PISTA: MEMORIAL ENZO SACCHI TUTTI I VELOCISTI IN PRIMO PIANO

 

Enzo Sacchi durante una gara

Molti dei più forti velocisti in campo nazionale e quindi tanti azzurri, sono attesi nel pomeriggio di giovedì 26 giugno al Velodromo Enzo Sacchi nel Parco delle Cascine a Firenze con la presenza del c.t. del settore velocità Ivan Quaranta e forse anche del c.t. Marco Villa e del presidente della Commissione Nazionale Fabio Perego. In programma il Memorial Enzo Sacchi, quindi la manifestazione che ricorderà il grande campione fiorentino della pista che porta il suo nome, vincitore da dilettante nella velocità delle Olimpiadi di Helsinki nel 1952 e di due titoli mondiali, prima di passare professionista. La riunione incentrata sulle prove di velocità avrà inizio alle ore 16. In gara le categorie élite, under 23, juniores, allievi ed esordienti, con l’organizzazione della Polisportiva Virtus Settimo Miglio di Settimello di Calenzano presieduta da Paolo Traversi, società dell’hinterland fiorentino che gestisce anche in questa stagione l’attività su pista. Per le categorie in gara prove di velocità, scratch, keirin e corsa a punti. Solo per gli esordienti il programma non prevede il keirin.

Addetto stampa C.R.T. Antonio Mannori

IL TRAGUARDO: IL GRUPPO SPORTIVO VIA NOVA FESTEGGIA I 15 ANNI

I giovanissimi del G.S. Via Nova

Un primo traguardo importante e significativo quello raggiunto dal G.S. Via Nova, con i suoi 15 anni di impegno, entusiasmo, dedizione e passione per il ciclismo. “Quest’anno celebriamo con orgoglio – si afferma nello staff tecnico e dirigenziale del Via Nova – questo risultato dei tre lustri di attività, ottenuto dalla nostra squadra composta esclusivamente dalla categoria giovanissimi, considerata vera e propria linfa vitale del ciclismo. In un momento in cui il movimento ciclistico nazionale fatica a produrre nuovi talenti, crediamo fermamente che investire nei più piccoli sia la chiave giusta per il futuro”. Gli allenamenti e le gare, infatti all’interno del Via Nova, sono pensati per far crescere i giovani atleti non solo come ciclisti, ma soprattutto come persone all’insegna del sano divertimento e dello spirito di squadra, una scuola di vita. Vediamo l’organico del Via Nova, guidato dal presidente Renzo Diolaiuti e dal vicepresidente Franco Mazzoncini, con un’esperienza di oltre 60 anni in questo settore, conosciuto da tutti con il soprannome di “Pinze”. Fanno parte del consiglio Maurizio Donati, Giacomo Bercini, Alvaro Morini, Andrea Guidi e Gabriele Signorini, mentre Stefano Carmignani e Patrizio Lucchesi sono i direttori sportivi, aiutati dall’accompagnatrice Alessia Guidi. I giovanissimi sono Andrea Rizzo e Lorenzo Stefania della categoria MPG.  Marco Iannotta, Primo Selvaggi, Francesco Stefania, Brando Ferretti, Francesco Maria Magliola e Fabio Rosellini. I giovanissimi hanno iniziato la stagione con impegno e parteciperanno alle manifestazioni toscane previste dal calendario. “Ringraziamo tutti coloro che ci hanno accompagnato in questo percorso dalle famiglie, ai tecnici, ai volontari, agli sponsor – ha concluso lo staff del G.S Via Nova – grazie anche ai nostri ragazzi, che ogni giorno ci ricordano perché vale la pena di pedalare insieme”.

Addetto stampa C.R.T. Antonio Mannori

LA NOVITA’: IL CORPO VIGILI GIURATI CON IL TEAM FRANCO BALLERINI

 

Mattia Gagliardoni Proietti atleta di punta del Team Franco Ballerini Lucchini Energy

La notizia arriva dal direttore sportivo ed ex professionista Luca Scinto. La squadra pistoiese del Team Franco Ballerini Lucchini Energy può contare in questa stagione anche sul sostegno e la collaborazione del Corpo Vigili Giurati che proprio quest’anno festeggia i 100 anni dalla fondazione avvenuta nel 1925. L’azienda della quale è amministratore delegato il dottor Emilio Berni mentre sua figlia la dottoressa Raffaella è consigliera di Amministrazione è azienda leader nel settore della vigilanza presente in maniera capillare nel Centro-Nord Italia. Il Corpo Vigili Giurati è presente ed attivo anche nel settore sociale ed in campo sportivo e tanto per restare al ciclismo, è main sponsor da anni della Firenze-Viareggio la classica nazionale per élite e under 23 che si corre nel giorno di Ferragosto organizzata dall’A.S. Aurora.  “Salutiamo con estremo piacere – afferma il Ds Scinto – l’arrivo al nostro fianco del Corpo Vigli Giurati grazie a Emilio e Raffaella Berni, un’azienda storica apprezzata ed affermata nel settore della vigilanza. Per noi questa è una stagione importante prima con l’accordo con Lucchini Energy ora con questa ulteriore azienda che nel mondo dello sport e del ciclismo era già presente”. Il nuovo “sponsor” permetterà al Team Franco Ballerini di ampliare l’attività che ha conosciuto peraltro proprio in questa stagione un significativo incremento, con la squadra juniores, con quella degli allievi ed anche con l’allestimento di un team femminile. Intanto gli atleti juniores scelti per per il Campionato Italiano in linea in programma domenica 22 giugno a Trieste sono pronti a ben figurare.

