ALLIEVI: ALESSIANI SUPER NELLA CRONO DEL GIRO DEI TRE COMUNI

Il podio da sx Fiacco, Alessiani e Agnini (Foto R. Fruzzetti)

Crespina,31 maggio 2025 – Confermando un eccellente condizione il sedicenne allievo marchigiano Gabriele Andrea Alessiani della forte compagine Petrucci Zero24 Cycling Team si è aggiudicato sul traguardo di Crespina in provincia di Pisa, la cronometro individuale che ha aperto la terza edizione del Giro dei Tre Comuni -Memorial Silvano Marchetti in programma su tre tappe. All’arrivo posto in Piazza Battisti di fronte al Comune di Crespina Lorenzana (presente il sindaco David Bacci) Alessiani è stato l’unico a scendere sotto i 12 minuti al termine di una crono che prevede dopo 3 km pianeggiante la salita di Siberia e l’impennata finale che portava al traguardo. Il vincitore che ha preceduto di 11 secondi il laziale Fiacco (primo tra i giovani del primo anno) e di 12 il lucchese Agnini, ha viaggiato alla media di Km 42,667.

Novantacinque gli allievi nella gara allestita dalla Ciclistica Mobilieri Ponsacco di 20 squadre. Per il vincitore, dunque la speciale maglia bianca di leader della classifica (quest’anno la gara a tappe è a tempi anziché a punti), per Fiacco quella gialla dei giovani, per Agnini la rossa di leader dei traguardi volanti. Domani domenica seconda tappa con partenza ed arrivo a Cenaia presso l’Oasi del Verde, quartier generale della gara grazie al suo titolare Claudio Macelloni. Il via alle 14,30 su di un circuito di km 12,600 da ripetere cinque volte. Tra i presenti il presidente del Comitato Regionale Toscana, Luca Menichetti.

ORDINE DI ARRIVO E CLASSIFICA GENERALE

1)Gabriele Andrea Alessiani (Petrucci Zero24 Cycling Team) km 8,500, in 11’57”, alla media di km 42,667; 2)Andrea Fiacco (Work Service Coratti) a 11”; 3)Edoardo Agnini (Iperfinish) a 12”; 4)Filippo Cingolani (Petrucci Zero24 Cycling Team) a 14”; 5)Iaroslav Kroytor (Bustese Olonia) a 24”; 6)Emanuele Favilli (Iperfinish) a 32”; 7)Luca Gugnino (Vigor Cycòling Team) a 35”; 8)Niccolò Nieri (F.Bessi Donoratico) a 35”; 9)Brian Paris (Work Service Coratti) a 35”; 10)Federico Profazio (Pedale Senaghese) a 36”.

Addetto stampa C.R.T. Antonio Mannori

CONVOCAZIONE RAPPRESENTATIVA REGIONALE STRADA JU – G.P. F.W.R. RINO BARON (07-08/06)

Firenze, 29/06/2025.

Protocollo: 0336/2025/MN.

Oggetto:             convocazione Rappresentativa Regionale Toscana – Settore Strada cat. Juniores;

Evento “G.P. F.W.R. Baron” – Pieve del Grappa (TV) 07-08/06/2025.

Il Consiglio Regionale del C.R. Toscana, su indicazione della S.T.R. – Settore Strada e del Tecnico Regionale Gianluca Maggiore, convoca i seguenti atleti:

TITOLARI:

Milo CAPPELLI                               “Work Service Coratti”.

Niccolò CIANTI                               “Polisportiva Monsummanese”.

Riccardo DEL CUCINA                 “G.S. Stabbia Ciclismo”.

Luciano William GAGGIOLI        “Polisportiva Monsummanese”.

Niccolò IACCHI                               “Team Franco Ballerini”.

Pietro MENICI                                “G.S. Stabbia Ciclismo”.

RISERVE:

Danilo BARTOLI                            “Mastromarco F.C. Nibali”.

Leonardo BUTI                               “Team Franco Ballerini”.

Mirco DAMIANO                           “Regia Congressi Seiecom Valdarno”.

La Rappresentativa Regionale sarà accompagnata da:

Gianluca MAGGIORE                   Tecnico Regionale di categoria.

Alessandro DOLFI                         Componente S.T.R. – Settore Strada.

Federico GRASSI                           Componente S.T.R. – Settore Strada.

Stefano BORCHI                            Meccanico.

