JUNIORES: IRRESISTIBILE MAGAGNOTTI SUL TRAGUARDO DI CALENZANO

Il podio della gara di Calenzano (Foto Roberto Fruzzetti)

Con una volata poderosa e irresistibile grazie alla sua affermata e riconosciuta forza che fanno di lui uno dei velocisti più forti in assoluto in campo internazionale, il diciottenne trentino di Avio, Alessio Magagnotti dell’Autozai Contri si è aggiudicato il Memorial Faliero e Clara Vangi-Piero Bacchereti. Ma oltre alla bravura di Magagnotti, occorre ricordare la perfetta condotta di gara della formazione diretta da Fausto Boreggio e la perfetta intesa mostrata nelle battute finali. A 3 km dall’arrivo da un gruppo di 60 corridori usciva con decisione Pierotto che veniva ripreso a 500 metri dal traguardo e nel momento in cui la Vangi Il Pirata, la squadra di casa, preparava lo sprint partiva il suo compagno di squadra Magagnotti con una progressione fantastica. La maglia gialla davanti al gruppo non aveva rivali, e per il trentino era il primo successo stagionale nei confronti di Segatta (altro trentino) e di Sgherri. Il vincitore non voleva prendere parte alla gara dopo la recente caduta rimediata all’estero ma grazie anche alle insistenze di Fabrizio Vangi, presidente del Vangi Cycling Team società organizzatrice, ha deciso di prendere il via assieme agli altri 134 atleti di 21 squadre presenti a questo appuntamento su di un tracciato poco selettivo dopo l’annullamento della salita di via Baroncoli resa impraticabile dal maltempo dei giorni scorsi. Media finale di oltre 43 e volata di un folto gruppo che ha eletto il più forte, l’anno scorso vincitore di 7 gare (per lui è la 52^ vittoria in carriera), campione del mondo su pista in Cina con il quartetto dell’inseguimento, e nella stessa manifestazione iridata, medaglia di bronzo nella prova inseguimento individuale. Un giovane di classe, di grande qualità, che sicuramente saprà unire l’attività su strada a quella della pista con la maglia azzurra in questo 2025. Posto d’onore per Segatta altro atleta da seguire con interesse e terzo il marchigiano Giacomo Sgherri portacolori del Team Vangi, che dopo il serio infortunio della stagione scorsa è tornato ad esprimersi su ottimi livelli. Ferruzzi e Luci compagni di squadra, hanno legittimato la buona prestazione della Pol. Monsummanese. La gara è stata organizzata in maniera splendida dalla Vangi Cycling Team grazie al contributo e alla passione della Tirrenia Truck del suo titolare Paolo Ciervo, presso il cui ampio piazzale si è tenuto il ritrovo  della gara che ha ricordato personaggi stimati e ammirati come Faliero e Clara Vangi, oltre a Piero Bacchereti. Tra i presenti Saverio Metti, vice presidente della Federazione Ciclistica Italiana e per il Comitato Regionale Toscana, Federico Micheli e Andrea Diolaiuti

ORDINE DI ARRIVO: 1) Alessio Magagnotti (Autozai-Contri) Km 100, in 2h18’16”, alla media di Km 43,394;, 2) Fabio Segatta (U.S. Montecorona); 3) Giacomo Sgherri (Team Vangi Il Pirata); 4) Emanuele Ferruzzi (Polisportiva Monsummanese) a s.t., 5) Matteo Luci (Polisportiva Monsummanese); 6) Marco Petrolati (Team Vangi Il Pirata); 7) Nicola Cerame (Team Franco Ballerini Lucchini Energy); 8) Marco Pellegrini (U.S. Montecorona); 9) Giuseppe Sciarra (Team Franco Ballerini Lucchini Energy); 10) Luca Frontini (Gb Team Pool Cantù).

Addetto stampa C.R.T. Antonio Mannori

COMUNICATO GIUDICE SPORTIVO REGIONALE N° 01/2025 DEL 28/03/2025

Comunicato del Giudice Sportivo della Toscana nr. 01 del 28 marzo 2025

Letti i Verbali di Gara pervenuti, eventuali denunce allegate o pervenute separatamente, si procede alla omologazione delle gare sottoindicate:

GARE SENZA PROVVEDIMENTI

11/01/2025       ID 174128/AM                “4^ Santero Race”                                                                     ORG.: 08V2603.

18/01/2025       ID 174129/AM                “5^ Coppa Moto Guzzi Prato”                                                 ORG.: 08V2603.

25/01/2025       ID 174130/AM                “La Corsa del Pirata”                                                                ORG.: 08V2603.

08/02/2025       ID 174131/AM                “3° Memorial Daniele Marini”                                                 ORG.: 08V2603.

09/02/2025       ID 174393/AM                “2° Gran Premio Industria & Artigianato Amatori”               ORG.: 08V0945.

15/02/2025       ID 174179/AM                “20° Trofeo Ricordando Marco Pantani”                               ORG.: 08Z0028.

23/02/2025       ID 174634/EL-UN          “63° Gran Premio La Torre”                                                     ORG.: 08P2957.

23/02/2025       ID 174657/RXCE            “Campionato Regionale XCC/XCE”                                       ORG.: 08F2597.

