COMUNICATO COMITATO REGIONALE TOSCANA N° 12 DEL 28/02/2025

Firenze, 28 febbraio 2025.

Comunicato n° 12/2025.

STRUTTURA TECNICA REGIONALE – SETTORE STRADA

RIUNIONE DA REMOTO CON LE SOCIETÀ DELLA CATEGORIA JUNIORES

La struttura Tecnica Regionale Settore Strada, in collaborazione con il Consiglio del C.R. Toscana, organizza per il giorno 04 marzo 2025 alle ore 21:00 (martedì) un incontro da remoto sulla piattaforma web “Google Meet”, con tutte le Società affiliate che svolgono attività nella categoria Juniores, con il seguente Ordine del Giorno:

  • Programma attività 2025 del C.R. Toscana.
  • Varie ed eventuali.

Link per partecipare alla riunione online:  https://meet.google.com/ffn-ceht-pzg

 

Il Presidente F.C.I. – C.R. Toscana

Luca Menichetti

 

TRE INIZIATIVE PROMOZIONALI PER I GIOVANISSIMI A SIENA

 

Le emozioni delle “Strade Bianche” anche per i giovanissimi dai 3 ai 15 anni nella Città del Palio, durante il fine settimana dedicato al grande ciclismo, con le Strade Bianche, Donne e Professionisti di sabato 8 marzo. Per i più piccoli le iniziative promozionali promosse dal Comitato Regionale Toscana (già effettuate anche in qualche altra località della Regione) avranno qui l’organizzazione del Pedale Senese, ed inizieranno venerdì 7 marzo dalle 13 alle 19 con “Pedala in Sicurezza” nell’ambito di GiocoCiclismo con un percorso didattico sulla sicurezza stradale, bici e caschi a disposizione. La zona di svolgimento quella della Fortezza Medicea presso i Giardini La Lizza. Questa prima iniziativa sarà ripetuta anche sabato 8 marzo dalle 9 alle 13. In questa seconda giornata previsto a mezzogiorno il “Bike Show” sulla distanza di 4 chilometri, ovvero una pedalata cicloturistica per bambini tesserati alla Federciclismo che percorreranno gli ultimi 4 km della gara dei professionisti fermandosi presso i Giardini La Lizza escludendo naturalmente le ultime centinaia di metri con il muro di via Santa Caterina e l’arrivo in Piazza del, Campo . Il ritrovo sempre presso i Giardini La Lizza mentre il via sarà dato dalla Fortezza Medicea. Nel pomeriggio di sabato 8 marzo con inizio alle ore 14 si svolgerà anche una gara di abilità all’interno della Fortezza Medicea, al termine della quale è prevista la cerimonia di premiazione.

Addetto stampa C.R.T. Antonio Mannori

SCATTA LA STAGIONE JUNIORES – OTTO LE SQUADRE TOSCANE

 

Il Team Vangi con 18 atleti

Firenze,25 febbraio 2025 – Domenica 2 marzo anche gli juniores si metteranno per la prima volta nella nuova stagione il numero sulla schiena. In Toscana l’appuntamento sarà a Cerbaia di Lamporecchio in provincia di Pistoia con il Gran Premio Giuliano Baronti che sarà trasmesso nel tardo pomeriggio anche su Rai Sport Canale 58. Si tratta di un atteso e grande evento organizzato dal Team Franco Ballerini che vede iscritti 194 atleti di 29 formazioni per una sfida da seguire dal primo all’ultimo chilometro. Come si presenta la Toscana in questa categoria per il 2025? Otto le squadre con una sola vera novità, l’arrivo in categoria della Mastromarco Vincit dopo le tante stagioni a livello élite e under 23. C’è poi l’abbinamento tra il Casano e lo Stabbia, mentre la formazione più quotata è senza dubbio quella del Team Vangi che si presenta con ben 18 corridori tra conferme e nuovi arrivi. Dopo la gara di apertura di domenica previste in Toscana altre tre gare nel mese di marzo le due di Calenzano, il 9 e il 30 marzo organizzate dalla Virtus VII Miglio e dal Team Vangi, e la CronoVersilia allestita dal Pedale Lucchese Poli prevista in anteprima alla Tirreno-Adriatico professionisti a Lido di Camaiore, lunedì 10 marzo. Quanto agli atleti delle otto compagini toscane i nomi più gettonati sono quelli di Sgherri, Fabbri, Ballerini, Pavi Degl’Innocenti, Petrolati, Serangeli, Scottoni, Del Cucina, Gaggioli, Proietti Gagliardoni, Pascarella, Iacchi, Buturo, Salomone, Bartoli, Picchianti, Pisani, Menici, Anichini, Capodarca, Turini, Ferruzzi, Luci, Cianti, Mazzarello.