CONVOCAZIONE RAPPRESENTATIVA REGIONALE STRADA – GIRO DEI TRE COMUNI (31/05 – 02/06)

Firenze, 28/06/2025.

Protocollo: 0335/2025/MN.

Oggetto:             convocazione Rappresentativa Regionale Toscana – Settore Strada cat. Allievi;

Evento “Giro dei Tre Comuni/Mem. Silvano Marchetti” – Cenaia (PI) 31/05-02/06/2025.

Il Consiglio Regionale del C.R. Toscana, su indicazione della S.T.R. – Settore Strada e del Tecnico Regionale Marco Lapucci, convoca i seguenti atleti:

TITOLARI:

Niccolò ARRIGHI                                          “G.S. Pedale Certaldese Casa d. Popolo”.

Francesco DODDUCCI                               “A.S.D. Itala Ciclismo 1907”.

Matteo MUSETTI                                          “A.S.D. Team Bike Ballero”.

Daniel SANI                                                   “C.C. Appenninico 1907”.

Francesco TROISE                                        “G.S. Pedale Certaldese Casa d. Popolo”.

RISERVE:

Gabriele FIANCHINI                                    “A.S.D. Team Bike Ballero”.

La Rappresentativa Regionale sarà accompagnata da:

Marco LAPUCCI                                            Tecnico Regionale di categoria.

Michelangelo DORANGRICCHIA            Tecnico Regionale aggiunto.

Federico GRASSI                                          Componente S.T.R. – Settore Strada.

RICORDO: SEI ANNI FA CI LASCIO’ FABRIZIO FABBRI UN BEL CAMPIONE

 

Martedì 3 giugno sono sei anni dalla morte di Fabrizio Fabbri, un bel campione di ciclismo, per bravura, grinta, carattere, tenacia, e uno splendido esempio come uomo. Siamo stati tante volte in sua compagnia, era orgoglioso della sua famiglia, della moglie Loretta e dei due figli Fabio e Francesco entrambi ex corridori, anche oggi nel ciclismo con ruoli e compiti diversi. Una famiglia esemplare, con Fabrizio che dopo 10 anni come atleta professionista e vittorioso in varie occasioni (tra l’altro 9 Giri d’Italia disputati con tre tappe vinte e due ottimi piazzamenti in classifica) decise di farne altrettanti come direttore sportivo dello squadrone Mapei e di squadre dilettantistiche. Lasciato il ciclismo attivo, conservava sempre ricordi indimenticabili avuti con gli atleti, lui che era stato anche gregario sempre disponibile di Felice Gimondi e Francesco Moser. Anche oggi il suo ricordo è vivo in tutti e l’istituzione di una Challenge con alcune gare dilettanti nel suo nome, è un altro esempio per farlo sentire tra di noi.

Addetto stampa C.R.T. Antonio Mannori

 

ALLIEVI: SCATTA SABATO IL GIRO DEI TRE COMUNI A TAPPE

 

Gli ospiti presenti alla cerimonia (Foto R. Fruzzetti)

Nella Sala consiliare del Comune di Crespina Lorenzana presentata la terza edizione del Giro dei Tre Comuni-Memorial Silvano Marchetti, gara a tappe per allievi (quest’anno a tempi e non a punti) organizzata dalla Ciclistica Mobilieri Ponsacco in programma da sabato 31 maggio a lunedì 2 Giugno. A fare gli onori di casa il sindaco David Bacci e l’assessore allo sport Marco Romboli, presenti il vicepresidente della Federciclismo Saverio Metti, il presidente del Comitato Regionale Toscana di ciclismo Luca Menichetti, quello del C.P. di Pisa Benedetto Piccinini, i dirigenti del ciclismo Nencetti, Dolfi, Bani, il presidente della società organizzatrice Franco Fagnani, i due direttori di corsa Francesco Zingoni e Gabriele Tordiglione. Venti le squadre iscritte delle quali 11 toscane più una Rappresentativa Regionale e otto quelle extraregionali per un totale di 96 atleti dei quali 57 toscani. Tra le società iscritte le prime tre per numero di vittorie in campo nazionale la Petrucci Zero 24 Cycling, la toscana Iperfinish di Fucecchio, la Work Service Coratti. Sabato la prima tappa sarà una cronometro di km 8,500 da Cenaia (quartiere generale per le tre giornate l’azienda Oasi del Verde di Claudio Macelloni) a Crespina, con arrivo in Piazza Cesare Battisti di fronte al comune. Prima partenza alle ore 14, gli altri ogni minuto. Domenica 1° giugno partenza (ore 14,30) ed arrivo a Cenaia della seconda tappa di km 63 con un circuito di km 12,500 da ripetere cinque volte. Lunedì 2 Giugno ancora il via dall’Oasi del Verde di Cenaia (ore 15) ed arrivo nel Viale Italia a Ponsacco presso l’Enoteca Le Melorie dopo un percorso di 66 km con la salita di Peccioli. Tre le maglie del Giro, quella bianca del leader della classifica, la gialla per il miglior giovane di 15 anni, la rossa per i traguardi volanti. Il Giro dei Tre Comuni-Memorial Silvano Marchetti è patrocinato dai comuni di Crespina Lorenzana e Ponsacco.