23/02/2025       ID 174718/G                    “Rampichino del Mare – 1^ Edizione”                                   ORG.: 08F2597.

01/03/2025       ID 174302/AM                “1° G.P. Bellavista”                                                                   ORG.: 08Y0002.

08/03/2025       ID 174371/G                    “XXII Bacialla Bike – Memorial Giuseppe Olivi”                 ORG.: 08X2908.

08/03/2025       ID 175246/G                 “Strade Bianche Junior – 1^ Prova Abilità Toscana”               ORG.: 08F1112.

09/03/2025       ID 174367/RPP               “XXII Bacialla Bike – Memorial Giuseppe Olivi”                 ORG.: 08X2908.

09/03/2025       ID 174368/SRPP            “XXII Bacialla Bike – Memorial Giuseppe Olivi”                 ORG.: 08X2908.

09/03/2025       ID 174370/XCO G.         “XXII Bacialla Bike – Memorial Giuseppe Olivi”                 ORG.: 08X2908.

09/03/2025       ID 174671/END              “Toscano Enduro Series 1^ Tappa…”                                   ORG.: 08B3417.

09/03/2025       ID 174672/EBK                “Toscano Enduro Series E-Bike 1^ Tappa…”                      ORG.: 08B3417.

16/03/2025       ID 174575/RPP               “33^ Edizione Granfondo Castello di Monteriggioni”               ORG.: 08Q3119.

16/03/2025       ID 174576/SRPP            “33^ Edizione Granfondo Castello di Monteriggioni”               ORG.: 08Q3119.

16/03/2025       ID 175065/AM                “2° Trofeo Velo Club Monsummanese 1992”                    ORG.: 08Q3223.

23/03/2025       ID 175196/AL                  “74^ Coppa Cei – 55^ Coppa Francesco Tomei”                              ORG.: 08K0093.

23/03/2025       ID 176334/ES 2°             “4^ Coppa Torre Guinigi”                                                        ORG.: 08T3346.

23/03/2025       ID 176331/ES 1°             “4^ Coppa Torre Guinigi”                                                        ORG.: 08T3346.

23/03/2025       ID 174272/AM                “1^ Medio Fondo Giro della Questura”                                ORG.: 08D3411.

GARE CON PROVVEDIMENTI

09/03/2025       ID 175905/JU                   “4° Memorial Paolo Baicchi”                                                   ORG.: 08M3324.

Il G.S.R., esaminata la documentazione pervenuta, letto l’Art. 158 del RTAA, letta la relazione del Collegio di Giuria, relativa a “Fatti di corsa”, adotta il seguente provvedimento:

PUIS, Parte A, Art. 3.5.2: “Numero di identificazione (dorsale e/o telaio e/o casco) assente, invisibile, modificato, posizionato in maniera non regolamentare o non riconoscibile”:

ANICHINI LEONARDO, dorsale n. 52, tessera n. A118033, Società “Casano – Stabbia” (08E0049), per assenza del numero di identificazione dorsale, AMMENDA DI €. 30,00.

CORRADINI MICHELE, tessera n. A258042, Direttore Sportivo della Società “Casano – Stabbia” (08E0049), per la stessa infrazione di cui sopra, AMMENDA DI €. 30,00

10/03/2025       ID 174727/JU.                  “3^ Cronoversilia”                                                                      ORG.: 08Z0028.

Il G.S.R., esaminata la documentazione pervenuta, letto l’Art. 158 del RTAA, letta la relazione del Collegio di Giuria, relativa a “Fatti di corsa”, adotta il seguente provvedimento:

PUIS, Parte A, Art. 9.4: “Non rispetto della distanza di 25 metri da parte del veicolo che segue, durante una cronometro individuale”:

ROSATO GIACOMO, dorsale n. 6, tessera n. A027645, della Società “Team Giorgi A.S.D.” (02J2143),

CAROSI VINCENZO, dorsale n. 8, tessera n. A047009, della Società “Work Service Coratti” (11H3517),

SCARPELLI CHRISTIAN, dorsale n. 24, tessera n. A271596, della Società “Italia Nuova Borgo Panigale” (07L0009),

per ogni atleta, comminati 20” di penalizzazione da parte del Collegio di Giuria, il giorno stesso della gara, nel momento di redazione della classifica generale.

MALAGA LEONE, tessera n. 777167B, Direttore Sportivo della Società “Team Giorgi A.S.D.” (02J2143),

TERRINONI PIERLUIGI, tessera n. 468864H, Direttore Sportivo della Società “Work Service Coratti” (11H3517),

CENTOMO CLAUDIO, tessera n. 137248B, Direttore Sportivo della Società “Italia Nuova Borgo Panigale” (07L0009).

AMMENDA DI €. 100,00 CADAUNO

 

A TUTTE LE SOCIETÀ ORGANIZZATRICI DI GARE

Si informano tutte le Società organizzatrici di gare, che l’eventuale Distinta Premi deve essere inviata all’indirizzo di posta elettronica giudicesportivotoscana@federciclismo.it entro 7 (sette) giorni dalla data di effettuazione della gara.