LE SQUADRE 2025

TEAM PIERI: Jaku, Bonaiuti, Machiavelli, Esposito, Squillace, Pileri, Buturo, Pierini, Mariotti, Lacerda. (Ds Fioravanti-Breschi-Dani)

TEAM VANGI: Buti, Pavi Degl’Innocenti, Petrolati, Capodarca, Fabbri, Scottoni, Ballerini, Tarallo, Nicoloso, Serangeli, Verdirame, Valerio, Sgherri G., Sgherri M., Bolognesi, Tomassini, Cascione, Meloni. (Ds Berti-Ricciardi)

STABBIA CASANO: Anichini, Del Cucina, Menici, Mezzasalma, Guidi. (Ds Di Fresco-Corradini-Arzilli).

POL. MONSUMMANESE: Barra, Ferruzzi, Galigani, Gaggioli, Luci, Parigi, Bonciani, Cianti, Taddei. (Ds Lenzi-Gradassi).

TEAM FRANCO BALLERINI: Proietti Gagliardoni, Iacchi, Pascarella, Battistelli, Buti, Cerame, Giulietti, Martelli. (Ds Scinto).

MOBILIERI PONSACCO: Acampora, Anguillesi, Mancini, Orsi, Simoncini, Turini, Biancalani, Garosi, Giannozzi, Venturi. (Ds Mancini-Gesi)

MASTROMARCO VINCIT: Cialdini, Pucci, Picchianti, Bartoli, Postpischl, Mati, Iavazzo, Innocenti. (Ds Balducci).

CPS CYCLING RACES VALDARNO: Bagnoli, Salomone, Pisani, Papi, Damiano, Mazzarello, Spitaleri. (Ds Sarri).

Addetto stampa C.R.T. Antonio Mannori

TRIONFALE AVVIO DI STAGIONE DEL CICLO APPENNINICO CON 7 TITOLI TOSCANI

I protagonisti dei Campionati Italiani di MTB

Un avvio di stagione trionfale per il Club Ciclo Appenninico 1907 di Borgo San Lorenzo. A Rosignano Solvay nei Campionati Toscani di mountain bike specialità XCE e XCC, i giovani in casacca biancorossa hanno ottenuto la bellezza di sette titoli in una giornata straordinaria, che premia la bravura degli atleti e delle atlete, il loro sacrificio, la preparazione e la mentalità vincente espressa. Ilary Ceccarelli esordiente del 1° anno e Daniel Sani allievo del 2° anno hanno conquistato due titoli a testa, nel Cross Country Eliminator e nello Short Track, mentre hanno indossato la maglia di campioni regionali anche l’allievo del 1° anno Daniele Fabbri e gli juniores Leonardo Poggiali e Matteo Braccesi. Felicissimo naturalmente il presidente della società mugellano fondata nel 1907, Tommaso Quartani ed i suoi collaboratori per questo travolgente inizio di stagione, anche perché proprio al fuoristrada la società guarda con particolare interesse come obbiettivo principale. Nel programma 2025 non mancheranno per il Club Ciclo Appenninico gli impegni organizzativi su strada e nel MTB, grazie anche alla collaborazione garantita da varie aziende che sono da tempo vicine a questa bella realtà del ciclismo toscano al suo 118° anno dalla fondazione che ha intensificato e sviluppato il proprio impegno nella multidisciplina come piace al presidente Quartani, e questi 7 titoli appena vinti sono una spinta notevole. GRUPPO ENDURO GIOVANILE: Mattia Naldi, Lorenzo Gori, Giacomo Tagliaferri, Gabriele Pecchioli, Leonardo Gracci, Mattia Gori, Daniele Fabbri, Christian Valenti, Marta Fiocchi, Lorenzo Noferini. (Responsabili Carlotta Noferini, Filippo Ciolli, Francesco Fucci). GIOVANISSIMI: Guido Bonini, Achille Borselli, Andrea Fabbri, Bernardo Pieri, Diego Ragona, Cristian Velaj, Elia, Cherkas. (Ds Mauro Margheri). SQUADRA XCO: Brian Ceccarelli, Christian Bandini, Daniel Sani, Daniele Fabbri, Giulio Natalino, Matteo Braccesi, Davide Bondi, Leonardo Poggiali, Ilary Ceccarelli. (Ds Guglielmo Braccesi, Sandro Ceccarelli).