Addetto stampa C.R.T. Antonio Mannori

ELITE/UNDER 23: IMMENSO DATI VINCE A SAN GIOVANNI VALDARNO

Il podio di S.Giovanni Valdarno (Foto R. Fruzzetti)

 

L’arrivo di Tommaso Dati (Foto R. Fruzzetti)

Un meraviglioso Tommaso Dati si è presentato da solo sul traguardo del Trofeo Città di San Giovanni Valdarno, situato nel centro storico della città valdarnese di fronte allo splendido Palazzo d’Arnolfo. A sette chilometri dall’arrivo nel tratto più duro della salita di Vacchereccia, si è liberato dei tre compagni di fuga autori come lui di una splendida prestazione (Regnanti, Fede e Parravano) che gli ha visti in fuga per 137 chilometri. Per 70 chilometri facevano parte del sestetto protagonista indiscusso della gara anche Rigatti (primo qui nel 2024) e Piccini, a ricordare un tentativo partito da lontano come siamo abituati a vedere nelle ultime gare. Accordo perfetto e gruppo che non è riuscito ad annullare il tentativo di fuga, frazionandosi sempre più e la corsa l’hanno concluso in 40. Per il brillante portacolori della Biesse Carrera Premac guidato da Marco Milesi, il successo in Valdarno è il quarto stagionale il terzo in 9 giorni in un mese di maggio fantastico. Il primo fu firmato sempre in provincia di Arezzo nel Memorial Daniele Tortoli, poi il Memorial Maurizio Bresci a Galciana di Prato, quindi domenica la seconda gara della Due Giorni marchigiana a Castelfidardo ed infine questa di oggi. Una pedalata sempre possente, intelligente, forte su ogni terreno il versiliese Dati vuol passare professionista a fine stagione e di questo passo il salto di categoria lo meriterebbe ampiamente. Grande prova anche di Fede che ha vinto la volata dei tre inseguitori del vincitore, così come quella del valdarnese Regnanti che correva sulle strade di casa, nonostante anche una caduta in discesa. Il campione toscano élite ha ripreso subito la marcia, è rientrato e fino all’ultimo è stato un protagonista ammirato. Infine Parravano reduce dalla vittoria di sabato scorso a Castelfidardo, magari meno brillante in salita di altre volte, ma un atleta al pari degli altri che merita di stare vicino ai tre del podio. A questa ottava edizione della gara per la prima volta a carattere nazionale hanno preso il via 139 atleti di 26 squadre e qui dobbiamo segnalare le troppe defezioni in quanto gli iscritti erano 184. Il via è stato dato dalla sindaca di San Giovanni Valdarno Valentina Vadi e da Mauro Cuccoli presidente di un Comitato Organizzatore appassionato ed impegnato in maniera encomiabile per la migliore riuscita della gara organizzata dalla Polisport 2000 di Mercatale Valdarno presieduta da Fabrizio Carnasciali che assieme a Enzo Amantini ha costituito la coppia della direzione di gara. Un avvio velocissimo, quindi la fuga decisiva al chilometro 37 di Regnanti, Fede, Dati, Parravano, Rigatti e Piccini. Dopo alcune decine di chilometri con il gruppo a un minuto e venti, mollavano gli ultimi due mentre il quartetto restava unito e compatto fino a 7 km dal traguardo quando l’azione dirompente di Dati metteva in ginocchio gli altri e lanciava il versiliese verso il poker stagionale, accolta all’arrivo da scroscianti e meritatissimi applausi che vanno di diritto anche ai tre inseguitori.