Trascorso tale termine, senza aver ricevuto la Distinta Premi, non sarà effettuato alcun sollecito e, nei confronti delle Società inadempienti, questo Organo di Giustizia procederà con l’applicazione della sanzione prevista dal PUIS, parte D, Art. 1.4, seguita dalla denuncia alla Procura Federale, per quanto di sua competenza, come previsto dall’Art. 46 del RTAA.

 

  SI RICORDA A TUTTE LE SOCIETÀ E TESSERATI CHE, AI SENSI DEL REGOLAMENTO DI GIUSTIZIA FEDERALE, I RECLAMI AVVERSO I PROVVEDIMENTI ADOTTATI DA QUESTO ORGANO DI GIUSTIZIA DEVONO ESSERE DEPOSITATI PRESSO LA SEGRETERIA DELLA CORTE SPORTIVA DI APPELLO ENTRO IL TERMINE DI 7 (SETTE) GIORNI LAVORATIVI DALLA RELATIVA PUBBLICAZIONE (RICEZIONE E-MAIL DEL PROVVEDIMENTO); LA PROPOSIZIONE DEL RECLAMO NON SOSPENDE L’ESECUZIONE DELLA DECISIONE, SALVO L’ADOZIONE DA PARTE DELLA CORTE SPORTIVA D’APPELLO DI OGNI PROVVEDIMENTO IDONEO A PRESERVARE PROVVISORIAMENTE GLI INTERESSI DEL RECLAMANTE.

  IL RECLAMO DEVE ESSERE ACCOMPAGNATO DAL VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO PER L’ACCESSO AI SERVIZI DI GIUSTIZIA.

 

Il Giudice Sportivo Regionale

Rag. Franco Benesperi

 

COMUNICATO COMITATO REGIONALE TOSCANA N° 18-2025 DEL 27/03/2025

Firenze, 27 marzo 2025.

Comunicato n° 18/2025.

COMMISSIONE REGIONALE AMATORIALE/CICLOTURISMO

OPEN TOSCANA CIRCUIT 2025

Il Settore Amatoriale del Comitato Regionale Toscana, informa tutte le Società affiliate di quanto segue:

La “OPEN TOSCANA CIRCUIT” è la speciale classifica riservata alle categorie Master M/F, relativa alle gare amatoriali in circuito, organizzate sul territorio della Toscana da parte delle Società affiliate al Comitato Regionale Toscana della F.C.I., per tutta la Stagione ciclistica 2025.

Alla classifica finale concorreranno tutti coloro che, indistintamente dall’Ente di appartenenza (F.S.N. o E.P.S.), avranno totalizzato il punteggio più alto nella propria categoria; i punti assegnati in ogni singola prova saranno i seguenti: 9 p. al 1° class. – 7 p. al 2° class. – 5 p. al 3° class. – 3 p. al 4° class. 2 p. al 5° class., oltre a 1 p. di partecipazione per tutti gli altri concorrenti.

La premiazione finale avverrà in luogo e data da definirsi, naturalmente a stagione conclusa e nel periodo tra novembre e dicembre 2025.

Il Comitato Regionale Toscana ha deciso di riconoscere, agli atleti aventi diritto ai premi, la propria gratitudine per la partecipazione alle gare di cui sopra, con l’iniziativa di seguito illustrata: da ogni classifica della “Open Toscana Circuit”, il/la primo/prima atleta tesserati/e per la F.C.I. posizionati/e a stralcio nelle classifiche di ogni categoria alla data del 02 giugno 2025, concomitante con la Prova Unica di Campionato Regionale, beneficeranno della iscrizione gratuïta ai “Campionati Italiani Master” di domenica 08 giugno 2025 (Sardegna) riservati alle categorie femminili “Master Women”, mentre per le categorie maschili “Master” le date saranno il 07 ed il 08 giugno 2025 (Lazio).

L’iscrizione alle due gare di Campionato Italiano verrà perfezionata, sul programma Federale “KSport”, direttamente dal C.R. Toscana.

 

Il Presidente F.C.I. – C.R. Toscana

Luca Menichetti

 

LA NOVITA’: DANIELA ANDERLINI DELEGATA PROVINCIALE DI PRATO

Daniela Anderlini qui nel ruolo di Asa (Foto PH Rino)

 

Daniela Anderlini con Andrea Vezzosi per anni alla guida del C.P. di Prato

Ratificata nel corso dell’ultima riunione del Consiglio Direttivo della Federciclismo svoltasi a Pavia, la nomina a Delegata Provinciale del Comitato di Prato per il quadriennio 2025-2028 di Daniela Anderlini, che nel ciclismo si era fatta apprezzare nelle ultime stagioni. Daniela infatti ha iniziato nel ruolo di scorta tecnica del Gruppo Motociclisti Pistoiesi al seguito delle gare oltre a svolgere servizio come ASA (addetta segnalazioni aggiuntive) presso intersezioni, incroci, e punti sensibili. Da qualche stagione si occupa anche di svolgere il ruolo di segreteria in occasioni delle manifestazioni ciclistiche, lavoro svolto con puntuale precisione e professionalità per tutti i vari servizi occorrenti per una manifestazione. Ora grazie all’esperienza acquisita e su sollecitazione di alcuni amici, il nuovo incarico di Delegata Provinciale, in quanto come è noto nei mesi scorsi, non è stato potuto eleggere il nuovo Comitato Provinciale per la mancanza del numero occorrente (10) di società affiliate alla Federciclismo, che a Prato alla fine della stagione 2024 risultavano nove. Da qui la decisione di nominare un Delegato Provinciale a disposizione delle società, e per Daniela Anderlini uno dei principali compiti sarà quello di aumentare il numero delle società pratesi, degli atleti e delle gare, per consentire a Prato di avere un proprio Comitato Provinciale del ciclismo.