Addetto stampa C.R.T. Antonio Mannori

LE NUOVE SQUADRE: ENDURO, GIOVANISSIMI E DONNE NEL VAIANO BIKE 2025

Il ciclismo in Val di Bisenzio non è solo merito della squadra femminile Elite dell’Aromitalia 3T Vaiano, ma anche grazie a un altro sodalizio legato strettamente a quello delle donne. Si tratta del Vaiano Bike presieduto da Silvia Giugni, che si occupa dell’attività Enduro in bici, di quella dei giovanissimi (7-12 anni) mentre per il 2025 sono state tesserate anche tre atlete junior ed una allieva. Il Vaiano Bike è soprattutto impegnato nell’attività giovanissimi, e nella promozione con un lavoro assiduo e costante con il mondo della scuola. Una collaborazione che ha dato buoni risultati e con la speranza di un ulteriore crescita, visto l’impegno, la serietà e la passione messa in atto dai dirigenti del Vaiano Bike, che si è tolto in passato anche belle soddisfazioni con il gruppo Enduro. DONNE JUNIOR: Margot Buldrini, Emma Franceschini, Melissa Nesti, più l’allieva Emma Tarantino. GIOVANISSIMI: Giulia Maggiore, Rocco Di Palma, Natalie Scatizzi, Damiano Borri, Luca Giardi, Emily Madarena, Greta Pollacchi, Federico Canneti, Federico Vannucci, Matilde Mannelli. GRUPPO ENDURO: Grassi, Scuccimarra, Brenaldi, Valentini, Dolfi, Innocenti. STAFF TECNICO: Riccardo Soldi, Cristian Tarantino, Marco Diamanti; responsabile gruppo Enduro, Michele Gianotti. PRESIDENTE: Silvia Giugni; Vice Massimiliano Mordini.

Addetto stampa C.R.T. Antonio Mannori

LUTTO: IL CICLISMO PIANGE LA MORTE DI GIAN PAOLO RISTORI

 

Nella foto Gian Paolo Ristori al centro in camicia bianca

Fiorentino Doc, personaggio conosciuto e stimato, è venuto a mancare nella sua città Gian Paolo Ristori, classe 1939, presidente dell’Associazione Sportiva Aurora di Piazza Torquato Tasso, ovvero la società che dal 1946 organizza ogni anno nel giorno di Ferragosto, la classica per dilettanti Firenze-Viareggio. Il suo impegno verso la corsa è stato sempre costante, appassionato; nel ruolo di presidente ha operato con grande impegno e passione, prima per far crescere la Firenze-Mare e quindi mantenerla a grandi livelli, assieme ai collaboratori dell’Aurora, società che amava profondamente. E quante giornate Gian Paolo ha trascorso nel “Torrino” di Piazza Torquato Tasso con gli amici, dopo una vita come titolare di un’azienda “Florentia Legno in Oltrarno. Negli ultimi tempi aveva fatto un passo indietro, ma era sempre legato alle vicende dell’Aurora che siamo certi continuerà sempre a ricordarlo. Ai familiari e parenti di Gian Paolo Ristori giungano in questo triste momento, le espressioni del più vivo cordoglio da parte di tutto il movimento ciclistico nazionale e toscano in particolare. I funerali di Gian Paolo Ristori si svolgeranno domani martedì 25 febbraio alle ore 15 presso la chiesa di Sant’Ilario a Colombaia nella zona di Porta Romana a Firenze.

Addetto stampa C.R.T. Antonio Mannori

ELITE/UNDER 23: NEL GRAN PREMIO LA TORRE IL SUCCESSO DI LORELLO

Il successo di Riccardo Lorello (Foto Roberto Fruzzetti)