ORDINE DI ARRIVO: 1)Tommaso Dati (Biesse Carrera Premac) km 174, in 4h14’44”, media km 40,984; 2)Gabriel Fede (Beltrami TSA Tre Colli) a 45”; 3)Matteo Regnanti (Team Hopplà); 4)Francesco Parravano (MG Kvis Costruzioni e Ambiente) a 48”; 5)Marco Manenti (Team Hopplà) a 2’05”; 6)Lapo Matteo Bozicevich (MG Kvis Costruzioni e Ambiente); 7)Valerii Shtin (Area Zero Caffè Mokambo); 8)George Wood (Zappi Racing Team); 9)Federico Iacomoni (Biesse Carrera Premac); 10)Lorenzo Boschi (Gragnano Sporting Club).

JUNIORES: VINCE CASTRO CASTRO – IL TITOLO TOSCANO A BALLERINI

 

Il podio di Bagnolo (Fotom R. Fruzzetti)

L’arrivo del costaricano Sebastian Castro Castro (Foto Fruzzetti)

Sul traguardo della 55^ Coppa Sportivi di Bagnolo di Montemurlo vince per distacco il diciottenne costaricano Sebastian Castro Castro, mentre il titolo toscano juniores 2025, va al fiorentino di Campi Bisenzio portacolori del Team Vangi Il Pirata, Mattia Ballerini giunto secondo. È stata una corsa selettiva che alla distanza ha provocato tanti ritiri (ne sono arrivati 33 al traguardo dei 97 partenti) dei quali 55 erano i toscani che puntavano alla conquista del titolo regionale. Il successo di Castro Castro è stato meritatissimo, frutto di una condotta di gara intelligente. All’ultimo passaggio dei cinque sulla salita della Rocca che ha decimato le forze in campo, il costaricano è transitato per primo nel quintetto di testa per poi lanciare il suo attacco approfittando della rivalità esistente fra i tre toscani del drappello di testa ovvero Cianti, Paladini e Ballerini. Il suo vantaggio di venti secondi è stato difeso fino al traguardo da Castro Castro che corre nel Team General System e giunto in Italia da appena sette giorni. Ha dimostrato classe e talento, e nonostante la caduta in avvio di gara è rientrato per poi essere protagonista. Il titolo toscano va con pieno merito a Ballerini che è stato per tanti chilometri al vertice della corsa prima in compagnia di altri corridori quindi anche da solo prima di essere raggiunto a 8 km dalla conclusione. Una maglia che ha reso felicissimo Ballerini che l’ha dedicata a chi ha sempre creduto in lui. Brillante anche la prova di Cianti giunto terzo e quella di Paladini, generoso Iacchi per restare ai toscani, bene anche Nicoloso in una gara che ha visto il duello tra Team Vangi Il, Pirata e Pol. Monsummanese. La gara pratese su 16 giri dei quali i primi 11 pianeggianti, più i cinque con la salita della Rocca che ha infiammato la gara rendendola selettiva.  Ottima l’organizzazione del Cycling Team Seanese e del Comitato locale.

ORDINE DI ARRIVO: 1)Sebastian Castro Castro (CRC – Team General System) km 125, in 2h56’27”, media km 42,539; 2)Mattia Ballerini (Team Vangi Il Pirata) a 19”: 3)Niccolò Cianti (Pol. Monsummanese); 4)Guido Paladini (Casano Stabbia); 5)Luca Nicoloso (Team Vangi Il Pirata) a 25”; 6)Iacchi a 34”; 7)Zoppas a 1’10”; 8)Damiano  1’13”; 9)Del Cucina a 2’11”; 10)Lancioni.

Addetto stampa C.R.T. Antonio Mannori

CONSEGNATO L’ASSEGNO ALLA FONDAZIONE OSPEDALE MEYER

 