Addetto stampa C.R.T. Antonio Mannori

L’arrivo di Bacchereto  (Foto Giuliani)

 

   Il podio (Foto Giuliani)

In Toscana si è disputato il Giro del Montalbano una bella classica nazionale che si corre dal 1954 tra storia e tradizione. Un tracciato selettivo con quattro passaggi dal “muro” di Madonna del Papa che hanno provocato assieme al gran caldo ed alle altre salite, distacchi pesantissimi e solo in 19 corridori dei 130 al via hanno concluso la gara dominata dalla formazione MG Kvis Costruzioni e Ambiente diretta da Maurizio Frizzo e dagli atleti inglesi. Come nel 2024 ha vinto David Benjamin Granger, allora per distacco dopo essere rimasto in fuga per 130 km (come oggi in pratica), questa volta con un arrivo in parata assieme al connazionale e compagno di squadra Kingston ed a Carrò, mentre a suggellare la grande prova della compagine il quarto posto di Cantoni. Granger che in questa stagione aveva vinto la Firenze-Empoli è partito all’attacco dopo 30 km incurante del caldo e dei chilometri che mancavano alla fine assieme al suo connazionale. Sulla coppia è rientrato un altro inglese Wood della Zappi Cycling che poi ha ceduto alla distanza, mentre in testa è rientrato con un ottimo numero Carrò. Il vantaggio del terzetto si è dilatato in maniera notevole ed a vincere il gran premio della montagna e la corsa è stato ancora una volta Granger che ora disputerà con i compagni di squadra il Giro dell’Appennino professionisti. Degli altri da ricordare la prestazione di Lucca, quella di De Laurentis e tra i toscani il corridore di casa Innocenti e Galigani tra coloro che hanno portato a termine il Giro del Montalbano organizzato dal gruppo sportivo locale e dalla Seanese Corse che ora pensano già alla settantesima edizione tra un anno con qualche importante novità.

ORDINE DI ARRIVO: 1)Benjamin Granger (MG Kvis Costruzioni e Ambiente) km 157, in 3h54’, media km 40,185; 2)Matthew Kingston (id.); 3)Sinmone Carrò (id.) 4) Andrea Cantoni (id) a 6’13”; 5)Simone Lucca a 6’21”; 6)De Laurentis (a 7’08”; 7)Wood a 8’33”; 8)De Totto a 9’38”; 9)Innocenti a 10’52”; 10)Pizzi a 11’15”.

Addetto stampa C.R.T. Antonio Mannori

ELITE/U23: AL CAMPIONE TOSCANO REGNANTI IL “CITTÀ DI EMPOLI”

 

Il podio e gli ospiti (Foto R. Fruzzetti)

La vittoria di Matteo Regnanti (Foto R.

Fruzzetti)

La decima vittoria stagionale del Team Hopplà porta la firma del valdarnese e campione toscano élite Matteo Regnanti che ha fatto suo il 47° G.P. Città di Empoli. Missione compiuta perché la squadra che correva sulle strade di casa aveva messo nel mirino questa corsa che il caldo più del percorso ha reso selettiva e solo 30 corridori l’hanno portata a termine dei 156 partenti. Giusto che a vincere per l’Hopplà guidata da Stefano Roncalli, sia stato Regnanti che non lo aveva ancora fatto, anche se protagonista dall’inizio della stagione con 9 piazzamenti nei primi cinque, tra i quali due secondi e la conquista del titolo toscano. Due le fasi distinte della gara. La fuga iniziata dopo 10 km da Ansaloni, Pezzo Rosola, Lucca e Rigatti che hanno avuto un vantaggio massimo di 2 minuti e terminata sulla salita di Castra a 30 km dal traguardo quando il quartetto si è sgretolato mentre rinvenivano una decina di inseguitori, tra i quali Regnanti. Lungo la discesa in 12 al comando e per gli altri corsa finita anche se il distacco non era netto. A Marcignana a 5 Km dall’arrivo l’attacco del toscano Bertolli che guadagnava 15” sugli altri 11 dai quali il solo Regnanti trovava la forza di inseguire e raggiungere Bertolli per avere facilmente ragione in volata dell’atleta che corre nel gruppo siciliano. Il terzo posto nella volata degli inseguitori era di Manenti (Team Hopplà) ma la giuria retrocedeva il bergamasco al nono posto per una scorrettezza nei confronti di Bortoluzzi. Tra i presenti il sindaco di Empoli Alessio Mantellassi e l’assessora allo sport Laura Mannucci che hanno premiato il vincitore assieme a Roberto e Cristina Maltinti felici per il successo della gara (ritrovo al Centro Coop) e la buona prova di Innocenti giunto decimo.