Organizzato dall’U.C Torre 1949, e qui vanno fatti i soliti complimenti alla famiglia di Rino Testai con i figli Simone e Alessandro, con l’ausilio prezioso e la collaborazione del Gruppo Motociclisti Pistoiesi, si è svolto il 63° Gran Premio La Torre-Memorial Simonetto Campigli a ricordare un appassionato che per tanti anni è stato un organizzatore della corsa. Quattro i dominatori della corsa ed alla fine ad imporsi sul traguardo di Piazza S.Gregorio al termine di 26 giri del classico e non facile circuito collinare, è stato il brillante Riccardo Lorello sul compagno di squadra Regnanti già brillante protagonista nella Firenze-Empoli. Una splendida doppietta per il Team Hopplà di patron Claudio Lastrucci diretta da Stefano Roncalli, e due atleti che hanno saputo gestire la corsa sul piano tattico essendo in superiorità numerica, mentre nella Top ten per la squadra fiorentina anche Manenti e Bruno. Hanno provato a sganciarsi a turno, poi hanno saputo controllare Bicelli promotore di un paio di scatti, infine hanno gestito alla grande la volata occupando le prime due posizioni. Un Lorello che torna al successo dopo la vittoria nel 2024 a Penna, davanti al compagno di colori Regnanti già in ottima condizione in questo avvio di stagione, ed ai bravi Bicelli e Leali autori di una prova da applausi. Un “Gran Premio” che stavolta dunque si è deciso con una lunga fuga iniziato dopo appena 23 km e proseguita per i restanti 78 chilometri con un accordo perfetto dei quattro e con un vantaggio massimo di 1’30, senza che nel gruppo ci fosse il necessario accordo per provare ad annullare il tentativo del quartetto. Al via della gara 118 corridori di 21 formazioni e tra gli ospiti il vice sindaco e assessore allo sport del Comune di Fucecchio Fabio Gargani, e il presidente del Comitato Regionale Toscana Luca Menichetti con il consigliere Massimo Fogli. La classifica dei traguardi volanti (erano quattro quelli previsti) ha visto al primo posto dello speciale Trofeo Davide Faraoni, Matteo Regnanti, mentre in segreteria ha svolto il lavoro in maniera impeccabile Daniela Anderlini; direzione di gara con Francesco Zingoni e Corrado Mori e collegio di giuria presieduto dal pratese Andrea Goti.

ORDINE DI ARRIVO: 1)Riccardo Lorello (Team Hopplà) Km 101,4 in 2h18’43” media km 43,859; 2)Matteo Regnanti (idem); 3)Stefano Leali (Sissio Team); 4)Michele Bicelli (Biesse Carrera Premac) a 4”; 5)Gianluca Cordioli (idem) a 56”; 6)Marco Manenti (Team Hopplà); 7)Riccardo Barbuto (Ciclistica Rostese); 8)Lorenzo Magli (Gallina Lucchini Ecotek); 9)Pietro Salvadori (Maltinti Banca Cambiano); 10)Alfio Andrea Bruno (Team Hopplà).

Addetto stampa C.R.T. Antonio Mannori

ELITE/UNDER 23: L’INGLESE GRANGER IL PIU’FORTE NELLA FIRENZE-EMPOLI

 

Lo sprint vincente di Granger (Foto R. Fruzzetti)

Il podio della Firenze-Empoli (Foto Roberto Fruzzetti)

Erano 19 anni che un atleta straniero, l’ultimo fu il francese Aurelien Passeron nel 2006, non vinceva la Firenze-Empoli, la classica nazionale di apertura per élite e under 23 che ha ricordato l’indimenticabile Renzo Maltinti. Ha vinto il forte ventiquattrenne David Benjamin Granger atleta di punta della formazione toscana della MG Vis Costruzioni e Ambiente diretta da Angelo Baldini e Maurizio Frizzo. Successo del più forte in volata, ma anche nello sviluppo della gara, in quanto Granger ha promosso una fuga dopo 20 km con altri sei corridori: Regnanti, Milesi, Rossetti, Veneri, Galigani e Slanzi. Dopo 60 km sono rientrati sul plotoncino altri 8 corridori ovvero Sergiampietri, Guzzo, Mosca, Bozicevich, Bosio, Chesini, Nembrini, Cattani, con il drappello dei battistrada che si è sgretolato al quarto passaggio sulla salita di Monterappoli. In testa sono rimasti in sei (i primi della classifica finale) e prima della salita di Casetta Granger ha attaccatto con decisione. Hanno mollato anche Guzzo, primo a Empoli nel 2022 e Regnanti del Team Hopplà il migliore con Galigani dei toscani in gara. Il quartetto rimasto sulla testa è andato così a giocarsi la vittoria, una questione tra Chesini e Granger, con l’inglese in rimonta proprio negli ultimissimi metri, per andare a cogliere l’importante successo. Ottime le prove di Chesini e Nembrini che hanno cercato fino all’ultimo di far fuori l’inglese con qualche accelerazione negli ultimissimi chilometri, ma Granger si è dimostrato imbattibile. Prove positive sicuramente anche quelle di Cattani mentre Regnanti e Guzzo hanno lievemente mollato nel momento decisivo della gara. Una Firenze-Empoli veloce, oltre 42 di media, disturbata in minima parte dalla pioggia, con 173 partenti dal Piazza Michelangelo a Firenze, presente Letizia Perini Assessora allo sport del Comune di Firenze, mentre all’arrivo c’erano il sindaco di Empoli Alessio Mantellassi, il presidente del CONI regionale Simone Cardullo, per la Regione Toscana Enrico Sostegni e Luca Menichetti presidente del Comitato Regionale Toscana di ciclismo. Ottima come da tradizione l’organizzazione della Maltinti Lampadari Banca Cambiano assieme alla Commissione Sviluppo Sport del Comune empolese, per la soddisfazione di Roberto e Cristina Maltinti che hanno premiato sul palco il podio anche con la presenza di Viola Santini figlia di Cristina, che ha consegnato al Ds del vincitore, Maurizio Frizzo lo speciale trofeo nel ricordo di Renzo Maltinti. Domani per chi ha gareggiato oggi a Empoli, la rivincita sulle colline delle Cerbaie nel 63° G.P. La Torre di Fucecchio-Memorial Simonetto Campigli. Iscritti 133 corridori di 21 squadre, e circuito ondulato di km 3,900 da ripetere 26 volte per complessivi 101 km. Il via alle 13,30, l’arrivo attorno alle 16.