I promotori della bella iniziativa

La bella iniziativa a scopo benefico promossa dagli organizzatori della manifestazione ciclistica “Pasqualando” a Ponte a Egola durante il recente ponte pasquale del 19 e 20 aprile, ha trovato questa mattina la sua conclusione. L’iniziativa in occasione della rassegna ciclistica con 1.000 atleti partecipanti, prevedeva una donazione a favore della Fondazione dell’Ospedale Meyer di Firenze per la ricerca scientifica.  Oggi sabato si è svolta così la cerimonia ufficiale della donazione ed i rappresentanti di Pasqualando, Federico Micheli presidente dell’U.C. S.Croce sull’Arno nonché vice presidente del Comitato Regionale Toscana di ciclismo, Franco Biagini presidente della Ciclistica San Miniato-S.Croce, Laura Montecalvo in rappresentanza della azienda Alanchim e Francesco Zingoni direttore generale dell’evento e componente la Commissione Nazionale direttori di corsa e sicurezza della Federciclismo, hanno consegnato alla Fondazione il ricavato delle donazioni raccolte con la cessione delle magliette ufficiali di “Pasqualando”, della pedalata avvenuta con tanti ex professionisti toscani e non, ed infine della successiva cena. Grazie alla generosità di tutti gli intervenuti e degli acquirenti delle magliette sono stati raccolti duemilaottocento euro che sono stati destinati alla ricerca scientifica. Le società organizzatrici intendono ringraziare tutti coloro che hanno aderito all’iniziativa dimostrando quanto lo sport sia un buon veicolo per questo tipo di iniziative. Da parte della Fondazione Ospedale Meyer il sentito ringraziamento per l’iniziativa.

Addetto stampa C.R.T. Antonio Mannori

 

ESORDIENTI & ALLIEVI: PARIS, LEO E DELLA POLLA A CASENUOVE

 

La plurivittoriosa squadra esordienti della Coltano

Tre vincitori delle gare esordienti e allievi e due campioni provinciali fiorentini nella riuscitissima  “Giornata Azzurra” organizzata a Casenuove di Empoli dalla San Miniato Ciclismo del presidente Alberto Carmignani, grazie alla Trattoria Cioffi con in palio il Memorial Salvatore Cioffi a ricordare un appartenente a questa conosciuta famiglia. Oltre 200 i partecipanti e prima gara firmata in volata dall’esordiente del 1° anno Diego Della Polla della Coltano Grube al quinto successo stagionale nei confronti di Verdini, Meniconi (assai attivo e brillante in gara), Stefanini e Gavazzi. Il titolo provinciale conquistato da Piercarlo Tognetti (U.C. Empolese). Nella seconda gara (66 al via) successo di Gabriele Leo della Cambike che aveva vinto il giorno prima in provincia di Frosinone. Una bella doppietta per Leo che durante la gara con due passaggi dalla salita di Casette aveva provato anche l’azione solitaria poi riproposta nel finale tanto da imporsi con 4” su Belloni, Breda, De Stefano e Beoni. Il titolo provinciale a Antonio William Boretti (Team Valldinievole) che risiede in provincia di Firenze. Senza questo titolo la gara allievi (98 partenti) e vittoria in volata del laziale Brian Paris (Work Service Coratti) davanti ai friulani Taboga e D’Aiuto, quindi Favilli e Kolarski.

Addetto stampa C.R.T. Antonio Mannori

ELITE/UNDER 23: NEL MEMORIAL MAURIZIO BRESCI IL TOSCANO DATI

La volata di Dati a Galciana di Prato

Un toscano ed è la prima volta che avviene in questa corsa, il ventiduenne versiliese Tommaso Dati ha iscritto il proprio nome sul giovane albo d’oro del Memorial Maurizio Bresci-Piccola Liegi, la gara nazionale per élite e under 23 svoltasi a Galciana alla periferia di Prato. Con il non ancora ventitreenne atleta della Biesse Carrera Premac, sono saliti sul podio meritatamente anche l’inglese Harding vincitore del gran premio della montagna e Carrò. I tre hanno lasciato il gruppo dei 12 battistrada a 80 km dalla conclusione sulla salita “La Corta” iniziando una fuga che ha distanziato sempre più il ridotto gruppo dei rimasti in gara giunto ad oltre 5 minuti e mezzo. A una ventina di km dall’arrivo Carrò ha mollato e quindi la vittoria se la sono giocate Dati e l’inglese Harding, con netta affermazione, la seconda stagionale dopo il Memorial Daniele Tortoli in Valdarno, per il toscano che aspira al passaggio nei professionisti. Alla corsa pratese organizzata dal Moto Guzzi Prato, hanno preso il via 146 corridori di 26 squadre. Una bella gara su di un percorso inedito per ricordare Maurizio Bresci che amava il ciclismo e le classiche nel Nord-Europa, ecco il motivo perché la corsa pratese era denominata anche Piccola Liegi.