Addetto stampa C.R.T. Antonio Mannori

LE SQUADRE: “UNA BICI X TUTTI” LE NOVITA’ DI UNA STAGIONE INTENSA

 

Atleti, tecnici, dirigenti e ospiti (Foto Valerio Pagni)

Dal 2016 al 2025. Nove anni nel segno dei giovani, forti della passione, dell’impegno, dell’amore per la crescita e non solo sportiva dei ragazzi. L’A.C. Una Bici X Tutti di Pontedera ha presentato il ricco programma presso il Centro Ricreativo e Culturale della Piaggio, con tre squadre e 25 atleti, oltre ai tanti impegni organizzativi 2025. Il suo presidente Claudio De Angeli, storico dirigente che quest’anno festeggia le nozze d’oro con il ciclismo, ha presentato anche un’altra novità, ovvero la collaborazione con l’appassionato dirigente massese Pietro De Angeli che garantirà una formazione allievi in maglia nero e arancione storici colori del team massese. Tra gli impegni organizzativi spicca il 4° Giro Ciclistico della Valdera a tappe per la categoria Juniores il 27/28 e 29 giugno, ma ci saranno anche due gare giovanissimi, a Pontedera il 4 maggio ed a Casciana Terme il 21 agosto. La Chianni Gravel che quest’anno sarà aperta anche alle e-bike e alle MTB, è prevista il 31 agosto in versione cicloturistica. A fare gli onori di casa la consigliera comunale Alice Paletta, l’assessore allo sport Mattia Belli che hanno messo in risalto la funzione educativa, sociale e sportiva della società. Per il Comitato Regionale Toscana ciclismo presente il presidente Luca Menichetti, la vice Gaia Passerini, il consigliere Andrea Fefè, che hanno sottolineato l’impegno profuso dal sodalizio a favore dei giovani. Ospiti anche la dottoressa Moira Belloni dell’azienda Fit Lane integratori vicina alla società pisana in questo 2025, Enrico Cocchiola del C.P. di Pisa, Federico Grassi vice presidente della società e che fa parte della Struttura Tecnica del Comitato Toscana, Giacomo Bacci in rappresentanza di Ecofor Service, Enrico Fatticcioni vice sindaco di Casciana Terme Lari.

GIOVANISSIMI: Brando Caleca, Edoardo Amato, Riccardo Cristofani, Emma D’Anniballe, Viola Marzocchi, Carlo Alberto Bilanci, Davide Cioni, Lorenzo Fatticcioni, Dario Malacarne, Ginevra Cristofani, Camilla Guerrieri, Gabriele Losurdo. Ds: Mirko Buti, Federico D’Anniballe, Francesco Losurdo

ESORDIENTI: Alessio Amato, Lorenzo Anichini, Gioele Di Salvo, Lorenzo Marzocchi, Raffaele Sichi. Ds: Alessandro Sichi, Ivo Bacci, Luca De Angeli; accompagnatori Moscardini, Marzocchi.

ALLIEVI: Nicolò Bertelloni, Andrea De Angeli, Yasin Houria, Lorenzo Losurdo, Leonardo Petroni, Mattia Ricci, Francesco Rocchiccioli, Marco Sichi. Ds: Antonio Bonaccorsi; accompagnatore: Stefano Filippi.

Addetto stampa C.R.T.  Antonio Mannori

ALLIEVI: LA CLASSICA COPPA GIUSEPPE CEI A TOMMASO CINGOLANI

 

Cingolani tricolore anche nel ciclocross (Foto Leonardo Quagliani)

La lunga ed intensa giornata ciclistica alla periferia di Lucca con quartier generale a Monte San Quirico, si è conclusa con la classica Coppa Giuseppe Cei giunta alla 74esima edizione e valevole anche per la 55^ Coppa Francesco Tomei. Il successo ha premiato il forte e bravissimo marchigiano Tommaso Cingolani che ha sfoderato uno spunto irresistibile dopo un finale di corsa tiratissimo e combattuto. Dopo che il gruppo ha marciato per diversi chilometri compatto, nel corso degli ultimi chilometri è avvenuta la selezione, con un ristretto plotoncino che è andato a giocarsi la prestigiosa vittoria nella gara organizzata dal G.S. Cei e dal collega Giuseppe Tomei, vero e proprio instancabile coordinatore della gara di apertura della stagione che ha visto al via 168 corridori. Sul rettilineo di arrivo con la presenza di numerosi sportivi, lo spunto vincente di Cingolani portacolori della società Petrucci Zero 24 Cycling Team che ha regolato Dell’Olio, Longo e gli altri facenti parte del drappello di testa. Un vincitore illustre e bravissimo, un giovane completo se è vero che è stato già campione italiano del ciclocross, vincitore del titolo italiano allievi a cronometro nel giugno scorso a Grosseto, e sempre nel 2024 vincitore nei Campionati Europei Youth in Slovacchia. Una bella promessa con un inizio di stagione trionfale in una corsa che conta.