ORDINE DI ARRIVO: 1)Matteo Regnanti (Team Hopplà) Km 146, media 41,435; 2)Samuel Bertolli (Team Bike Sicilia Multicar) a 3”; 3)Giovanni Bortoluzzi (General Store Essegibì F.lli Curia) a 22”; 4)Manuele Oioli (MBHBank Ballan CSB Colpak); 5)Andrea De Totto (Gragnano Sporting Club); 6)Lucca, 7)Ansaloni; 8)De Laurentis; 9)Manenti; 10)Innocenti a 32”.

Addetto stampa C.R.T. Antonio Mannori

JUNIORES:BATTESIMO A CASCIANA TERME PER IL GIRO DELLA VALDERA

 

Ospiti e organizzatori (Foto V. Pagni)

Le sei maglie del Giro  (Foto V. Pagni)

Trentuno squadre e 155 atleti, con 66 giovani (classe 2008) e 36 toscani, daranno vita dal 27 al 29 giugno al quarto Giro della Valdera juniores che la società Una Bici X Tutti di Pontedera organizzerà con il suo appassionato gruppo, le cui capacità sono ampiamente conosciute. Al Chalet Le Terme la presentazione ufficiale della gara nazionale ospiti il vicepresidente della Federciclismo Saverio Metti, i presidenti del Comitato Regionale Toscana Luca Menichetti e di quello di Pisa Benedetto Piccinini. Per la Regione Toscana l’assessora Alessandra Nardini, il sindaco di Chianni Giacomo Tarrini, i rappresentanti dei comuni di Pontedera Mattia Belli, di Ponsacco Federico D’Anniballe, di Casciana Terme Lari Enrico Fatticcioni, di Terricciola Edoardo Colombini, che hanno sottolineato gli aspetti della corsa sul piano tecnico, agonistico e della promozione del territorio con la scoperta di luoghi e borghi incantevoli come ha sottolineato anche Claudio De Angeli presidente della società organizzatrice. Il Giro della Valdera ricorderà anche personaggi che troppo presto ci hanno lasciato come Davide Faraoni, Mario Rifiuti e Laura Paperini ed avrà sei maglie speciali per le varie classifiche, sponsor la Regione Toscana, Ecofor Service, Magazzini Mangini, Montesi Impianti Elettrici, Pietro De Angeli-Franchi Umberto Marmi, Valdera Distribuzione Bevande. Le prime tre edizioni della corsa sono state vinte da Leonardo Volpato, Luca Giaimi e Andrea Montagner.  Da segnalare che saranno attuate in occasione della gara un paio di iniziative per migliorare la sicurezza in gara, una di queste è la maggiore visibilità della macchina di inizio gara per avvisare gli automobilisti che si incontrano lungo la strada in senso inverso alla marcia dei corridori, che è in arrivo una gara ciclistica.

LE TAPPE: 27/6 Pontedera (ritrovo Piazza Cavour) e partenza ore 14, con arrivo a Ponsacco dopo 103 km e 800 metri. 28/6 Da Casciana Terme (il via alle ore 14) a Chianni, senza dubbio la tappa più difficile delle tre in programma di km 85,7 con arrivo in salita. 29/6 La frazione finale dalla località La Rosa (partenza ore 12,30) a Terricciola di km 111,5 con arrivo in leggera salita.

Addetto stampa C.R.T. Antonio Mannori

PISTA: MIGHELI E MATTEOLI VOLANO SU PISTA A BUSTO GAROLFO

 

Da sx sul gradino più alto del podio Migheli e Matteoli

Un paio di notizie che riguardano gli juniores toscani in un periodo particolare ed importante della stagione 2025. Precedenza assoluta alla splendida prestazione ed alla vittoria ottenuta da Gerolamo Manuele Migheli e Francesco Matteoli nella 41^ edizione della “Tre Sere Ciclistica” sul velodromo Roberto Battaglia di Busto Garolfo. I due toscani, Migheli è di Limite sull’Arno e Matteoli di Castelfiorentino, tesserati per la società lombarda GB Team Pool Cantù ma che in questa tre giorni rappresentavano la Toscana, si sono affermati con una prestazione straordinaria confermando di poter essere protagonisti in campo nazionale su pista. Per loro i complimenti del presidente del Comitato Regionale Toscana Luca Menichetti, della Struttura Tecnica Regionale con Emilio Farulli e Giovanni Nencetti e naturalmente del Settore Pista.

