscrizione):

https://www.federciclismo.it/it/document/scheda-di-iscrizione-corsi-comparto-sicurezza/fb657b06-0ca1-4805-b6b2-27f351eded3e/

Requisiti di ammissione:

– Aver compiuto i18 anni;

– Essere in possesso della patente di guida;

– Avere cittadinanza italiana;

-possedere i requisiti previsti dall’art.11 T.U.L.P.S.;

-Versamento della quota di iscrizione.

Occorre portare con sé:

-copia patente di guida fronte/retro

-copia carta d’identità fronte/retro;

-n°. 2 marche da bollo da 16,00€

Per l’iscrizione al corso è previsto il pagamento di € 30,00 per la formazione ed € 15,00 per l’aggiornamento.

I versamenti andranno effettuati sul c/c bancario intestato a:

FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA – Comitato Regionale Toscana

Banca Nazionale del Lavoro

IBAN: IT11 M010 0502 8000 0000 0006 718

Causale: corso ASA Montignoso, 15/04/2023 e nominativo corsista

 

Copia della ricevuta di pagamento andrà allegata alla scheda di iscrizione. Le domande incomplete non verranno considerate valide.

In caso di pagamenti cumulativi andranno indicati, nella causale, i nominativi degli aspiranti corsisti.

Il Settore Studi Regionale si riserva di chiudere anticipatamente le iscrizioni, al raggiungimento del numero massimo di domande (minino 20 – massimo 40).

In allegato la scheda iscrizione.

 

FCI- CR Toscana

Laura Pampaloni

LE SQUADRE 2023: UNA BICI X TUTTI HA DISEGNATO IL SUO FUTURO

 

Il gruppo atleti, dirigenti e ospiti a Villa Crastan

La società “Una Bici X Tutti” ha scelto la cornice di Villa Crastan a Pontedera per disegnare il suo futuro, presentando il programma organizzativo e le due squadre per l’imminente stagione. Una solida base di insegnamento per i ragazzi ed un ricco programma organizzativo svolto con professionalità, gli aspetti che caratterizzano l’attività e dei quali hanno dato atto al presidente della società Claudio De Angeli, la delegata allo sport del Comune di Pontedera Alice Paletta, ed i dirigenti della Federciclismo, Cavaldonati, Micheli e Procino. Tra le gare da organizzare il 2° Giro della Valdera juniores a tappe dal 23 al 25 giugno, con partenza da Pontedera e conclusione a Terricciola. La gara giovanissimi a Casciana Terme e quella di Gravel a Chianni, la collaborazione per altri eventi come il recente G.P. Giuliano Baronti per juniores, costituiscono altri aspetti importanti. Quanto alle squadre il presidente De Angeli con i suoi collaboratori (i vice Ciucci e Grassi) sta effettuando un lavoro assiduo nel promuovere l’avviamento al ciclismo con iniziative ad hoc, insegnamenti e lezioni esemplari.

ESORDIENTI: Niccolò Arcangeli, Davide Bimbi, Mattia Lombardi, Federico Boscaini, Lorenzo Pacella, Stefano Franchi, Yasim Houria, Francesco Rocchiccioli. DS Ivo Bacci, Lorenzo Zanobini, Fausto Terreni, Salvatore Palumbo; collaboratore Francesco Costagli.

GIOVANISSIMI: Brando Caleca, Ludovica D’Annibale, Damiano Giallantini, Edoardo Amato, Edoardo Boscaini, Emma D’Annibale, Viola Marzocchi, Dario Lupi, Camilla Guerrieri, Virgilio Filidei, Edoardo Giallantini, Marco Morelli, Alessio Amato, Gioele Di Salvo Lorenzo Marzocchi. D.S. Federico D’Annibale, Mirco Buti, Alessandro Moscardini.

Addetto stampa C.R.T.  Antonio Mannori

 

 

 

 

 

COMUNICATO “COMITATO REGIONALE TOSCANA” N° 15/2023 del 20/03/2023.

Firenze, 20 marzo 2023.

Comunicato n°. 15/2023.