ORDINE DI ARRIVO: 1)Tommaso Cingolani (Petrucci Zero 24 Cycling Team) km 60, in 1h29’, alla media di km 40,412; 2)Francesco Dell’Olio (Pirata Cosmetall Vangi); 3) Riccardo Longo (U.S.Biassono); 4) Luca Gugnino (Piemonte); 5) Samuele Brustia (idem); 6) Edoardo Agnini (G.S. Iperfinish); 7) Tommaso Roggi (idem) a 20”; 8) Filippo Cingolani (Petrucci Zero24 Cycling Team); 9) Lorenzo Luci (G.S. Iperfinish); 10) Lorenzo Ferraro (Work Service Coratti).

Addetto stampa C.R.T. Antonio Mannori

ESORDIENTI: NELLA COPPA TORRE GUINIGI A SEGNO SALIMBENI E MAMALIGA

 

Il podio della gara del primo anno (Foto Asia Mazzuola)

 

Lo sprint di Justin Mamaliga nel 2° anno (Foto Asia Mazzuola)

MONTE SAN QUIRICO(LU) – Uno sprint a due ha aperto la stagione esordienti primo anno in Toscana, protagonisti sul traguardo della quarta Coppa Torre Guinigi, il laziale Giuliano Salimbeni e il toscano Della Polla.

La vittoria per il tredicenne della formazione Pirata Cosmetall Vangi Sama che ha avuto la meglio dopo l’ottimo numero del quale si sono resi protagonisti i due giovani nel finale della gara lucchese di Monte San Quirico. Poco più di 60 i partecipanti alla corsa che ha aperto la giornata ciclistica. Nella gara successiva del secondo anno arrivo a ranghi compatti e spunto perentorio del forte velocista Justin Mamaliga, di nazionalità rumena ma che corre per la formazione veneta dell’U.C.S. Ottavio Zuliani, che ha prevalso su Marini, uno dei giovani toscani più interessanti e da seguire e su Cantini che hanno occupato i posti d’onore. Presenti alle due gare giovanili il vice sindaco e assessore allo sport del Comune di Lucca Barsanti con il collega Bartolomei, mentre per la Federciclismo era presente il vice presidente Saverio Metti.

ORDINE DI ARRIVO (1° anno): 1)Giuliano Salimbeni (Pirata Cosmetall Vangi) Km 25, media km 38,627;    2)Diego Della Polla (Uc Coltano Grube); 3) Edoardo Stefanini (idem) a 32”; 4) Leonardo Bonuccelli (Uc Piano Di Mommio-Speedy Bike); 5) Mattia Meniconi (Pol. Albergo-Oliveto); 6) Gabriele Cavallini (Uc Empolese); 7) Matteo Verdini (Uc Piano Di Mommio-Speedy Bike); 8) Andrea Scacchi (Pirata Cosmetall Vangi Sama Ricambi); 9) Piercarlo Tognetti (Uc Empolese); 10) Sara Colzi (Gs Capannori).

ORDINE DI ARRIVO (2° anno): 1)Justin Mamaliga (U.C.S. Ottavio Zuliani) Km 35, media km 39,314; 2)Tommaso Marini (Coltano Grube); 3) Filippo Cantini (Uc Empolese); 4) Diego De Stefano (Gs Butese); 5) Andrea Zoppi (Uc Coltano Grube); 6) Filippo Belloni (S.C. Villafranca); 7) Manuel Beoni (Usd Montecarlo Ciclismo); 8) William Antonio Boretti (Team Valdinievole); 9) Pietro Martinelli (S.C. Villafranca); 10) Lorenzo Magrini (Pirata Cosmetall Vangi Sama Ricambi).

Addetto stampa C.R.T.  Antonio Mannori

LE SQUADRE: IL RILANCIO DEL S.MINIATO CICLISMO CON TRE FORMAZIONI

La squadra allievi (Foto Rommel)

Le “mascotte” del San Miniato Ciclismo (Foto Rommel)

Il rilancio della società San Miniato Ciclismo intrapresa con ammirevole impegno a tanta passione dal suo presidente l’empolese Alberto Carmignani sta procedendo bene. La campagna promozionale per la stagione 2025 ha consentito di allestire un sestetto allievi, mentre è stato costituito un gruppo di giovanissimi, e trovano spazio i cicloamatori. Intenso il programma organizzativo della San Miniato Ciclismo con la “Giornata Azzurra” del 18 maggio a Casenuove di Empoli con in palio il 3° Trofeo Salvatore Cioffi, con gare per esordienti valevoli per il Campionato Provinciale fiorentino, e per allievi in collaborazione con la locale Trattoria Cioffi, mentre il 27 luglio nella zona di Castellonchio a San Miniato Basso altra gara per esordienti valevole per il Trofeo San Miniato Ciclismo. Il presidente Carmignani inoltre ha confermato la gara di chiusura della stagione giovanissimi (Trofeo Pneumatici e Revisioni) sempre sul circuito della zona artigianale di San Miniato Basso sabato 27 settembre.