CONVOCATI: Per l’attività in linea della categoria juniores in arrivo il Campionato Italiano in programma il 22 giugno a Trieste. A tal fine il Consiglio Regionale del C.R. Toscana su indicazione della Struttura Tecnica e del tecnico regionale della categoria Gianluca Maggiore ha convocato i 14 atleti toscani che disputeranno il Campionato Italiano. Sono: Mattia Ballerini (Team Vangi Il Pirata) – Campione Regionale -, Leonardo Buti (Team Franco Ballerini), Milo Cappelli (Work Service Coratti), Niccolò Cianti (Pol. Monsummanese), Mirco Damiano (Regia Congressi Seiecom Valdarno), Riccardo Del Cucina (Stabbia Casano), Luciano William Gaggioli (Pol. Monsummanese), Niccolò Iacchi (Team Franco Ballerini), Matteo Luci (Regia Congressi Seiecom Valdarno), Manuele Gerolamo Migheli (GB Pool Cantù), Guido Paladini (Casano Stabbia), Marco Parigi (Pol. Monsummanese), Giulio Pavi Degl’Innocenti (Team Vangi Il Pirata), Lorenzo Pucci (Mastromarco Nibali). In qualità di riserve: Danilo Bartoli (Mastromarco Nibali), Diego Buti (Team Vangi Il Pirata), Emanuele Ferruzzi (Pol. Monsummanese). La Rappresentativa della Toscana sarà accompagnata dal tecnico regionale Gianluca Maggiore, dal consigliere regionale Andrea Diolaiuti, dai componenti la Struttura Tecnica Alessandro Dolfi e Federico Grassi, dai meccanici Elia Corrao e Alessio Sottili.

Addetto stampa C.R.T.  Antonio Mannori

CONVOCAZIONE RAPPRESENTATIVA REGIONALE JUNIORES – CAMPIONATO ITALIANO STRADA (22/06)

Firenze, 13/06/2025.

Protocollo: 0383/2025/MN.

Oggetto:             convocazione Rappresentativa Regionale Toscana – Settore Strada cat. Juniores;

Evento “Campionato Italiano Strada” – Trieste 22/06/2025.

Il Consiglio Regionale del C.R. Toscana, su indicazione della S.T.R. – Settore Strada e del Tecnico Regionale Gianluca Maggiore, convoca i seguenti atleti:

TITOLARI:

Mattia BALLERINI                         “Team Vangi Il Pirata”                                Campione Regionale.

Leonardo BUTI                               “Team Franco Ballerini”.

Milo CAPPELLI                               “Work Service Coratti”.

Niccolò CIANTI                               “Polisportiva Monsummanese”.

Mirco DAMIANO                           “Regia Congressi Seiecom Valdarno”.

Riccardo DEL CUCINA                 “G.S. Stabbia Ciclismo”.

Luciano William GAGGIOLI        “Polisportiva Monsummanese”.

Niccolò IACCHI                               “Team Franco Ballerini”.

Matteo LUCI                                    “Regia Congressi Seiecom Valdarno”.

Manuele Gerolamo MIGHELI     “GB Team Pool Cantù A.S.D.”.

Guido PALADINI                           “Casano”.

Marco PARIGI                                 “Polisportiva Monsummanese”.

Giulio PAVI DEGL’INNOCENTI  “Team Vangi Il Pirata”.

Lorenzo PUCCI                               “Mastromarco F.C. Nibali”.

RISERVE:

Danilo BARTOLI                            “Mastromarco F.C. Nibali”.

Diego BUTI                                     “Team Vangi Il Pirata”.

Emanuele FERRUZZI                    “Polisportiva Monsummanese”.

La Rappresentativa Regionale sarà accompagnata da:

Gianluca MAGGIORE                   Tecnico Regionale di categoria.

Andrea DIOLAIUTI                        Consigliere C.R. Toscana.

Alessandro DOLFI                         Componente S.T.R. – Settore Strada.

Federico GRASSI                           Componente S.T.R. – Settore Strada.

Elia CORRAO                                  Meccanico.

Alessio SOTTILI                             Meccanico.

 

Il Presidente F.C.I. – C.R. Toscana

Luca Menichetti

 

ALFREDO MARTINI DAY – SPETTACOLO NEL CENTRO DI SESTO

 

I vincitori delle batterie giovanissimi (Foto Fruzzetti)

I tre podi delle allieve. allievi e juniores (Foto R. Fruzzetti)

Cinque ore e mezzo di spettacolo ed emozioni sul circuito cittadino di Sesto Fiorentino con partenza ed arrivo in Piazza Vittorio Veneto per ricordare Alfredo Martini personaggio indimenticabile del ciclismo mondiale che abitava a due passi dalla zona del traguardo. C’erano le due figlie Silvia e Milvia, il nipote Matteo, tra gli organizzatori principali con Dimitri Bessi della Pegaso Bike Service, di questa manifestazione alla quale tutti hanno dato sostegno e collaborazione, il Comune di Sesto, la Croce Viola, la Polizia Municipale, gli sponsor, le varie Associazioni, gli addetti ai lavori. Dai giovanissimi agli juniores sei gare con altrettanti podi e la consegna di speciali medaglie ai primi tre di ogni gara e per i vincitori l’ambita maglia realizzata e dedicata ad Alfredo Martini. Per le premiazioni il vicepresidente nazionale della Federciclismo Saverio Metti, i dirigenti regionali Luca Menichetti e Gaia Passerini (presidente e vice), l’assessore allo sport Damiano Sforzi ed altri ospiti. L’apertura della manifestazione con i giovanissimi (7-12 anni) e le vittorie di Filippo Marraccini, Mattia Parentini, Davide Capitoni, Federico Bellucci, Damiano Borri, Niccolò Di Lucia per il settore maschile e di Isabel Spinelli, Christina Emilia Gaggioli, Sofia Diletta Politi e Noemi Cianti tra le femmine. Nelle altre gare (corsa a punti) le vittorie nella categoria esordienti di Antonio William Boretti (Team Valdinievole) su Belloni e Dati, e di Bianca Capitoni (G.S. Capannori); negli allievi Gioele Gabbrielleschi (Bessi Donoratico) davanti a Kolarski e Borgheresi e di Elena Geppi (Vangi Ladies), negli juniores (ultima gara della rassegna) si è imposto il fiorentino e campione toscano 2025 in linea Mattia Ballerini (Team Vangi Il Pirata) che ha preceduto al termine dei 30 giri in programma Bonciani e Tomassini.