ORDINE DI ARRIVO: 1)Tommaso Dati (Biesse Carrera Premac) Km 172, in 4h06’25”, alla media di km 41,953; 2)William Harding (Zappi Cycling Team) a 1”; 3)Simone Carrò (MG Kvis Costruzioni e Ambniente) a 3’44”; 4)Tommaso Bessega (Biesse Carrera Premac) a 5’32”; 6)Marco Manenti (Team Hopplà); 7)Elia Tovazzi (Sissio Team); 8)Valerii Shtin (Area Zero Caffè Mokambo); 9)Andrea Cantoni (MG Kvis Costruzioni e Ambiente); 10)Andrea De Totto (Gragnano Sporting Club-La Seggiola).

Addetto stampa C.R.T. Antonio Mannori

JUNIORES: L’UMBRO PROIETTI GAGLIARDONI TRIONFO NELLA EROICA

 

Il podio di Montalcino

Eccola finalmente la prima vittoria italiana nella Eroica Juniores, la prova internazionale con partenza da Siena ed arrivo in Piazza del Popolo a Montalcino. Protagonista meraviglioso il promettente umbro Mattia Proietti Gagliardoni del Team Franco Ballerini Lucchini Energy che forte delle sue doti anche nel ciclocross, è volato sulle strade bianche del Senese e con un magnifico finale è andato a conquistare la prestigiosa competizione. Proietti Gagliardoni del resto una settimana prima si era mostrato in ottima condizione vincendo in Lombardia una cronometro, ed era tra gli italiani più quotati, La sua fuga è iniziata a 18 chilometri dalla conclusione insieme a Rusconi, caduto però all’ingresso dell’ultimo sterrato. Proietti Gagliardoni ha avuto così via libera per il traguardo, raggiunto con più di 1 minuto di vantaggio su Serangeli altro corridore tra i più attesi. La gara con 29 squadre e 151 partenti, si è infiammata lungo il primo sterrato, a circa 50 chilometri dall’arrivo. In fuga è andato Wedekind della nazionale di Germania; il corridore tedesco ha avuto un vantaggio massimo di 40 secondi prima di essere ripreso da due avversari; Tom Ions, australiano del team Veleka e Cisneros Diaz De Leon, messicano del Monex Pro Cycling Team). Il terzetto ha messo in fila tutto il gruppo conquistando una manciata di secondi sul gruppo, allungatissimo lungo il primo passaggio da Montalcino, a 35 chilometri dall’arrivo. Finita la discesa da Montalcino il gruppo è tornato compatto. Lungo il penultimo sterrato, a meno di 20 chilometri dalla conclusione, sono scattati Mattia Proietti Gagliardoni (Team Franco Ballerini) e Matteo Rusconi (Bustese). Poi la caduta di Matteo Rusconi che ha lasciato via libera a Mattia Proietti Gagliardoni: “Sapevo di dover aspettare le ultime due salite e così ho fatto – dichiara il vincitore – poi Rusconi ha preso una curva a velocità troppo elevata ed è caduto. Io invece ho mantenuto la velocità ideale e sono riuscito a tenere duro fino all’asfalto ed alla salita conclusiva”. Il vincitore è al secondo successo stagionale; nel 2024 è giunto secondo al campionato italiano, vinto da Lorenzo Mark Finn. “Organizzare Eroica Juniores Siena-Montalcino Coppa Andrea Meneghelli è piuttosto impegnativo – dichiara Franco Rossi, presidente di Eroica Italia che organizza la corsa – ma siamo ripagati dal bellissimo spettacolo di questi ragazzi. Oggi c’era davvero tanta gente lungo le strade, a Siena per la partenza e a Montalcino per l’arrivo. In questo lavoro siamo aiutati da tantissimi volontari ma quello che ci aiuta tantissimo è la passione di un territorio sempre più votato al turismo in bicicletta ed alla pratica sportiva del ciclismo”.

ORDINE DI ARRIVO: 1)Mattia Proietti Gagliardoni (Team Franco Ballerini) km 107,7 in  2h49’02” media km 38,229; 2)Giacomo Serangeli (Vangi Il Pirata) a 1’02”; 3)Riccardo Colombo (Bustese) a 1’54”; 4)Ilya Slesarenko (Veleka Team) a 1’55”; 5)Filip Novak (Ciclistica Trevigliese) a 2’08”; 6)Fabio Segatta (US Montecorona); 7)Gabriele Scagliola (Ciclistica Rostese); 8)Mattia Ballerini (Team Vangi Il Pirata) a 2’17”; 9)Rosario Federico Brafa (Energy Team) a 2’38”; 10)Matteo Tudurachi (Romania) a 2’40”.