ALLIEVI: Giulio Bellucci, Matteo Diano, Diego Donofrio, Matteo Peragnoli, Mattia Puccini, Lorenzo Tirino. Direttori sportivi Rodolfo Pucciarelli, Francesco Fagnani; accompagnatori Rolando Bini e Marino Della Pace.

GIOVANISSIMI: Gabriele Ciampalini, Cosimo Pucci, Orlando Menichetti, Edward Gabriel Mirica. Ds Fabrizio Scunzani, Alice Ammannati; accompagnatori Giuseppe Graceffa e Emilio Melanos.

CICLOAMATORI: Lorenzo, Riccardo e Graziano Pretolani, Emiliano Bochicchio, Stefano Panerai, Roberto Burgassi.

Oltre al presidente Alberto Carmignani, il vice è Rolando Bini, i consiglieri Baldazzi, Bochicchio, Pretolani e Sani; le bici firmate Vicini e Guerciotti. Tra gli sponsor Pneumatici e Revisioni, Banca Cambiano 1884 Spa, Unipol Assicurazioni Chianti Valdelsa–Castelfiorentino, Cambiano Leasing, Car Diesel e Car Center.

Addetto stampa C.R.T.  Antonio Mannori

LE SQUADRE: LA COLTANO GRUBE DA 37 ANNI SULLA BRECCIA CON I GIOVANI

 

La squadra esordienti

 

Il gruppo dei giovanissimi

In una delle sale della Villa Medicea, uno dei luoghi simbolo di Coltano, la cerimonia di presentazione del programma 2025 della Coltano Grube la società pisana fondata nel 1988 che da 37 anni si occupa del vivaio ciclistico giovanile.  Storia, passione, impegno, serietà, i cardini alla base del lavoro della famiglia Stefanucci abituata ad essere pratica. E’ un 2025 con una compagine esordienti interessante e in grado di offrire belle soddisfazioni a tecnici e dirigenti, mentre il gruppo dei giovanissimi è uno dei più numerosi in Toscana con 17 tesserati. Alla Coltano Grube si rivolgono volentieri i genitori dei ragazzi che vogliono provare con il ciclismo, sia per la presenza di un ciclodromo di 1.250 metri, luogo ideale e di grande sicurezza per allenarsi, sia per la disponibilità e serietà dei dirigenti della società pisana, un vero e proprio esempio. La società nel 2025 organizzerà tre gare; il primo giugno per esordienti sul vecchio circuito paesano di Coltano, il 13 luglio il 30° Trofeo Pisa-Volterra, una classica per allievi con arrivo quest’anno quasi certamente in Piazza dei Priori nel centro storico della splendida città medievale, ed infine il 30 agosto per i giovanissimi sulla pista del ciclodromo di Coltano. A dimostrare la vicinanza del Comune di Pisa a questa società presieduta da Ulisse Stefanucci, sono stati ospiti della presentazione il sindaco Michele Conti e l’assessore allo sport Frida Scarpa, oltre i dirigenti del Comitato Regionale Toscana, Fogli, Diolaiuti e Bani, ed al giovane Federico Savino cresciuto proprio nel sodalizio, e che si appresta a disputare la “Settimana Internazionale Coppi e Bartali” dopo gli impegni in Francia e Belgio, con la maglia della Soudal Quick Step Devo Team.

ESORDIENTI: Nicolò Gambuzza, Edoardo Stefanini, Giulio De Angeli, Diego Della Polla, Samuele Santini per il 1° anno; Andrea Zoppi, Tommaso Marini, Mario Libero Maffei, Federico Cupelli Nesti per il 2° anno. Ds Claudio Rovina e Paolo Bertini.

GIOVANISSIMI: Daniele e Matteo Ciucci, Gabriele Stefanucci, Esteban e Brayan Palumbo, Matilde e Gabriele Bottai, Gabriele Grandi, Cristian Neri, Filippo Pistolesi, Margherita Nencioni, Emma e Anna Lazzereschi, Lorenzo Toniolo, Mattia Bolognesi, Leonardo Rossi, Giovanni Lovisi. Ds Rosario Stefanucci e Siliano Orsucci.

Addetto stampa C.R.T. Antonio Mannori

DOMENICA RIPRENDONO L’ATTIVITA’ ESORDIENTI E ALLIEVI

 

Duccio Menici, campione toscano esordienti 2° anno nel 2024

E’ il momento nel ciclismo toscano della ripresa dell’attività giovanile con le categorie esordienti e allievi (apertura domenica 23 marzo) quindi con la prima domenica di aprile toccherà anche i giovanissimi al fine di completare il programma. I primi impegni stagionali per esordienti (13-14 anni) e allievi (15-16 anni) sono in programma a Monte San Quirico alle porte di Lucca, mentre i Campionati Toscani per le due categorie sono previsti il 29 giugno a Pieve a Fosciana in provincia di Lucca organizzati dalla USD Montecarlo Ciclismo. I due campionati italiani invece in Friuli Venezia Giulia, domenica 6 luglio.