Addetto stampa C.R.T.  Antonio Mannori

ALLIEVI: ALLA GEPPI E AGNINI I TITOLI TOSCANI CRONO IN SALITA

Il podio delle donne allieve

Il podio del Campionato Toscano allievi

Una lotta avvincente fino all’ultimo metro, da Piazza del Popolo nel centro storico di Monsummano Terme alle pietre della piazza medioevale Bargellini e Montevettolini, per conquistare i titoli toscani della cronometro in montagna tra gli allievi e allieve. E la lotta è stata in entrambe le categorie tra atleti e atlete della stessa società. La livornese Elena Geppi del Team Vangi Ladies Cycling Team ha prevalso per due secondi sulla compagna Ginevra Bacci, mentre nel settore maschile il lucchese Edoardo Agnini ha preceduto di un solo secondo il compagno di colori Spanio. Nella gara femminile delle allieve, peraltro il successo è stato ottenuto da Teodora Castelli altra atleta della Vangi Ladies con 5” sulla Geppi. Incerta fino all’ultimo (proprio il vincitore della gara Agnini è partito per ultimo tra i 44 concorrenti) la gara allievi con i primi sette classificati nello spazio di appena 11 secondi. La prima cronoscalata Monsummano Terme-Montevettolini è stata organizzata dal velo Club Monsummanese 1992 con il patrocinio del Comune di Monsummano e della Pro Loco Rondò di Montevettolini. Alla gara presenti il vicepresidente del Comitato Regionale Toscana di ciclismo Gaia Passerini, i consiglieri Andrea Diolaiuti e Massimo Fogli e il presidente del Comitato Provinciale di Pistoia Alessandro Becherucci.

ORDINE DI ARRIVO (allieve): 1) Teodora Castelli (Vangi Ladies) Km 5,650, in 13’37”, alla media di Km 24,896; 2) Elena Geppi (id.) a 5”; – Campionessa Toscana – 3) Ginevra Bacci (id.) a 7”; 4) Noemi Ferrusi (id.) a 51”.

ORDINE DI ARRIVO (allievi): 1) Edoardo Agnini (Iperfinish) km 5,650, in 10’35”, alla media di Km 32,031; 2) Marco Spanio (id.) a 1”; 3) Daniele D’Alessio (Velo Sport Ferentino) a 6”; 4) Andrea Mori (Iperfinish) a 7”; 5) Ken Cappelletti Tamashiro (Sancascianese Ciclismo) a 9”; 6) Favilli a 10”; 7) Frosini a 11”; 8)Federici a 19”; 9) Nieri a 23”; 10) Fogli a 24”.

Addetto stampa C.R.T.  Antonio Mannori

JUNIORES: TRIS DI GAGLIARDONI PROIETTI NELLA CRONOSCALATA

La brillante stagione dell’umbro Mattia Gagliardoni Proietti uno degli juniores nazionali più forti prosegue con il terzo successo stagionale conquistato nella cronoscalata dal Piazza del Popolo a Monsummano Terme a Montevettolini, pregevole località collinare dalla quale si domina la Valdinievole e la piana verso Empoli. Lungo i 5 km e 600 metri della prova con un tratto brevissimo di pianura e quindi i tornanti fino a Piazza Bargellini, il diciottenne del Team Franco Ballerini Lucchini Energy ha inflitto 30 secondi all’ottimo Pucci, vera rivelazione della gara e 33 secondi a Parigi giunto secondo di recente sul circuito di Poggio alla Cavalla alle spalle del milanese Zoco. Gagliardoni Proietti incitato dal suo direttore sportivo Luca Scinto ha aggredito i tornanti della saluta con una cadenza impressionante sino dall’inizio confermando il suo magnifico periodo che l’ha visto primo nella cronometro di Sarezzo in provincia di Brescia, quindi vincitore per distacco dell’Eroica Juniores da Siena a Montalcino sulle strade bianche, oltre ad essere ammirato protagonisti nel Giro del Friuli-Venezia Giulia. Questa per lui è stata la terza affermazione stagionale. Brillante la prova di Pucci e Parigi e non male anche Buti e Paladini. Alla cronoscalata nell’ambito del Campionato Regionale cronometro in montagna per gli allievi (uomini e donne) hanno preso parte 17 juniores con l’organizzazione affidata al Velo Club Monsummanese 1992 del presidente Marco Bettaccini.