ORDINE DI ARRIVO: 1)David Benjamin Granger (MG Kvis Costruzioni e Ambiente) km 152, in 3h36’17”, media km 42,167; 2)Cesare Chesini (MBH Bank Colpack Ballan); 3)Diego Nembrini (General Store Essegibi F.lli Curia); 4)Alessandro Cattani (Tean Technipes InEmiliaRomagna) a 7”; 5)Matteo Regnanti (Team Hopplà) a 30”; 6)Federico Guzzo (Padovani Polo Cherry); 7)Thomas Rossetti (General Store Essegibi) a 3’41”; 8)Raffaele Veneri (Sissio Team); 9)Tommaso Bosio (General Store Essegibi); 10) Leonardo Galigani ( Uc Pistoiese Arcadia).

 Addetto stampa C.R.T. Antonio Mannori

LE NUOVE SQUADRE: IL TEAM PIERI JUNIORES PRONTO AL DEBUTTO STAGIONALE

Il Team Pieri (Foto Roberto Fruzzetti)

Nel tranquillo ritiro di Montecatini Terme il Team Pieri ha rifinito la preparazione in vista del debutto stagionale di domenica 2 marzo nel Trofeo Giuliano Baronti a Cerbaia di Lamporecchio, gara nazionale juniores che sarà trasmessa in differita anche su Rai Sport nella tarda serata della domenica. La squadra di Settimello di Calenzano si presenta quest’anno con un organico di 10 corridori, dei quali quattro sono stati riconfermati dal presidente Piero Pieri, mentre sei i volti nuovi della società che con il 2025 è al suo ventunesimo anno di attività. La squadra con le nuove bici “Bianchi” e l’abbigliamento che, anche per la stagione in arrivo è fornito dalla Alè, uno dei marchi più prestigiosi nel ciclismo, ha condotto una sostanziosa preparazione sotto la guida dei direttori sportivi Federico Fioravanti e Samuele Breschi, coadiuvati da Francesco Dani. Dal punto di vista tecnico una compagine dal buon collettivo, manca un vero e proprio velocista, mentre è presente un ottimo scalatore come il siciliano Buturo. Nel programma stagionale due le gare a tappe, il Giro della Valdera in Toscana e la “Ciociarissima” nel Lazio, oltre a qualche altra trasferta fuori Toscana. Importante per il Team Pieri infine il sostegno garantito da alcune aziende presenti da diversi anni, e per il presidente Piero Pieri, insignito di recente della medaglia d’argento della Federazione Ciclistica Italiana, la collaborazione di Leonardo Forconi.

LA SQUADRA

Leonardo Machiavelli, Ettore Esposito, Emiliano Bonaiuti, Cristian Buturo (riconfermati), più i nuovi Domenik Jaku, Andrea Filippo Pierini, Jhemerson Lacerda Milhomem, Gabriele Squillace, Giovanni Mariotti, Federico Pileri.