ESORDIENTI: Si guarda con interesse soprattutto a quelli del secondo anno già brillanti protagonisti nel 2024 per le vittorie ed i piazzamenti conquistati ad iniziare dal campione regionale Mattia Iacopi e dal gemello Niccolò. Ci sono poi De Stefano, Marini, Maffei, Cantini, Belloni, Martinelli, Staccioli, Di Salvo, Brocchi.

ALLIEVI: Nella prima stagionale un confronto di lusso nella Coppa Giuseppe Cei con la presenza anche di numerosi atleti provenienti da fuori Toscana. Quanto agli atleti toscani troviamo giovani al debutto ed altri che invece vantano già un anno di esperienza. I nomi dei probabili protagonisti della stagione sono il campione regionale Lorenzo Luci ed i suoi compagni di squadra nella Iperfinish, Agnini e Roggi, per continuare con Kolarski, Nieri, Kovatz, Pavi Degl’Innocenti, Fogli, Frosini, Scappini, Frosini, Gabbrielleschi, Mori, Menici (l’anno scorso campione toscano esordienti 2° anno), Gastasini, Cerone, Castrucci, Cerofolini.

Addetto stampa C.R.T. Antonio Mannori

LE SQUADRE: PER LA MONTECARLO STAGIONE NEL RICORDO DEL PRESIDENTE

 

  Le tre squadre della USD Montecarlo Ciclismo per il 2025

Non poteva essere diversamente. In occasione della presentazione del programma della società Montecarlo Ciclismo alla “Fattoria del Poggio”, il ricordo del compianto presidente Ferdinando Di Galante ha accompagnato la cerimonia. Per 54 anni è stato il presidente gentiluomo che ha avuto il merito di guidare una società dove hanno gareggiato Michele Bartoli e Marco Giovannetti, che ha vinto titoli italiani e regionali, che si è sempre occupata del vivaio giovanile. E bello il gesto della moglie Marisa Fabbri, che è voluta entrare nel consiglio della società, ora presieduto da Fabrizio Pollastrini, in una sorta di continuità con l’opera svolta dal marito. Nel 2025 l’U.S.D. Montecarlo Ciclismo ha 19 atleti, con 10 giovanissimi, 4 esordienti e 5 allievi. Il 12 e 13 aprile le due giornate organizzate sul circuito di San Giuseppe di Montecarlo oramai da 52 anni, al sabato i giovanissimi, la domenica esordienti e allievi, mentre il 29 giugno a Pieve a Fosciana ancora allievi ed esordienti con in palio il titolo toscano. Una bella realtà riconosciuta dagli ospiti della festa, la consigliera nazionale della FCI Laura Puccetti, il presidente regionale Luca Menichetti, quello provinciale Pierluigi Castellani, dalla sindaca di Montecarlo Marzia Bassini. Tra gli sponsor storici Pizzeria Rusticanella, System Data, Nissan Domenichini, Agraria Checchi Silvano. Questo l’organico per la stagione che si aprirà domenica prossima 23 marzo proprio in provincia di Lucca.

ALLIEVI: Gabriele Pierazzuoli, Michele Folegnani, Sebastian Del Carlo, Riccardo Conti, Marco Fontana. Ds: Sauro Bertoncini e Antonio Avanzinelli.

ESORDIENTI: Gabriele Simi, Mattia Ruggiero, Jacopo Morini, Manuel Beoni. Ds: Domenico Pellegrini, Claudio Lucchesi

GIOVANISSIMI: Gioele e Diego Bindi, Dario Bacci, Marta e Gabriel Buzatu, Matteo Matteucci, Giulia Benetti, Sante Marco Lunardi, Federico Paoli, Mattia Orlandini. Ds: Fabrizio Nesi, Michele Farnesi, Federico Conti, Filippo Mori, Gabriele Lisci.

Addetto stampa C.R.T. Antonio Mannori

LE SQUADRE: PROSEGUE LA BELLA STORIA DELLA CICLISTICA MOBILIERI PONSACCO

 

Juniores con tecnici, dirigenti e il sindaco (Foto R. Fruzzetti)

La data di fondazione è quella del marzo del 1894 e dunque sono 131 anni di una storia che resiste per la passione e per l’impegno profuso da suoi dirigenti. La Ciclistica Mobilieri Ponsacco può raccontare con orgoglio il suo cammino, i tanti momenti di soddisfazione; può raccontare anche i momenti difficili che ha saputo superare. Oggi la società è pronta alla nuova stagione con un programma ricco di impegni. La conferma di una squadra juniores (8 atleti) che hanno già iniziato l’attività, l’impegno per tornare ad allestire il vivaio giovanile (un solo giovanissimo) anche per dare lustro alla scuola di avviamento al ciclismo, istituita dalla società del presidente Franco Fagnani. A questa attività la Ciclistica Mobilieri aggiunge l’impegno organizzativo, con il Giro dei Tre Comuni, gara a tappe per allievi che quest’anno si svolgerà dal 31 maggio al 2 Giugno. Prima tappa a cronometro da Cenaia (location l’azienda Oasi del Verde di Claudio Macelloni) a Crespina; seconda frazione con partenza ed arrivo a Cenaia, tappa finale da Cenaia a Ponsacco con arrivo in Viale Italia davanti all’Enoteca Le Melorie. Ci saranno nel 2025 anche una gara giovanissimi a Ponsacco ed una esordienti a Cenaia, mentre in ottobre si svolgerà la Coppa del Mobilio per élite e under alla quale offrirà sostegno nei limiti del possibile il Comune come ha dichiarato il sindaco Gabriele Gasperini durante la presentazione del programma 2025. In occasione della cerimonia anche il saluto e la benedizione da Don Armando, quindi il brindisi alla stagione a Cenaia presso l’Oasi del Verde nuovo sponsor della società presente anche il sindaco di Crespina Davide Bacci, ed i dirigenti del ciclismo regionale Micheli, Fogli, Piccinini e Banti.