ORDINE DI ARRIVO: 1)Mattia Gagliardoni Proietti (Team Franco Ballerini Lucchini Energy) Km 5,650, in 9’57” alla media di km 34,070; 2)Lorenzo Pucci (Mastromarco Nibali Vincent) a 30”; 3)Marco Parigi (Pol. Monsummanese) a 33”; 4)Diego Buti (Team Vangi Il Pirata) a 36”; 5)Guido Paladini (Casano Stabbia) a 40”; 6)Banini a 45”; 7)Bartoli a 47”; 8)Ferruzzi a 52”; 9)Anichini a 53”; 10)Picchianti a 1’04”.

Addetto stampa C.R.T. Antonio Mannori

LA NUOVA A.S. AURORA – IL PROGRAMMA DELLA STAGIONE 2025

 

Podio Firenze-Viareggio 2024

Dopo la morte del suo storico presidente Giampaolo Ristori, l’A.S. Aurora di Piazza Torquato Tasso nel quartiere di San Frediano si è data una nuova struttura con il neopresidente Massimo Sandrelli, predisponendo il programma 2025 per garantire la continuità di una tradizione prestigiosa come l’organizzazione della Firenze-Viareggio di ciclismo nel giorno di ferragosto. Altro compito primario quello di stimolare e radunare la memoria storica della società fiorentina, magari insieme a quelle di altre realtà cittadine. Con l’occasione presentato il nuovo direttivo che oltre al presidente Massimo Sandrelli, comprende Piero Bianchi, Gabriele Sandrelli, Stefano Natali, Fabrizio Biasiolo, Daniele Grazi e Andrea Giordani. Cecilia Del Re e Daniele Grazi hanno presentato le attività sportive 2025 dell’A.S. Aurora ad iniziare dalla storica Firenze-Viareggio giunta alla 78^ edizione, che avrà l’apporto tecnico e logistico del Gruppo Motociclisti Pistoiesi presieduto da Stefano Curradi, che ha dato la disponibilità a intestarsi formalmente la responsabilità della gara. Due le novità organizzative 2025. La prima riguarda l’organizzazione di una pedalata ecologica “Ride Pitti” il 18 giugno tra i comuni di Firenze, Fiesole e Vaglia. La pedalata si inserisce nell’ambito dell’evento “Becycle” di Pitti Immagine che si svolgerà alla Stazione Leopolda a Firenze dal 17 al 20 giugno. La seconda riguarda la riproposizione di una manifestazione di atletica che storicamente negli anni ’70-’80 aveva già fatto parte delle attività della A.S. Aurora. Si tratta di una staffetta podistica a settembre in centro a Firenze, nella zona San Frediano – Oltrarno con partenza e arrivo in piazza Tasso.

Addetto stampa C.R.T. Antonio Mannori

 

PISTA: IACOPI, CAPITONI, NIERI, BENASSI, POKER VINCENTE A FIRENZE

Firenze,5 giugno 2025 – Il Trofeo Regia Congressi, grazie ai suoi titolari Riccardo e Tommaso Baicchi organizzato dalla Pol. Virtus VII° Miglio di Settimello del presidente Paolo Traversi, società che gestisce l’attività sula pista di Firenze, ha inaugurato la stagione 2025 al Velodromo Enzo Sacchi. Una serie di gare (Tempo Race, Scratch, Eliminatoria e Corsa a Punti) hanno determinato la classifica finale dell’Omnium per le varie categorie laureando vincitori l’esordiente aretino Niccolò Iacopi del Pedale Toscano Ponticino, l’esordiente Bianca Capitoni del G.S. Capannori, l’allievo Niccolò Nieri della Fosco Bessi Donoratico e lo junior Matteo Benassi del G.S. Itala Ciclismo 1907. Sul piano tecnico gli spunti più interessanti offerti da Iacopi e Nieri. Hanno gestito la riunione il tecnico regionale della pista Marco Lapucci con Maurizio Nassi, con la collaborazione di Cinzia Simonelli, del coordinatore della Struttura Tecnica Regionale Giovanni Nencetti e per il collegio di giuria Bruno Batelli, Andrea Goti, Sofia Guarducci e Marco D’Isep. Ospite per una breve visita anche il vice presidente della Federazione Ciclistica Italiana Saverio Metti. L’intensa stagione su pista a Firenze proseguirà giovedì 26 giugno con la prima delle gare nazionali previste. Sarà una riunione e una giornata tutta dedicata ai velocisti con i migliori esponenti in campo nazionale, e la presenza del “cittì” della velocità Ivan Quaranta e forse anche del c.t. Marco Villa. La riunione sarà completata da gare di contorno delle categorie esordienti e allievi. Queste le classifiche.