 Addetto stampa C.R.T. Antonio Mannori

 

ELITE/UNDER 23: LO SCATTO DECISIVO A 4 CHILOMETRI DAL TRAGUARDO

 

Il podio del Gp Città di Pontedera (Foto R. Fruzzetti)

La Toscana e segnatamente la provincia di Pisa portano bene al non ancora ventenne brianzolo Leonardo Vesco della MBHBank Ballan CSB Colpack che si è aggiudicato con un allungo a 4 km dal traguardo la nona edizione (record per numero di iscritti con 183 partenti) del Gran Premio Città di Pontedera. L’atleta di Besana Brianza aveva ottenuto il suo primo successo da under 23 nel luglio dello scorso anno a Marciana di Cascina nel Giro delle Due Province, questa volta la vittoria nella gara nazionale di Pontedera grazie anche ai due compagni di squadra il toscano Cipollini, che ha conquistato il terzo posto e Bracalente che facevano parte del gruppetto dei nove attaccanti che ha guadagnato la testa della corsa al quinto ed ultimo passaggio sulla salita della Montacchita. Ma andiamo per ordine ricordando che prima del via dato da Rossano Signorini della Ecofor Service (main sponsor della corsa) e da Mattia Belli assessore allo sport del Comune di Pontedera è stato osservato un minuto di raccoglimento per ricordare Piero Pratesi, la motostaffetta scorta tecnica del Gruppo Motociclisti Pistoiese morto durante la gara di Stabbia del 4 maggio scorso. Della corsa che Mauro Sardelli (direttore con Signorini dell’organizzazione) ha allestito con l’U.S. Juventus Lari da ricordare la fuga iniziata al chilometro 87 da Chemelli, Cordioli (vincitore del traguardo volante) e da Baseggio primo ai due gran premi della montagna nel ricordo di Luigi Giannoni e Flaminio Giusti, ripresi dopo un vantaggio massimo di due minuti e 10 secondi all’inizio dell’ultimo giro di 29 km. La salita a 15 chilometri dalla conclusione vedeva sulla testa un gruppo di 60 corridori da quale usciva con una bella azione il Lock della General Store Essegibi F.lli Curia che proprio oggi festeggiava il suo compleanno. Sul fuggitivo rientravano lungo la discesa in otto ed era la fuga decisiva nonostante il lieve margine di vantaggio sugli inseguitori. Ai meno 5 provava l’azione di forza Cipollini e quando il toscano era raggiunto partiva il suo compagno di squadra Vesco che andava a cogliere il successo mentre il bravo campione toscano Under 23 Lorello vinceva nettamente la volata degli otto inseguitori su Cipollini e Arrighetti.

ORDINE DI ARRIVO: 1)Leonardo Vesco (MBHBank Ballan CSB Colpack) km 166, in 3h50’06”, media km 43,286; 2)Riccardo Lorello (Team Hopplà) a 7”; 3)Edoardo Cipollini (MBHBank Ballan CSB Colpack); 4)Nicolò Arrighetti (Biesse Carrera Premac); 5)Tommaso Bosio (General Store Essegibi F.lli Curia); 6)Luca Bagnara (Team Technipes InEmiliaRomagna); 7)Diego Bracalente (MHBBank Ballan CSB Colpack); 8)Dennis Lock (General Store Essegibi F.lli Curia); 9)Matteo Regnanti (Team Hopplà); 10)Matteo Baseggio (S.C. Padovani).

Addetto stampa C.R.T. Antonio Mannori

MOUNTAIN BIKE/ENDURO: MATTEO FALCINI SUL PODIO DI COPPA DEL MONDO

 

Il fiorentino Matteo Falcini

Splendida prestazione a Pietra Ligure nella prima prova dell’UCI EDR 2025 World Cup, del giovane e promettente fiorentino Matteo Falcini che ha partecipato alla prova iridata di mountain bike enduro indossando la maglia azzurra della nazionale italiana. L’atleta tesserato per la società Abetone Ancillotti Vittoria Factory Team è stato un protagonista per tutta la gara ed alla fine ha conquistato la medaglia di bronzo alle spalle del francese Almueis e del neozelandese Millwood. Falcini che gareggia nella categoria Men Juniores Pro, sarà impegnato anche nelle prossime prove mondiali (escluso un paio) dove conta di ripetere la bella prestazione offerta sui sentieri e percorsi mozzafiato di Pietra Ligure, manifestazione che ha avuto un grande successo. Per Matteo i complimenti vivissimi del Comitato Regionale Toscana di ciclismo.