 

DIRITTI DI SEGRETERIA GARE 2023.

In merito a quanto in oggetto si richiede a tutte le Società organizzatrici di inserire, nella sezione “Documenti/Altro” di ogni ID Gara generato nel programma Federale “KSport”, la contabile di bonifico bancario dell’effettuato pagamento dei diritti di segreteria.

L’assenza del documento di cui sopra, comporterà la non approvazione della gara.

 

Il Presidente F.C.I. – C.R. Toscana

Saverio Metti

 

COMUNICATO “COMITATO REGIONALE TOSCANA” N° 14/2023 del 20/03/2023.

Firenze, 20 marzo 2023.

Comunicato n° 014/2023.

 

STRUTTURA TECNICA REGIONALE – SETTORE STRADA.

PRESENZA ALLE GARE DEL TECNICO REGIONALE.

Si informano tutte le società affiliate che il Tecnico Regionale del cat. Juniores Alessio Lazzeri, sarà presente alle seguenti manifestazioni:

 

  1. 02 aprile – Calenzano (FI) – Org.: “A.S.D. Vangi Cycling Team”.
  2. 07 maggio – Livorno – Org.: Società da definire.
  3. 21 maggio – Brolio (AR) – Org.: “Valdarno Project Cycling Team A.S.D.” GARA DI OSSERVAZIONE.
  4. 28 maggio – Arezzo, loc. Indicatore – Org.: “S.C. Pedale Toscano Ponticino A.S.D.” CAMPIONATO REGIONALE.
  5. 11 giugno – Cerreto Guidi (FI), Fraz. Stabbia – Org.: “G.S. Stabbia Ciclismo A.S.D.” GARA DI OSSERVAZIONE.
  6. 24 giugno – Giro della Valdera – Org.: “A.S.D. Una Bici X Tutti”.
  7. 6 agosto – Massa (MS), Fraz. Casette – Org.: “A.S.D. G.S. Madonna del Cavatore”.
  8. 18 agosto – Borgo a Buggiano (PT) – Org.: “Ass. Dil. Ciclistica Borgo a Buggiano”

 

Il Presidente F.C.I. – C.R. Toscana

Saverio Metti

 

COMUNICATO “COMITATO REGIONALE TOSCANA” N° 13/2023 del 20/03/2023.

Firenze, 20 marzo 2023.

Comunicato n°. 13/2023.

STRUTTURA TECNICA REGIONALE – SETTORE PISTA.

TORNEO DEL CRONOMETRO SU PISTA.

Il torneo in oggetto è riservato alle seguenti categorie:

  • Juniores / Donne Junior.
  • Allievi / Donne Allieve.
  • Esordienti 2° anno / Donne Esordienti 2° anno.

La distanza delle gare, per le categorie Juniores/Donne Junior/Allievi/Donne Allieve, sarà quella  prevista dal Regolamento Tecnico Pista per le gare di Inseguimento individuale.

Le gare per le categorie Esordienti 2° anno e Donne Esordienti 2° anno, si disputeranno sulla distanza di 2.000 metri.

La caratteristica principale di questo torneo sarà l’utilizzo della BICICLETTA DA STRADA (vedi Art. 3.11.1 e 311.2 delle Norme Attuative 2023), sono vietate le protesi e le ruote lenticolari.

Lo sviluppo metrico dei rapporti sarà quello utilizzato nelle corse su strada per le relative categorie ,quindi:

  • 6,67 per Esordienti e Donne Esordienti.
  • 7,63 per Allievi e Donne Allieve.
  • liberi per Juniores e Donne Junior.

Il regolamento applicato per lo svolgimento del torneo sarà quello relativo alle prove su pista.

I vincitori del torneo, ad esclusione delle categorie femminili, per le quali non sono previste limitazioni, acquisiranno il diritto di partecipare alle rispettive prove di CAMPIONATO ITALIANO STRADA, purchè rispettino, in seguito, le regole per la partecipazione ai campionati italiani stessi (vedi comunicato C.R.T. n° 11/2023 del 9 marzo 2023); l’atleta che si troverà a dover rinunciare o nell’impossibilità di acquisire il diritto di partecipazione, sarà sostituito dal 2° classificato e poi, a seguire fino alla possibilità di utilizzare il 4° classificato.