 

ELITE/UNDER 23: SABATO LA FIRENZE-EMPOLI – VIA ALLA STAGIONE 2025

 

Il Gragnano Sporting Club

Poco meno di 190 tra Elite e Under 23, apriranno sabato prossimo 22 febbraio la stagione ciclistica in Toscana con la 38^ Firenze-Empoli, una classica nazionale ambita e prestigiosa. La stagione 2025 propone in Toscana otto squadre con due compagini Continental (possono gareggiare con i professionisti in determinate gare), la MG Kvis Costruzioni e Ambiente e la novità Gragnano Sporting Club. C’è poi una new entry il Bike Academy di Capannori, mentre hanno lasciato la categoria la Mastromarco Sensi Nibali scesa negli juniores e il Velo Club Empoli. Novità anche per il Team Hopplà che ha tesserato i suoi atleti in Campania, e che farà a meno della Petroli Firenze che si è concessa un anno sabbatico. La Firenze-Empoli (il via dal Piazzale Michelangelo alle 11,45) è lunga 149 km e l’arrivo in via Carraia a Empoli poco dopo le 15,30. Domenica la rivincita nel 63° Gran Premio a Torre di Fucecchio (km 100, ore 13,30) con 140 iscritti.

LE SQUADRE TOSCANE 2025

BIKE ACADEMY: Bonafini, Ciolini, Lombardi, Massoni, Nesi, Romoli, Sica. (Ds Dainelli e Fulfini)

BORGONUOVO: Giannelli, Gheri, Mogavero, Nannini A., Nannini L., Mattacchioni. GRAGNANO SPORTING CLUB: Boschi, Cozzani, Creatini, Ninci, Rossi, Piccini, Bufalini, Cataldo, Chiarucci, De Totto, Lucca, Rigatti. (Ds Conti-Massini). MG KVIS COSTRUZIONI E AMBIENTE: Bozicevich, Cantoni, Carrò, Faieta, Friggi, Gioia, Laudi, Kelly, Parravano, Brown, Perez, Spreafico, Kingston, Granger (Ds Baldini). MALTINTI BANCA CAMBIANO: Catarzi, Franchini, Salvadori P., Vignini, Crescioli G., Innocenti, Angiolini, Frius, Sergiampietri, Stefanelli, Zanetti. (Ds Scarselli-Antonini-Luddi). U.C.PISTOIESE ARCADIA: Calvetti, Farsetti, Lavorini, Muredda, Simonetti, Galigani, Di Vita. (Ds Bigozzi). TRIPETETOLO SEANESE: Butteroni, Casini, Cavallaro, Cesari, Di Felice, Forni, Galletti, Gavilli G., Gheri, Mazza, Prato, Perciavalle, Stella, Venomi, Viviani. (Ds Dinucci, Marchesini, Centi). TEAM HOPPLA’: Regnanti, Lorello, Manenti, Salomone, Burani, Spinelli T., Bruno, Dawson (GB), Gialli, Panconi, Petri. (affiliata in Campania). (Ds Roncalli). FUTURA TEAM ROSINI: Buti, Cincinelli, Mercatali, Recchia, Slanzi, Stanco, Ugolini. (Ds Chioccioli). V.C. EMPOLI: Del Medico.

 Addetto stampa C.R.T. Antonio Mannori

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LE SQUADRE: IL GRAGNANO SPORTING CLUB DIVENTA TEAM CONTINENTAL

 

(Foto Roberto Fruzzetti)

Crescere, è la parola chiave usata nel suo saluto dal presidente Carlo Palandri. Una bella novità quella che arriva dalla provincia di Lucca e dal Gragnano Sporting Club, da 32 anni nel ciclismo, frutto della passione e dell’impegno del suo presidente. La società lucchese dopo il 2023 che la vide squadra al vertice in campo nazionale, e dopo la stagione 2024 dove l’impegno e gli sforzi si sono concentrati nella crescita del vivaio Under 23 con un bilancio di una vittoria e numerosi piazzamenti, ha annunciato la novità. Nel 2025 la Gragnano Sporting Club farà parte dei Team Continental, con un gruppo di 12 atleti a disposizione di due affermati tecnici come Marcello Massini ed Alberto Conti, i quali lavoreranno per preparare i corridori a un calendario di gare Nazionali ed Internazionali insieme a tutto lo staff della società, che comprende oltre al presidente Carlo Palandri, gli storici collaboratori: Betti, Pippi, Palandri Marino, Di Paola, Marchini, Tuccori, Celoni, più il meccanico Del Carlo. La squadra si compone dei riconfermati Boschi Lorenzo, Cozzani Piergiorgio, Creatini Matteo, Ninci Alessio, Rossi Giairo (tutti Under 23). I nuovi saranno gli U23 Piccini Mattia e Bufalini Davide e gli élite Cataldo Lorenzo, Chiarucci Andrea (entrambi tornano a far parte del Gragnano), De Totto Andrea, Lucca Simone, Rigatti Tommaso.