Addetto stampa C.R.T.  Antonio Mannori

CONVOCAZIONE RAPPRESENTATIVA REGIONALE XCO – COPPA ITALIA GIOVANILE DEL 25/05/2025.

Firenze, 16/05/2025.

Protocollo: 0306/2025/MN.

Oggetto:  convocazione Rappresentativa Regionale Toscana – Settore Fuoristrada Crosscountry;

Evento “Gara Giovanile XCO – 2# Prova Coppa Italia” – Grotte di Castro (VT) 25/05/2025.

Il Consiglio Regionale del C.R. Toscana, su indicazione del Coordinatore della Struttura Tecnica Regionale–Settore Fuoristrada Guglielmo Braccesi, convoca i/le seguenti atleti/e:

TITOLARI

Cat. ALLIEVI:                                   Daniele FABBRI              “C.C. Appenninico 1907”.

Cat. ESORDIENTI:                         Niccolò MAURO              “Elba Bike”.

Lorenzo SARDI                              “Elba Bike”.

Cat. DONNE ALLIEVE:                 Nicoletta BRANDI          “Elba Bike”.

Cat. DONNE ESORDIENTI:         Ilary CECCARELLI           “C.C. Appenninico 1907”.

RISERVE

Cat. DONNE ESORDIENTI:         Eva FAGGIOLI                  “G.S. AVIS Pratovecchio”.

La Rappresentativa Regionale sarà accompagnata da:

Sandro CECCARELLI                    Tecnico Settore XCO – cat. Allievi/Esordienti.

Valter GIAMMATTEI                     Tecnico Regionale cat. Internazionali.

Alessio SOTTILI                             Meccanico.

 

Il Presidente F.C.I. – C.R. Toscana

Luca Menichetti

 

PISTA: AGNINI, MARTINELLI E LA COLZI I PIU’ BRAVI SU PISTA

L’allievo Edoardo Agnini (G.S. Iperfinish)

Ventiquattro allievi, ventuno esordienti e due sole donne esordienti, hanno preso parte alla prova a cronometro sulla pista del Velodromo Enzo Sacchi nel Parco delle Cascine a Firenze, sponsor il “Pool Utensileria”. La manifestazione organizzata dalla Pol. Virtus Settimo Miglio di Settimello, società che gestirà anche in questa stagione l’attività in programma sull’impianto fiorentino grazie al suo presidente Paolo Traversi, ha fatto registrare il successo dell’esordiente Pietro Martinelli della S.C. Villafranca che ha segnato il tempo sui 3 chilometri della prova di 2’47’8”. Ai posti d’onore Diego De Stefano (Butese) in 2’49” e Filippo Belloni (S.C. Villafranca) in 2’49’5”, quindi a seguire Liberomario Maffei (Coltano Grube) e Daniele Brocchi (Pol. Albergo Oliveto). Tra le donne esordienti ha prevalso Sara Colzi (G.S. Capannori) sulla compagna di squadra Bianca Capitoni. Fra gli allievi anche su pista trionfo per il G.S. Iperfinish con 4 atleti nei primi cinque. Ha vinto la gara sulla distanza di 4 chilometri Edoardo Agnini con il tempo 3’52’6” davanti al suo compagno di colori Marco Spanio in 3’52’9”. Terzo posto per Niccolò Nieri (Fosco Bessi-Donoratico) nel tempo di 3’54’12”, quindi Lorenzo Luci e Tommaso Roggi. I due vincitori del settore maschile, l’esordiente Pietro Martinelli e l’allievo Edoardo Agnini, hanno conquistato il diritto a far parte della Rappresentativa Toscana delle due categorie, che prenderà parte ai Campionati Italiani in linea 2025. Soddisfatto della partecipazione maschile alla gara di Marco Lapucci, tecnico regionale della pista.

Addetto stampa C.R.T. Antonio Mannori