Le batterie di qualificazione saranno predisposte dal Tecnico Regionale Pista o da un suo incaricato.

 

Il Presidente F.C.I. – C.R. Toscana

Saverio Metti

 

LE SQUADRE 2023: PER IL S.MINIATO CICLISMO, ESORDIENTI E GIOVANISSIMI

Il gruppo dei giovanissimi

I tre esordienti

Oltre alla riconferma del terzetto esordienti, una buona notizia per il ciclismo toscano arriva da San Miniato dove la locale società ha allestito anche una squadra che comprende nove giovanissimi. Il suo presidente Alberto Carmignani ha lavorato con impegno e passione, per allestire una seconda squadra oltre a quella esordienti e l’obbiettivo è stato felicemente raggiunto. Naturalmente lo scopo futuro è quello di incrementare il numero dei tesserati per creare un domani le condizioni per avere un buon numero anche di esordienti e allievi. A coordinare il lavoro del gruppo il direttore sportivo Carmine Di Vilio, che si avvale della preziosa collaborazione di Fabrizio Scunzani e della giovane Alice Ammannati. Il terzetto esordienti al 2° anno in categoria, comprende Alessio Puccioni, Paolo Salto e Gabriele Nannetti con i confermati direttori sportivi Sandro Puccioni e Rodolfo Pucciarelli, mentre nelle vesti di collaboratore è Rolando Bini, tutti e tre ex corridori. La società metterà in calendario anche in questa stagione la gara sul circuito della zona artigianale di San Miniato, mentre la società per gli allenamenti si avvale della ideale pista di Casa Bonello. Quanto agli sponsor il sostegno in primis di Pneumatici e Revisioni, Banca di Cambiano 1884, Unipol, Cabel Leasing, Car Diesel, Toscoscavi, Promital e Car Center dell’appassionato Matteo Nunziata. La presentazione si è tenuta presso la filiale di Empoli della Banca di Cambiano.

GIOVANISSIMI: Nico Santini, Camilla Mannucci, Gloria Detti, Duccio e Diego Antongiovanni, Michael Spini, Andrea Ruggiero, Ismail Rayadi, Lorenzo Nesti.

Addetto stampa C.R.T. Antonio Mannori

LE SQUADRE 2023: COLTANO GRUBE STORIA E PASSIONE – SOCIETA’ IN CRESCITA

Il gruppo Coltano Grube al completo

Storia, impegno, passione. Tutto questo lo può vantare in 35 anni di attività la Coltano Grube e la famiglia Stefanucci che continua con immutato entusiasmo la gestione dell’attività. Il lavoro e l’impegno svolto dalla società lo ha riconosciuto anche il sindaco di Pisa Michele Conti intervenuto alla presentazione ufficiale. La società presieduta da Ulisse Stefanucci, aveva lanciato un progetto per reclutare i giovanissimi ed i frutti sono evidenti all’inizio della nuova annata con ben 21 tesserati. Un gruppo che si spera possa incrementare in futuro anche le squadre esordienti e allievi che al momento possono contare solo due e tre atleti. La struttura realizzata dalla famiglia Stefanucci con la costruzione della pista ciclabile è sicuramente aspetto di grande importante per richiamare i giovanissimi, ma in questa crescita c’è anche la serietà e l’insegnamento. La Coltano Grube allestirà quest’anno la gara giovanissimi il 27 maggio e quella degli esordienti 24 ore dopo, oltre alla classica per allievi la Pisa Volterra il 6 agosto. Alla cerimonia di presentazione alla Taverna del Grillo anche Federico Savino, neo professionista nella Soudal Quick Step che ha dato tante soddisfazioni alla Coltano Grube negli anni della sua permanenza e che è stato premiato da Lorenzo, Gino e Ulisse Stefanucci.                                                                                                                                                      ALLIEVI: Matteo Orsolini, Danilo Bartoli, Diego Buti. DS Paolo Bertini, Lorenzo Stefanucci.