JUNIORES: Cristian Acampora, Emanuele Anguillesi, Biancalani Massimo, Garosi Alessandro, Mancini Alessio, Orsi Riccardo, Simoncini Marco, Lorenzo Venturi (under 23). Direttori sportivi David Mancini e Aleandro Gesi.          TEAM MOUNTAIN BIKE: Alan e Nicholas Horton, Antonio Guidi. GIOVANISSIMI: Edoardo Campani.

Addetto stampa C.R.T.  Antonio Mannori

COMUNICATO COMITATO REGIONALE TOSCANA N° 17-2025 DEL 12/03/2025

Firenze, 12 marzo 2025.

Comunicato n° 17/2025.

STRUTTURA TECNICA REGIONALE – SETTORE STRADA

CALENDARIO TROFEO ROSA 2025

La Struttura Tecnica Regionale – Settore Strada, porta a conoscenza di tutte le Società affiliate di quanto esplicato in oggetto.

Il Calendario è disponibile come allegato al presente Comunicato.

 

Il Presidente F.C.I. – C.R. Toscana

Luca Menichetti

 

COMUNICATO COMITATO REGIONALE TOSCANA N° 16-2025 DEL 12/03/2025

Firenze, 12 marzo 2025.

Comunicato n° 16/2025.

STRUTTURA TECNICA REGIONALE – SETTORE STRADA

CALENDARIO AGGIORNATO GARE REGIONALI 2025 – CAT. ELITE S.C., UNDER 23, JUNIORES, ALLIEVI ED ESORDIENTI

La Struttura Tecnica Regionale – Settore Strada, porta a conoscenza di tutte le Società affiliate di quanto esplicato in oggetto.

Il Calendario è disponibile come allegato al presente Comunicato.

 

Il Presidente F.C.I. – C.R. Toscana

Luca Menichetti

 

COMPLETATO LO STAFF TECNICO DEL COMITATO REGIONALE

 

Da sx Maggiore e Lapucci sulla pista di Montichiari

Da sx Matteoli, Maggiore, Menici e Lapucci

Con le ultime nomine completata la struttura tecnica del Comitato Regionale Toscana, per l’attività strada, pista e fuoristrada. Ed i componenti, ognuno per la parte di competenza hanno iniziato il loro lavoro con entusiasmo per contribuire al mantenimento della Toscana ai vertici del ciclismo nazionale nelle varie specialità. Per pianificare il lavoro all’inizio della stagione c’è stato in questo senso anche un incontro tra il coordinatore dei tecnici strada Gianluca Maggiore (che si occuperà anche della categoria juniores), quello degli esordienti e allievi nonché della pista Marco Lapucci, con Dino Salvoldi, commissario Tecnico strada uomini juniores, oltre a c.t. della pista per le categorie maschili, juniores, Under 23 ed Elite. L’incontro è avvenuto al Velodromo di Montichiari in provincia di Brescia dove i due tecnici toscani erano in compagnia di due promettenti juniores della nostra regione, Francesco Matteoli (GB Junior Pool Cantù) e Pietro Menici (Casano-Stabbia).

Nei giorni scorsi si sono svolti anche incontri da remoto per programmare la stagione che si completerà domenica 23 marzo per quanto riguarda l’attività con l’inizio delle gare per esordienti e allievi. Sarà una stagione con diverse trasferte delle rappresentative della Toscana per appuntamenti importanti su strada e nel fuoristrada mentre non mancheranno anche gli impegni con l’attività su pista il cui programma regionale è in via di definizione.

Questo è l’organigramma nominato.

COORDINATORE TECNICI STRADA: Gianluca Maggiore che sarà anche il tecnico responsabile della categoria juniores.

TECNICO ESORDIENTI E ALLIEVI: Marco Lapucci, che avrà quale collaboratore Michele Farnesi. Lapucci sarà inoltre tecnico dell’attività pista, coadiuvato quale componente il settore da Maurizio Nassi, da sempre appassionato della specialità.

FUORISTRADA: Il tecnico esordienti e allievi XCO sarà Sandro Ceccarelli; quello delle categorie internazionali XCO Walter Giammattei; tecnico regionale CX Stefano Burgassi. Il tecnico delle categorie femminili sarà ancora Michelangelo Dorangricchia. A completare l’intera Struttura Tecnica Regionale ricordiamo che Emilio Farulli è il Supervisore Organizzativo; Giovanni Nencetti quale coordinatore con i componenti la struttura Giuseppe Tomei, Davide Fabbri, Mario Pieri, Alessandro Dolfi, Federico Grassi.

Addetto stampa C.R.T. Antonio Mannori