OMNIUM (Juniores): 1)Matteo Benassi (Itala Ciclismo 1907); 2)Vermigli (id.); 3)Macca (id.); 4)Orlando (id.). OMNIUM (Allievi): 1)Niccolò Nieri (F.Bessi Donoratico); 2)Mattia Gastasini (Empolese); 3)Giulio Sanesi (F. Bessi Donoratico); 4)Fratoni; 5)Leonetti; 6)Fontani. OMNIUM (Esordienti): 1)Niccolò Iacopi (Pedale Toscano Ponticino); 2)Vincenzo Muscia (Pol. Milleluci);3)Leonardo Leonetti(Empolese); 4)Martinelli; 5)Frasconi; 6)Belloni).  OMNIUM (Donne Esordienti): 1)Bianca Capitoni (G.S. Capannori); 2)Ilary Ceccarelli (Club Ciclo Appenninico 1907); 3)Sara Colzi (G.S. Capannori); 4)Genovese; 5)Vacondio; 6)Nesi.

Addetto stampa C.R.T. Antonio Mannori

COMUNICATO GIUDICE SPORTIVO REGIONALE N° 04/2025 DEL 04/06/2025

Comunicato del Giudice Sportivo della Toscana n. 04 del 04 giugno 2025

  Letti i Verbali di Gara pervenuti, eventuali denunce allegate o pervenute separatamente, si procede alla omologazione delle gare sottoindicate:

GARE SENZA PROVVEDIMENTI

13/04/2025       ID 176794/RXC                 “4° Tr. Città di Aulla”                                                                 ORG:. 08U3363.

13/04/2025       ID 176786/G                    “4° Tr. Città di Aulla”                                                                ORG:. 08U3363.

01/05/2025       ID 175859/EL-UN          “56^ Coppa Penna”                                                                   ORG.: 08F1511.

01/05/2025       ID 177238/ES 2°             “41^ Coppa Lavoratori”                                                           ORG.: 08V0020.

01/05/2025       ID 176776/ES 1°             “41^ Coppa Lavoratori”                                                           ORG.: 08V0020.

04/05/2025       ID 175616/AL                  “La Storica Coppa de Le Poggiola – AL”                              ORG.: 08C0310.

04/05/2025       ID 175618/ES 2°             “La Storica Coppa de Le Poggiola – ES2”                            ORG.: 08C0310.

04/05/2025       ID 175617/ES 1°             “La Storica Coppa de Le Poggiola – ES1”                            ORG.: 08C0310.

10/05/2025       ID 177143/G                    “4° Tr. Gatto Verde/6° Tr. Silvio Bernardini”                       ORG.: 08U0488.

10/05/2025       ID 176890/G                    “16° Tr. Sagra della Ranocchia”                                             ORG.: 08R2296.

10/05/2025       ID 174728/G                    “Elba Bike Legend Kids Capoliveri”                                       ORG.: 08A2700.

11/05/2025       ID 175619/AL                  “73^ Coppa Sportivi Montemarcianesi”                               ORG.: 08L3211.

14/05/2025       ID 177710/CRONO.       “Crono Pool Utensileria”                                                          ORG.: 08M3324.

17/05/2025       ID 176337/G                    “Aspettando il Giro d’Italia”                                                     ORG.: 08T3346.

18/05/2025       ID 176177/AL                  “3° Mem. Cioffi Salvatore”                                                       ORG.: 08L2938.

18/05/2025       ID 176269/ES 2°             “3° Mem. Cioffi Salvatore”                                                       ORG.: 08L2938.

18/05/2025       ID 176176/ES 1°             “3° Mem. Cioffi Salvatore”                                                       ORG.: 08L2938.

18/05/2025       ID 176788/G                    “14° Tr. Franco Ginesi/2° Tr. Lucio Merli”                           ORG.: 08W0172.

24/05/2025       ID 176582/G                    “2° Tr. Pol. Casellina Ciclismo/Mem. Fabrizio Sventer”               ORG.: 08M0131.

25/05/2025       ID 176720/AL                  “70° Coppa Giancarlo Bonechi”                                              ORG.: 08B3425.

25/05/2025       ID 176777/ES                  “61^ Coppa Priami Torrocci Lastrucci Pierucci”                 ORG.: 08W0088.

29/05/2025       ID 176900/G                    “2° Mem. Grazia Falorni”                                                          ORG.: 08W3108.

GARE CON PROVVEDIMENTI

27/04/2025       ID 176270/AL                  “22° Giro della Valdigreve/Tr. Alfredo Barbieri…”               ORG.: 08J2999.

Il G.S.R., esaminata la documentazione pervenuta, letto l’Art. 158 del RTAA, letta la relazione del Collegio di Giuria, relativa a “Fatti di corsa”, adotta il seguente provvedimento:

PUIS, Parte A, Art. 2.1: “Presentarsi alla partenza di una gara o di una tappa con una bicicletta non conforme al regolamento”:

Dorsale n. 50 MENCARELLI ELIA, tessera n. A180706, della Soc. “S.C. Pedale Senese2 (08F1112): DIVIETO DI PARTENZA.

11/05/2025       ID 177406/AL                  “Tr. Società Pistoiesi/Ricordo di Maurizio Poltri”                ORG.: 08S1179.