Una squadra equilibrata per effettuare una stagione puntando ad obiettivi importanti nel ricordo del compianto collaboratore Andrea Marinari che rappresentava nella società il marchio La Seggiola, morto a seguito di un malore improvviso nel giugno scorso. Importante l’aiuto delle aziende che hanno accettato con entusiasmo questo nuovo progetto, con in testa La Seggiola, Granducato Service, Tirrena Bitumi, Continental, ed altri ancora. Le biciclette firmate Olmo, l’abbigliamento tecnico della storica ed apprezzata ditta Natali Sport Wear. Il debutto sabato 22 febbraio nella Firenze-Empoli e nella Coppa San Geo mentre a fine marzo è prevista la prima uscita all’estero in Slovenia nel Gp Adria. La Gragnano Sporting Club è stata presentata come al solito all’Hotel Country-Palo Alto a Gragnano presenti il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro con il vice Matteo Francesconi, l’assessore allo sport del Comune di Lucca Fabio Barsanti, e per il ciclismo la consigliera nazionale Laura Puccetti, il presidente del Collegio Revisori dei Conti Simone Mannelli, il presidente del Comitato Regionale Toscana, Luca Menichetti con quello del Comitato Provinciale di Lucca Pierluigi Castellani.

Addetto stampa C.R.T. Antonio Mannori

LE SQUADRE: TEAM VALDINIVOLE E LA STORIA CONTINUA CON TRE SQUADRE

 

Sono trascorsi tre lustri di collaborazione e sinergia tra il gruppo sportivo Ponte Buggianese, quello di Anchione e del Circolo Ricreativo Cintolese, (un po’ più tardi si unì anche il gruppo Pozzarello) da quando diedero vita al Team Valdinievole fucina di giovani del pedale la cui storia continua nonostante le crescenti difficoltà, rappresentate dai costi di gestione e dalle difficoltà nel reclutare gli atleti da portare nel ciclismo. Nella stagione che si aprirà domenica 23 marzo la società presieduta da Franco Sarti potrà contare su 15 giovani in tre categorie, giovanissimi, esordienti e allievi. La presentazione della sedicesima annata del Team Valdinievole si è tenuta a Monsummano Terme presso la Biblioteca Comunale, con la presenza del sindaco Simona De Caro, degli assessori Libero Roviezzo e Andrea Mariotti, del sindaco di Ponte Buggianese Nicola Tesi. Tra gli interventi anche quelli del presidente del Comitato Regionale Toscana Luca Menichetti, e di quello provinciale Alessandro Becherucci. Un saluto anche da parte di Luciano Talini, storico dirigente del ciclismo della Valdinievole, tra i promotori del Ciclodromo ad Albinatico e naturalmente del presidente Franco Sarti da anni ormai alla guida di questa bella realtà giovanile. Tra gli atleti arrivati nel sodalizio il pratese Duccio Menici, campione toscano esordienti del secondo anno nel 2024, che sarà al debutto come allievo, e Francesco Mugnaini dalla Iperfinish di Fucecchio. Le tre squadre giovanili avranno uno staff tecnico consolidato e nutrito, al quale si è aggiunto anche Alessio Stefanelli. Le squadre esordienti e allievi debutteranno il 23 marzo a Monte San Quirico alla periferia di Lucca nella classica Coppa Giuseppe Cei. GIOVANISSIMI: Matteo Picariello, Francesco Berton, Lorenzo Milani, Dario Picariello, Kristi Sheshi. (Direttori sportivi Asia Mazzuola, Alessio Stefanelli). ESORDIENTI: Matteo Dati, William Antonio Boretti, Francesco Martinelli, tutti al loro secondo anno in categoria. (Ds Claudio Mariotti, Alessandro Barbieri; accompagnatore Antonino Malaspina. ALLIEVI: Andrea Castrucci, Duccio Menici, Antonio Cerone (tutti e tre al debutto in categoria), Mattia Artiglieri, Daniele Bacci, Francesco Mugnaini. (Ds Andrea Bartolini, Simone Galeotti, Andrea Sarti; accompagnatori Alessandro Bianchi e Graziano Bartolini.