ESORDIENTI: Iacopo Galazzo, Duccio Kovaz. DS Claudio Rovina.

GIOVANISSIMI: Daniele e Matteo Ciucci, Gregorio e Giulio De Angeli, Gabriele Stefanucci, Francesco Jurinovich, Riccardo e Leonardo Castaldo, Matilde e Gabriele Bottai, Gabriele Grandi, Cristian Neri, Emma e Anna Lazzareschi, Mattia Galazzo, Mattia Bolognesi, Edoardo Stefanini, Nicolò Gambuzza, Andrea Zoppi, Tommaso Marini, Antonino Laurendi. DS Rosario Stefanucci, Siliano Orsucci, Samuele Luppichini.

Addetto stampa C.R.T. Antonio Mannori

COMUNICATO “COMITATO REGIONALE TOSCANA” N° 12/2023 del 20/03/2023.

Firenze, 20 marzo 2023.

Comunicato n°. 12/2023.

 

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L’ASSEGNAZIONE DEI SERVIZI DI COPERTURA VIDEO PER I CAMPIONATI REGIONALI DEL SETTORE FUORISTRADA.

In merito a quanto pubblicato con il Comunicato n° 08/2023 del 07 marzo 2023, il Consiglio Regionale del C.R. Toscana, nella riunione di Consiglio del 15 marzo u.s., ha deciso di non assegnare il servizio oggetto della manifestazione di interesse, in quanto le candidature pervenute non sono risultate idonee

 

Il Presidente F.C.I. – C.R. Toscana

Saverio Metti

 

COMUNICATO GIUDICE SPORTIVO REGIONALE N° 2/2023 DEL 20/03/2023.

Comunicato del Giudice Sportivo della Toscana nr. 02 del 20 marzo 2023.

Letti i Verbali di Gara pervenuti, eventuali denunce allegate o pervenute separatamente, si procede alla omologazione delle gare sottoindicate:

 

GARE SENZA PROVVEDIMENTI

26 febbraio 2023       ID 166293/G              “4^ Baby Roubaix dei Giovanissimi…                        ORG.: 08W0088.

05 marzo 2023          ID 164980/JU             “G.P. Giuliano Baronti”                                  ORG.: 08R3061

06 marzo 2023          ID 166262/JU             “Trofeo Angelo Impianti – Cronoversilia”            ORG.: 08Z0028.

10 marzo 2023          ID 164962/RXCU       “XX Trofeo Bacialla Bike – Cronoscalata”            ORG.: 08X2908.

11 marzo 2023          ID 164959/XCO-G.    “XX Trofeo Bacialla Bike”                              ORG.: 08X2908.

11 marzo 2023          ID 164960/G              “XX Trofeo Bacialla Bike”                              ORG.: 08X2908.

12 marzo 2023          ID 166616/JU             “2° Memorial Paolo Baicchi”                          ORG.: 08M3324.

12 marzo 2023          ID 166585/ES            “Abilità Italia 1^ prova”                                 ORG.: 08C0150.

12 marzo 2023          ID 164957/RPP          “XX Trofeo Bacialla Bike”                              ORG.: 08X2908.

12 marzo 2023          ID 164958/SRPP        “XX Trofeo Bacialla Bike”                              ORG.: 08X2908.

GARE CON PROVVEDIMENTI

26 febbraio 2023       ID 165071/EL-UN      “61° Gran Premio La Torre”                           ORG.: 08J2393.

Il G.S.R., esaminata la documentazione pervenuta, letto l’Art. 158 RTAA, ripubblica il provvedimento adottato dal Collegio di Giuria, relativo a “Fatti di corsa”, come segue:

PUIS, Parte A, Art. 8.6: Comportamento sconveniente o fuori luogo (in particolare spogliarsi o urinare in pubblico alla partenza, all’arrivo o durante la corsa)

Corridore n. 152 di gara, Sulaj Angelo (tess. A010025/UN), U.C. Pistoiese (08K2929).