Il G.S.R., esaminata la documentazione pervenuta, letto l’art. 158 del RTAA, letta la relazione del Collegio di Giuria, relativa a “Infrazioni tecnico-organizzative”, adotta il seguente provvedimento:

PUIS, Parte D, Art. 1.5: “Mancata partecipazione non giustificata, nella sua totalità, di società iscritta nel rispetto delle relative disposizioni”:

Società TRIONO RACING TEAM (10H0852), (ammenda di €. 50,00, più € 30,00 per 2 corridori = €. 60,00), TOTALE AMMENDA €. 110,00.

24/05/2025       ID 177512/G                    “9° Mem. Colzi Fabrizio”                                                           ORG.: 08H3021.

Il G.S.R., esaminata la documentazione pervenuta, letto l’art. 158 del RTAA, letta la relazione del Collegio di Giuria, relativa a “Infrazioni tecnico-organizzative”, adotta il seguente provvedimento:

PUIS, Parte B1, Art. 3: “Deficienze organizzative della manifestazione (mancanza linea di arrivo, campana, contagiri, griglia di partenza, striscia misurazione rapporti, numeri sorteggio misurazione) e di ogni altra carenza che possa compromettere lo svolgimento della gara”:

Società organizzatrice A.S.D. ZHIRAF” (08H3021), AMMENDA DI €. 130,00.

25/05/2025       ID 176465/JU                  “55^ COPPA Sportivi di Bagnolo”                                        ORG.: 08C2993.

Il G.S.R., esaminata la documentazione pervenuta, letto l’Art. 158 del RTAA, letta la relazione del Collegio di Giuria, relativa a “Fatti di corsa”, adotta il seguente provvedimento:

PUIS, parte A, art. 6.3: “Infrazione alle disposizioni regolamentari o alle direttive concernenti la circolazione dei veicoli in corsa o non rispetto delle istruzioni dei commissari e/o dell’organizzazione”:

Dir. Sportivo BERTI MATTEO, Cod. UCI 10035839561, della Soc. “Team Vangi Il Pirata” (08V3356);

Dir. Sportivo BATTELLI CLAUDIO, Cod UCI 10035729932, della Soc. “Team General System” (07J2034);

Dir. Sportivo LENZI DAVIDE, Cod. UCI 10035844312, della Soc. “Polisportiva Monsummanese” (08R3287);

Dir. Sportivo CORRADINI MICHELE, Cod. UCI 10009335828, della Soc. “Casano Stabbia” (08E0049),

AMMENDA DI €. 100,00 CADAUNO.

GARE ANNULLATE

Il G.S.R., esaminata la documentazione pervenuta, lette le relazioni del Collegio di Giuria, del Direttore di Corsa e del Vice Direttore di corsa, prende atto che la gara sotto indicata è stata annullata a causa di un incidente stradale:

04/05/2025 – ID 174599/JUNIORES      “61° G.P. Artigianato e Commercio Stabbiesi…”                ORG.: 08E0049.

 

A TUTTE LE SOCIETÀ ORGANIZZATRICI DI GARE

Si informano tutte le Società organizzatrici di gare, che l’eventuale Distinta Premi deve essere inviata all’indirizzo di posta elettronica giudicesportivotoscana@federciclismo.it entro 7 (sette) giorni dalla data di effettuazione della gara.

Trascorso tale termine, senza aver ricevuto la Distinta Premi, non sarà effettuato alcun sollecito e, nei confronti delle Società inadempienti, questo Organo di Giustizia procederà con l’applicazione della sanzione prevista dal PUIS, parte D, Art. 1.4, seguita dalla denuncia alla Procura Federale, per quanto di sua competenza, come previsto dall’Art. 46 del R.T.A.A.

 

  SI RICORDA A TUTTE LE SOCIETÀ E TESSERATI CHE, AI SENSI DEL REGOLAMENTO DI GIUSTIZIA FEDERALE, I RECLAMI AVVERSO I PROVVEDIMENTI ADOTTATI DA QUESTO ORGANO DI GIUSTIZIA DEVONO ESSERE DEPOSITATI PRESSO LA SEGRETERIA DELLA CORTE SPORTIVA DI APPELLO ENTRO IL TERMINE DI 7 (SETTE) GIORNI LAVORATIVI DALLA RELATIVA PUBBLICAZIONE (RICEZIONE E-MAIL DEL PROVVEDIMENTO); LA PROPOSIZIONE DEL RECLAMO NON SOSPENDE L’ESECUZIONE DELLA DECISIONE, SALVO L’ADOZIONE DA PARTE DELLA CORTE SPORTIVA D’APPELLO DI OGNI PROVVEDIMENTO IDONEO A PRESERVARE PROVVISORIAMENTE GLI INTERESSI DEL RECLAMANTE.

  IL RECLAMO DEVE ESSERE ACCOMPAGNATO DAL VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO PER L’ACCESSO AI SERVIZI DI GIUSTIZIA.

 

Il Giudice Sportivo Regionale

Rag. Franco Benesperi