Addetto stampa C.R.T.  Antonio Mannori

LE SQUADRE: L’AQUILA PONTE A EMA PRONTA CON TRE SQUADRE E 28 ATLETI

 

Presso la storica sede di via Chiantigiana a Ponte a Ema, la società Aquila che si avvicina al centenario essendo stata fondata nel 1927, ha presentato le tre formazioni per la stagione 2025. Un bel gruppo di giovani (26 in tutto) animati da passione e dalla voglia di far bene e divertirsi. Oltre a giovanissimi ed esordienti, la novità dell’Aquila è costituita dal ritorno anche di una squadra allievi.

“Una scelta – spiega il presidente Francesco Panichi – dettata dalla nostra volontà di contribuire sempre più ad avvicinare i ragazzi a questo sport. Le tre formazioni attuali saranno seguite da un gruppo coeso di collaboratori e direttori sportivi, al fine di garantire una attività equilibrata con lo studio, e con particolare attenzione all’educazione e alla crescita umana e sportiva secondo quella che è la tradizione della nostra società”. Notevole impegno anche in campo organizzativo con le due gare esordienti e quella per allievi sul circuito di Pontassieve il 6 aprile, la gara giovanissimi a Scandicci del 17 maggio, quella allievi del 22 giugno a Ponte a Ema (76^ Coppa Sei Martiri-Memorial Gino Bartali), ed infine la gara juniores del 31 agosto a Donnini di Reggello.

GIOVANISSIMI: Lazzerini Lorenzo, Nostro Leonardo, Barbi Duccio, Rossi Alex, Mende Diego, Lo Grande Edoardo, Birigazzi Giulio, Massai Martino, Battini Cristina, Malquori Francesco, Conti Leonardo, Leal Ramos Lorenzo, Bartoli Alessio, Panichi Mattia, Focardi Daniele.

(Ds Casini Mario, Benucci Andrea, Palchetti Tosi Gabriele – Pascale Emanuele, Rossi Samuele. Accompagnatori Ettore Colombini, Franco Resta.

ESORDIENTI: Fossi Andrea, Morandi Giulio, Battini Dario, Innocenti Alessandro, Cavicchi Alessio, Saracini Giacomo. (Ds Catarzi Giacomo, Iacchi Fabio); accompagnatore Gavilli Siro.

ALLIEVI: Caoduro Gian Luca, Benevieri Filippo, Murg Martini Mattia, Tanzilli Chedli Alessandro, Cerofolini Leonardo, Lacorcia Alessandro, Focardi Diego. (Ds Iacchi Sauro); accompagnatori Leonardo Giachetti, Galganotti.

Addetto stampa C.R.T. Antonio Mannori

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LE SQUADRE: TEAM VANGI UNA VERA E PROPRIA ARMATA CON 18 JUNIORES

 

Dopo la splendida stagione 2024 suggellata da 19 affermazioni alcune delle quali di grande spessore con un’attività di eccellente livello per gli impegni assolti, il Team Vangi di Calenzano si presenta al via della nuova stagione juniores con rinnovate e maggiori ambizioni in virtù dei risultati raggiunti lo scorso anno. Un compito non facile ma il vertice della società con i presidenti Fabrizio Vangi e Andrea Campagnaro è fiducioso e convinto nella forza collettiva della squadra. Una vera e propria armata quella del Team Vangi in quanto sono 18 i corridori per l’imminente stagione (apertura a Calenzano domenica 9 marzo) con caratteristiche e doti per essere protagonisti su ogni tipo di percorso. Sarà una stagione a grandi livelli per il sodalizio tosco-laziale con stimolanti confronti con le altre formazioni juniores nazionali ritenute più forti. Fiducia e sicurezza traspare anche nelle parole dello staff tecnico che comprende i direttori sportivi Matteo Berti (che vanta esperienza e capacità), Rolando Ricciardi, Fabrizio Cecchini, Alessio Acco, Giancarlo Simonini; preparatore tecnico Fabio Camerin, meccanico Gianni Tartaglia. Oltre al Team Vangi le altre sigle che completano la denominazione della società fiorentina che accompagnano l’attività della squadra, sono Pirata, Cosmotell e Sama Ricambi.

LA SQUADRA: Mattia Ballerini, Matteo Capodarca, Raffaele Cascione, Fabio Valerio, Filippo Bolognesi, Diego Buti, Giacomo Sgherri, Nicolò Tomassini, Marco Petrolati, Andrea Tarallo, Mirko Sgherri, Andrea Meloni, Luca Nicoloso, Giulio Pavi Degl’Innocenti, Matteo Verdirame, Giacomo Serangeli, Pietro Scottoni, Luca Fabbri.

Addetto stampa C.R.T. Antonio Mannori