Comportamento sconveniente perché urinava in pubblico, prima della partenza: Multa €. 30,00.

 

SI RICORDA A TUTTE LE SOCIETÀ E TESSERATI CHE, AI SENSI DEL REGOLAMENTO DI GIUSTIZIA FEDERALE, I RECLAMI AVVERSO I PROVVEDIMENTI ADOTTATI DA QUESTO ORGANO DI GIUSTIZIA DEVONO ESSERE DEPOSITATI PRESSO LA SEGRETERIA DELLA CORTE SPORTIVA DI APPELLO ENTRO IL TERMINE DI 7 (SETTE) GIORNI LAVORATIVI DALLA RELATIVA PUBBLICAZIONE (RICEZIONE E-MAIL DEL PROVVEDIMENTO); LA PROPOSIZIONE DEL RECLAMO NON SOSPENDE L’ESECUZIONE DELLA DECISIONE, SALVO L’ADOZIONE DA PARTE DELLA CORTE SPORTIVA D’APPELLO DI OGNI PROVVEDIMENTO IDONEO A PRESERVARE PROVVISORIAMENTE GLI INTERESSI DEL RECLAMANTE.

IL RECLAMO DEVE ESSERE ACCOMPAGNATO DAL VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO PER L’ACCESSO AI SERVIZI DI GIUSTIZIA.

 

Il Giudice Sportivo Regionale

Franco Benesperi

 

JUNIORES: FILIPPO CETTOLIN SUPER IN VOLATA A CALENZANO

Il podio della gara di Calenzano (Foto R. Fruzzetti)

Sette giorni prima Filippo Cettolin, campione italiano allievi nel 2022, era rimasto male sul traguardo di Silvella di Cordignano in provincia di Treviso, battuto al fotofinish da Cazzarò. Questa volta invece netto il suo successo che è venuto a conquistare a Calenzano nel Trofeo Società Toscane organizzato dalla Pol. Virtus Settimo Miglio di Settimello presieduta da Paolo Traversi, grazie alla collaborazione prestata dalle società toscane che hanno contribuito ad organizzare la corsa, al Comune di Calenzano, celere nel concedere i permessi, ed al contributo economico del Comitato Regionale Toscana, per allestire la gara e colmare un vuoto nel calendario. E’ stato un trionfo per la Borgo Molino Vigna Fiorita in quanto nel drappello dei dieci che si è conteso il successo ben 5 erano le maglie del sodalizio veneto. La gara con 134 atleti al via di 17 formazioni ha fatto registrare nella sua prima parte, quella più facile, la fuga di Nicola Battain (Borgo Molino-Vigna Fiorita) che dopo un vantaggio massimo di 1’05” è stato raggiunto al chilometro 54. L’azione decisiva protagonisti 12 corridori a circa 30 km dalla conclusione quando i corridori dovevano affrontare per 7 volte la breve ma insidiosa salita di San Donato. Nel penultimo giro restavano in 10 al comando e lo sprint in leggerissima salita esaltava le capacità e le doti complete di questo giovane di 17 anni che ai 100 metri assumeva la testa del plotoncino e vinceva con sicurezza sui bravi toscani Bambagioni e Lorello finiti ai posti d’onore.

ORDINE DI ARRIVO: 1)Filippo Cettolin (Borgo Molino- Vigna Fiorita) Km 90,400, in 2h11’35”, media km 41,221; 2)Tommaso Bambagioni (CPS Professional); 3)Riccardo Lorello (Regia Congressi Seiecom Valdarno); 4)Marco Martini (Autozai Petrucci Contri); 5)Matteo Cettolin (Borgo Molino Vigna Fiorita); 6)Samuel Novak (idem); 7)Andrea Montagner (idem), 8)Francesco Vecchiutti (Team Tiepolo Udine); 9)Christian Di Prima (Vangi Sama Il Pirata); 10)Renato Favero (Borgo Molino-Vigna Fiorita).

Addetto stampa C.R.T. Antonio Mannori

ELITE/UNDER 23: AL COLOMBIANO GOMEZ IL CRITERIUM DI MONTELUPO

 

Lo sprint di Gomez primo a sx (Foto R. Fruzzetti)

Il podio della gara (Foto R. Fruzzetti)

Rivincita della Hopplà Petroli Firenze Don Camillo sulla Zalf Euromobil Desirè Fior nel Criterium Industria e Artigianato Montelupo Fiorentino. Nell’edizione 2022 della corsa organizzata dal Team Zero Zero e sempre sul circuito della industriale e artigianale di Montelupo era stato lo squadrone veneto a conquistare il primo posto con Alberto Bruttomesso e il terzo con Cattelan, mentre tra i due era finito Matteo Fiaschi della Hoppàa Petroli Firenze, ovvero il corridore che proprio nei giorni scorsi ha deciso di cessare l’attività. Questa volta il gradino più alto del podio è stato per la formazione fiorentina grazie al colombiano Nicolas Jaramillo Gomez, classe 2000, autore di una travolgente volata che gli ha permesso di avere ragione del giovane Zordan, alla prima stagione da under 23, e del suo compagno di squadra Cavalli. Per il vincitore già conosciuto in Italia, una conferma delle sue eccellenti doti di velocista con le quali ha regolato tutto il gruppo dopo una gara velocissima condotta a 45 di media. Sono stati 87 dei 98 iscritti coloro che hanno preso parte alla kermesse su 40 giri di Km 2,500 interamente pianeggianti e senza curve insidiose. Tenuto conto della velocità impressa alla gara sino dalle battute iniziali è stato difficile imbastire qualche azione importante e così l’epilogo è stato quello pronosticato da tutti con lo spunto di Gomez nonostante la presenza dell’agguerrito tandem della Zalf Euromobil. La vittoria, prima stagionale ha reso felice il Team Hopplà Petroli Firenze Don Camillo guidato da Matteo Provini, e segnatamente il titolare dell’Hopplà Claudio Lastrucci, la cui azienda è nella zona dove si è svolta la competizione.

ORDINE DI ARRIVO: 1)Nicolas Jaramillo Gomez (Hopplà Petroli Firenze Don Camillo) Km 100, in 2h13’22”, alla media di km 44,989; 2)Giovanni Zordan (Zalf Euromobil Desirèe Fior); 3)Stefano Cavalli (idem); 4)Francesco Di Felice (Maltinti Banca Cambiano); 5)Riccardo Perani (Gallina Ecotek Lucchini; 6)Manuel Allori (Pol. Tripetetolo); 7)Andrea Chiarucci (Gragnano-La Seggiola); 8)Anthoni Silenzi (MG Kvis Colors for Peace); 9)Mattia Di Felice (idem); 10)Gabriele Arzilli (Mastromarco Sensi Nibali).

Addetto stampa del C.R.T. Antonio Mannori

PROFESSIONISTI: DOMANI LA “PER SEMPRE ALFREDO” DA FIRENZE E SESTO

La vittoria dello svizzero Marc Hirschi nel 2022

Ricordare un personaggio unico come Alfredo Martini che ha lasciato il segno nel cuore di tutti, con una gara tutta fiorentina con partenza dal Piazzale Michelangelo ed arrivo a Sesto Fiorentino, a 100 metri dalla casa dove abitava il grande saggio del ciclismo. La denominazione della corsa “Per Sempre Alfredo”, un segno di gratitudine e attenzione per ricordarlo sempre, ad opera del Comitato di Sesto con l’organizzazione del G.S. Emilia. Domani sarà la terza edizione dopo i successi di Matteo Moschetti e dello svizzero Marc Hirschi l’anno scorso, in maglia UAE Emirates. Sono 19 le formazione con 3 team World Tour, 6 Professional e 10 Continental (ci sarà il debutto in Italia della GW Shimano Sidermec), per la gara che riporta i professionisti in Toscana, 24 ore dopo la Milano-Sanremo e alla vigilia della Settimana Internazionale Coppi e Bartali che scatterà da Riccione martedì 21 marzo. Alla corsa 130 corridori con alcuni di buon livello, desiderosi di mettersi in luce.

PRINCIPALI ISCRITTI: Wurf, Hayter, Camargo, Steinhauser, Van der Beken, Conti, Fancellu, Mazzucco, Foldager, Garosio, Fiorelli, Calzoni, Gabburo.

Il ritrovo è previsto in mattinata al Piazzale Michelangelo, con partenza ufficiosa alle 12, mentre il via ufficiale avverrà dal Lungarno Carlo Alberto Dalla Chiesa alle 12,10 in direzione Pontassieve. Dalla Valdisieve la corsa farà ingresso in Mugello per affrontare un paio di brevi giri nella zona di Scarperia, e più avanti la salita da Barberino di Mugello a Montecarelli, quindi discesa verso il Lago di Bilancino per affrontare lo strappo del Cornocchio e proseguire verso Le Croci, la discesa su Calenzano per un primo passaggio dalla Collina (via Baroncoli), salita breve ma impegnativa, seguita da una discesa tecnica e insidiosa con alcuni tornanti davvero impegnativi. Raggiunto il traguardo di Sesto Fiorentino posto in via Giuseppe Garibaldi nei pressi del Comune, i corridori transiteranno anche in via Giusti passando davanti alla casa dove abitava Alfredo Martini per affrontare due giri di 23 chilometri sulle strade dei comuni di Sesto e Calenzano e sempre con l’asperità della Collina prima della conclusione prevista dopo 190 km tra le 16,20 e le 16,50. La corsa sarà trasmessa su Rai Sport Canale 58, domani sera alle 20,30.

Addetto stampa del C.R.T. Antonio Mannori

LE SQUADRE: CHE SPLENDIDA STORIA PER LA MONTECARLO DAL 1960 AD OGGI

L’Unione Sportiva Dilettantistica Montecarlo Ciclismo è una di quelle società che devono essere orgogliose della propria storia. Nata nel 1960, da 53 anni presieduta da Ferdinando Di Galante, è da sempre una base di partenza e di sicuro affidamento per i giovani da avviare al ciclismo. Ha avuto anche un paio di atleti poi diventati grandi campioni come Michele Bartoli e Marco Giovannetti. Nella consueta cornice della Fattoria Il Poggio ai piedi della collina dove sorge la ridente località di Montecarlo la festa per i 63 anni di presenza nel ciclismo, con la presentazione delle tre squadre per complessivi 24 corridori, e del programma organizzativo che prevede il 16 aprile l’edizione del Cinquantenario del Circuito di San Giuseppe per esordienti e allievi mentre al sabato si disputerà una gara per giovanissimi. Il 14 maggio infine una gara esordienti a Pieve a Fosciana. Il ritrovo è stata l’occasione anche per un commosso ricordo di Ferruccio Ciuffardi uno dei fondatori della società nel 1960 e storico direttore sportivo nonché suocero di Michele Bartoli, scomparso all’età di 91 anni nell’aprile dello scorso anno. Altro aspetto importante della Montecarlo Ciclismo (presidente Ferdinando Di Galante, vice presidente Giuliano Domenichini, cassiere Antonio Da Valle) l’apporto di numerosi sponsor tra i quali Nissan Domenichini, Pizzeria la Rusticanella, Cantine M 13, Barsotti Ingrosso Carni, Bar Mauro, Agraria Checchi. Tre dunque le formazioni giovanili per l’imminente stagione.

ALLIEVI: Filippo Bozzoli, Filippo Andrea Pierini, Francesco Bandini, Riccardo Orsi. DS Sauro Bertoncini e Pierantonio Avanzinelli; accompagnatori Marco Pieroni e Giuseppe Grassi.

ESORDIENTI: Daniele Ginesi, Marco Fontana, Giulio Bertacchini, Gabriele Cepa, Marco Citti, Michele Folegnani, Federico Grassi, Gabriele Pierazzuoli. DS Claudio Lucchesi e Domenico Pellegrini.

GIOVANISSIMI: Matilde Massoni, Esteban Palumbo, Diego Bindi, Matteo Matteucci, Bryan Palumbo, Federico Paoli, Mattia Orlandini, Giacomo Dati, Gabriele Simi, Niccolò Massoni, Manuel Beoni, Matteo Dati, Giulio Messina.

Allenatori: Alice Longo, Fabrizio Nesi, Gabriele Lisci, Federico Conti, Michele Farnesi.

 Addetto stampa C.R.T.  Antonio Mannori

 

 

 

PROFESSIONISTI: DOMENICA “PER SEMPRE ALFREDO” DA FIRENZE E SESTO

Gli ospiti in Palazzo Vecchio

Ricordare un personaggio unico come Alfredo Martini che ha lasciato il segno nel cuore di tutti, con una gara tutta fiorentina con partenza dal Piazzale Michelangelo ed arrivo a Sesto Fiorentino, a 100 metri dalla casa dove abitava il grande saggio del ciclismo. La denominazione della corsa “Per Sempre Alfredo”, un segno di gratitudine e attenzione per ricordarlo sempre, nacque nel 2021 ad opera del Comitato di Sesto composto da Paoletti, Metti, Bessi, Sforzi, Mordini, Baldi. Domenica prossima 19 marzo sarà la terza edizione dopo i successi di Matteo Moschetti e dello svizzero Marc Hirschi l’anno scorso, entrambi in maglia Trek Segafredo. Il patrocinio della manifestazione della Regione Toscana, della Città Metropolitana di Firenze, dei comuni di Sesto, Firenze e Calenzano, dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello. La corsa è stata presentata nella Sala Macconi di Palazzo Vecchio, alla presenza dell’assessore allo sport del Comune di Firenze Cosimo Guccione, dei rappresentanti dei Comuni di Sesto Fiorentino e Calenzano, Damiano Sforzi e Laura Maggi, Federico Ignesti per l’Unione Comuni del Mugello, Dimitri Bessi del Comitato Organizzatore ed in rappresentanza del G.S. Emilia che cura l’aspetto tecnico, la figlia Silvia e il nipote di Alfredo Martini Matteo Miano, il presidente del Comitato Regionale Toscana di ciclismo Saverio Metti. Nel corso della settimana le squadre (una ventina quelle al via tra le quali almeno tre Worl Tour) decideranno chi far scendere in gara in Toscana, 24 ore dopo la Milano-Sanremo e alla vigilia della Settimana Internazionale Coppi e Bartali che scatterà da Riccione martedì 21 marzo. Alla partenza della corsa fiorentina non mancheranno sicuramente alcuni big, oltre a diversi altri corridori di buon livello, desiderosi di mettersi in luce. Il ritrovo è previsto in mattinata al Piazzale Michelangelo a Firenze, con partenza ufficiosa alle 12, mentre il via ufficiale avverrà dal Lungarno Carlo Alberto Dalla Chiesa alle 12,10 in direzione Pontassieve. Dalla Valdisieve la corsa farà ingresso in Mugello per affrontare un paio di brevi giri nella zona di Scarperia, e più avanti la salita da Barberino di Mugello a Montecarelli, quindi la discesa verso il Lago di Bilancino per affrontare lo strappo del Cornocchio e proseguire verso Le Croci, la discesa su Calenzano per un primo passaggio dalla Collina (via Baroncoli), salita breve ma impegnativa, seguita da una discesa tecnica e insidiosa con alcuni tornanti davvero impegnativi. Raggiunto il traguardo di Sesto Fiorentino posto in via Giuseppe Garibaldi nei pressi del Comune, i corridori transiteranno anche in via Giusti passando davanti alla casa dove abitava Alfredo Martini per affrontare due giri di 23 chilometri sulle strade dei comuni di Sesto e Calenzano e sempre con l’asperità della Collina prima della conclusione prevista dopo 190 km tra le 16,20 e le 16,50.

Addetto stampa C.R.T.  Antonio Mannori